Argomenti
− sul ruolo di coordinamento nel tavolo tecnico del Ministero
− sul coordinamento dei mobility manager in ambito universitario
− sul ruolo di mobility manager nelle realtà universitarie
− sulle iniziative e buone pratiche di eccellenza in ambito universitario con particolare riferimento a quelle
adottate dalle Università in cui opera l’Ente
− Università ed EPR/INFN: quali opportunità?
− sul quadro normativo esistente (inquadramento per i nuovi mobility manager INFN)
− sul ruolo di mobility manager con particolare riferimento al contesto degli Enti Pubblici di Ricerca:
opportunità e criticità
− sull’atto documentale a loro carico, il Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL): questionario, suggerimenti in
particolare sulle misure da adottare, buone pratiche etc.
L'intervento verte:
− sul ruolo del mobility manager di area
− sui rapporti tra i mobility manager aziendali/di Enti e i mobility manager d’area nel territorio
− sull’istruttoria dei mobility manager d’area sui PSCL
− sul ruolo del mm d’area e aziendale di Ente in merito alle opportunità che discendono dai fondi europei,
ministeriali, regionali per la mobilità
− sulle iniziative e sulle...