Speaker
Description
ATLAS Open Data è una iniziativa volta a rendere accessibili dati, simulazioni e risorse documentali dell’esperimento ad un ampio pubblico, in accordo con la policy Open Data del CERN.
Il progetto ha visto il rilascio di numerosi dataset di collisioni protone-protone ad energie del centro di massa di 8 TeV e 13 TeV raccolti ad LHC durante Run-1 e Run-2, permettendo di investigare fenomeni tipici della fisica delle alte energie.
Al fine di favorirne la diffusione, i dati sono condivisi in formati accessibili e di comune utilizzo. Inoltre, sono accompagnati da software e interfacce web pensati per una fruizione semplice, senza bisogno di installazioni o scrittura di codice da parte dell’utente.
L’obiettivo è duplice. Da un lato promuovere queste attività in contesti divulgativi ed educativi, come Summer School, Masterclass, progetti universitari, nonché varie iniziative all’interno della stessa Collaborazione ATLAS.
Dall’altro, rendere accessibile la ricerca in fisica delle alte energie ad un audience interdisciplinare, coinvolgendo esperti da altri settori per beneficiare delle loro competenze, per esempio machine learning, computer science.
In questo contributo, viene fornita una panoramica delle risorse di ATLAS Open Data, con esempi concreti su come possono essere utilizzate per promuovere l'educazione scientifica e la ricerca nel campo della fisica delle particelle.
In questo contributo, viene presentata una panoramica sui materiali di ATLAS Open Data disponibili e su come possono essere usati per fini di educazione e ricerca. Le informazioni sulle risorse a disposizione sono raccolte in un nuovo sito web dedicato, realizzato alla fine del 2023 e tuttora in fase di perfezionamento.