13–14 Sept 2023
Università degli Studi di Napoli Federico II-Dipartimento Studi Umanistici & INFN-Laboratori Nazionali del Gran Sasso
Europe/Rome timezone

ARCHEO.METALLI (Ag, Pb, Cu)
GIACIMENTI, CIRCOLAZIONE, METALLURGIA MONETALE.
TECNICHE DI ANALISI PER L’ARCHEOLOGIA E LA NUMISMATICA:
PROSPETTIVE INTERPRETATIVE E RICERCHE IN CORSO.

Il convegno internazionale Archeo.Metalli è organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con il nodo Laboratori Nazionali del Gran Sasso di CHNet-Cultural Heritage Network, la rete dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per i beni culturali, sulla base delle ricerche congiunte avviate con pieno successo nel triennio 2020/2022 nell'ambito del progetto scientifico Roman Lead diretto da Emanuela Spagnoli e Stefano Nisi.

Il programma è articolato su due giornate: i lavori della prima giornata (13 settembre, ore 9:00-16:30) si svolgono a Napoli, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Studi Umanistici, via Porta di Massa n. 1; nella seconda giornata (14 settembre, ore 9:00-17:00) i lavori si svolgono ad Assergi (provincia di L’Aquila) presso l'area esterna dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, via G. Acitelli n. 22.

Tema del convegno sono le problematiche di studio dei giacimenti minerari e della circolazione dei metalli (argento-piombo-rame) con aspetti connessi alle tecnologie estrattive e metallurgiche, alla qualificazione e destinazione funzionale delle produzioni anche con specifico riferimento agli usi monetari (dati di produzione, circolazione e conservazione) per contesti archeologici databili da età preromana fino ad età post-antica. 

Il convegno intende fornire una occasione di confronto sulle linee di ricerca scaturite dalle procedure di indagine strumentali sulla composizione elementale dei metalli antichi (argento, piombo, rame) e sulle nuove prospettive interpretative aperte dalla archeometria nell’area del bacino mediterraneo occidentale (da età preromana ad età tardoantica) e in particolare dell’Italia medio-tirrenica. Questa vasta tematica interseca anche gli orientamenti più recenti della ricerca scientifica su fenomeni eco-ambientali per la possibilità, che offre, di calibrare i dati sull’esame di materiali archeologici (di particolare interesse è ad esempio il campo di applicazione dei rilievi strumentali al piombo di età romana).

Le due giornate di studio mirano a favorire l’incontro e il dibattito tra specialisti di distinti ambiti disciplinari (archeologi e numismatici, chimici, fisici, geologi, restauratori e conservatori museali e del patrimonio culturale-ambientale). Numerosi sono i relatori su invito, studiosi, ricercatori ed esperti del settore che lavorano a diversi progetti di ricerca sull'interpretazione di dati archeometrici derivanti dallo studio dei metalli nel campo dell'archeologia e della numismatica. I partecipanti presentano e discutono i risultati dei loro progetti di ricerca e/o studi preliminari per condividere dati e idee.

____________________
Moneta in bronzo (Neapolis, III sec. a.C.); in argento (denario, I sec. d.C.); in mistura (III sec. d.C.); tessera in piombo (età romana). Immagini su concessione del Ministero della Cultura: © PaFleg, © PaOant, © MAN di Napoli. Elaborazione grafica di Iolanda S. Pagano.

 IT 

 EN 

 


 

 


ISTITUZIONI ORGANIZZATRICI

Il convegno è organizzato con il contributo dell’Università di Napoli Federico II e dell’INFN.

Il convegno ha ricevuto il patrocinio dell’Istituto Italiano di Numismatica (Palazzo Barberini, via Quattro Fontane 13, 00184 Roma).

Starts
Ends
Europe/Rome
Università degli Studi di Napoli Federico II-Dipartimento Studi Umanistici & INFN-Laboratori Nazionali del Gran Sasso
Via Porta di Massa 1, Napoli Via G. Acitelli 22, Assergi (L'Aquila)