Meeting WP6

Europe/Rome
Description

https://infn-it.zoom.us/j/84535758305?pwd=UEVtMk90ckoyT3h6QXZaY3Z0eU1jQT09

    • 15:00 15:15
      News 15m
      Speakers: Alessia Rita Tricomi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Antonio Stamerra (INAF-OAR and INFN-Roma)

      News dai coordinatori

       

      19 ottobre - Kickoff meeting progetto IG Hammon a Unipol Bologna

      20 ottobre - incontro con assembly spoke 2 e WPleaders https://agenda.infn.it/event/38051/

      23 Ottobre - Incontro con i revisori MUR --> deliverables MS4 e MS6 sono "impacchettati" e pronti ad essere consegnati ai revisori.

      Aggiornamento su incontro in presenza -->> ??

      Inserire link github --> https://github.com/ICSC-Spoke2-repo. (vedi note sotto)

      Inserire presentazioni, paper con affiliazione o riferimento a ICSC sui folder di Spoke2! Qui le istruzioni: https://docs.google.com/document/d/1F90HhuUfWghNDK-C4hl7WBP7NFJdTzRY8ALlJpla9vw/edit#heading=h.ya97j8vnc08p

      Oggi: report, aggiornamento dai gruppil; vedere anche minute passate con azioni in progress https://agenda.infn.it/event/37801/

      Open call -->  stiamo realizzando un bando ad hoc per spoke2 (da emettere da INFN). 

               Pagamento a ditte --> fidejussione 2. A rendicontazione (a fine o anche intermedie??).

       

      Scadenze:

      31 Ottobre: Consegna dei deliverables MS6 (landscape recognition and flagship documents)

      Mappatura delle attività delle persone: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1aotS_KhC7wcGJL9IEJGdj9yAg_MU8-Ty/edit?pli=1#gid=1085450073


      Note sul GitHub:

      1- NON e' ovviamente obbligatorio aderire (vedere sotto)
      2- a richiesta, creiamo repository in questa organizzazione, mettendo come ADMIN il richiedente (che a quel punto puo' aggiungere collaboratori etc)
      3- ci immaginiamo che ad un certo punto, anche verso l'esterno (referees etc) vorremo avere una visione unitaria degli sviluppi di Spoke2, per cui la proposta e'
          a- chi vuole creare da 0 una repository in questa organizzazione, e' gia' a posto (basta che ci mandi mail al punto 2)
          - chi abbia creato un repository propria e la VOGLIA trasferire all'organizzazione, sara' a posto (possiamo aiutare a trasferire  la repository, ma e' veramente facile)
          - chi abbia una repository propria o di altro soggetto (per esempio un esperimento) che NON VOGLIA/ NON POSSA trasferire la repository --> creeremo un fork nell'Organizzazione, senza toccare la repo originale (per cui servira' solo che in specifici momenti da voi comunicati, si accia re-sync del fork
       
      Commenti
      • Alessandro
        • Baltig -> aprire poi l'accesso in lettura a tutto o un fork su GitHub.
        • Modelli addestrati vanno su GitHub? E soprattutto i dati (che vanno oltre i limiti....).  
        • INFN-> OAR open access Repository (Zenodo-CERN) --> possibilità di pubblicazione sia modelli/SW/dataset fornisce DOI.  

      I documenti di flagship e il landscape recognition document per WP6 si possono trovare come di seguito:

       
      I documenti relativi ai fondi di innovazione legati a WP6:
    • 15:15 15:30
      FLAGSHIP: AI algorithm for (satellite) imaging reconstruction - Update on Ferrara activities 15m
      Speaker: Virginia Strati (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 15:30 15:45
      FLAGSHIP: AI algorithm for satellite imaging reconstruction 15m
      Speaker: Giuseppe Piparo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 15:45 16:00
      FLAGSHIP: Enhancing Geant4 Monte Carlo Simulations through Machine Learning Integration 15m

      Flagship WP3 - Pipeline optimisation (PSGE)

      Speakers: Valentina Fioretti (BO), Valentina Fioretti (INAF OAS Bologna)
    • 16:00 16:10
      AoB 10m