La qualità dell'aria è migliore o peggiore rispetto a 10 anni fa? Quali
sono le principali sorgenti del particolato atmosferico? Cosa si può fare
per ridurre il problema? Queste sono fra le molte domande che
l'opinione pubblica si pone riguardo al problema dell'inquinamento
atmosferico. Ai tempi di internet le informazioni che arrivano sono
molte, ma spesso contraddittorie o di scarsa validità scientifica.
Lo scopo del seminario è quello di dare informazioni di carattere
generale sul particolato atmosferico e presentare i principali risultati del
progetto europeo LIFE+ AIRUSE (con particolare riguardo al caso di
Firenze) che ha avuto come obiettivo identificare le sorgenti del
particolato atmosferico e quantificarne i contributi in diverse aree
urbane dei paesi del Sud Europa, sviluppare, testare e proporre strategie
di miglioramento della qualità dell’aria per i paesi del Sud Europa.
Infine verrà fatta una breve illustrazione delle principali attività nel
campo degli studi ambientali portate avanti al laboratorio INFN
LABEC