Nel progetto SPES risulta decisivo il metodo di fotoionizzazione delle specie atomiche per l'ottenimento di fasci radioattivi. Ai laboratori INFN di Legnaro si è affrontato lo studio del relativo problema scientifico e tecnologico a partire dal 2008, con l'apertura di varie collaborazioni internazionali, tra cui quelle con i gruppi di spettroscopia laser del CERN, di Oak-Ridge, di Jyväskylä. Più di recente, le attività del gruppo SPES Laser si sono concentrate sulla caratterizzazione della sorgente LIS (Laser Ion Source) di SPES e sulla completa messa a punto del laboratorio laser on-line all'interno del nuovo edificio. Durante il seminario verrà presentato un excursus di questi 15 anni di attività, con un momento di ricordo della collega Alessandra Tomaselli, che ha intensamente lavorato sin dall'inizio della sua collaborazione per la realizzazione del nuovo laboratorio, che le viene dedicato.
Daniele Scarpa