Un tuffo nel Sapere: Colloqui in rete.

Europe/Rome
Pia Astone (INFN Roma), Vitaliano Chiarella (INFN LNF), Francesco Lacava (Univ. Sapienza e INFN Roma), Margherita Primavera (INFN Lecce), Marco Schioppa (Unical e INFN Cosenza)
Description

Nel 2020 il lockdown e la conseguente diffusione delle comunicazioni sulla rete hanno incoraggiato  iniziative capaci di trasmettere cultura a distanza. E’ così nata anche la rassegna Colloqui in rete, curata da ricercatori di Università e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, giunta quest’anno alla sua terza edizione. Lo scopo è di offrire una serie di seminari divulgativi, fruibili ovunque. Si tratta di incontri a distanza con scienziati di alto livello, che illustrano le più recenti acquisizioni nel campo della Fisica e l’uso di tecnologie, sviluppate per la ricerca, che trovano oggi applicazione nella vita quotidiana.
I seminari si svolgono nell’ambito del programma divulgativo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, tra i migliori istituti di ricerca italiani, che mentre conduce ricerche alle frontiere della Fisica, negli ultimi anni ha sviluppato un vasto programma di trasferimento tecnologico e di divulgazione scientifica.

Quali sono le leggi  fondamentali che governano la natura? Come si spiega l’esistenza di alcuni sorprendenti fenomeni che osserviamo nell’universo attorno a noi? Puo’ la risposta a questi quesiti esserci di aiuto anche nella vita di tutti i giorni, consentendo lo sviluppo di sofisticate tecnologie, come quelle piu’ innovative per la cura di gravi malattie? E’ quanto cercheremo di comprendere alla luce di questo nuovo ciclo di "Colloqui in rete”…

Registrazione

Per registrarsi all'evento e ricevere tutte le news e gli aggiornamenti sarà sufficiente iscriversi alla mailing list "Un tutto nel sapere" attraverso questo link: https://lists.infn.it/sympa/info/untuffonelsapere

Istruzioni per il collegamento

Tutti gli incontri verranno trasmessi sul canale Youtube INFN Edu Physics al seguente link: 

 https://www.youtube.com/channel/UCicLfUmQo5dzedmzjtFh6Ww 

I link ai video Youtube e ai file delle slides di ogni seminario saranno pubblicati nelle corrispondenti sezioni sottostanti.

    • 1
      La fisica delle particelle e la ricerca delle leggi fondamentali della natura.

      Speaker: Dott. Michelangelo Mangano
      CERN di Ginevra

      L'acceleratore LHC del CERN e la scoperta del bosone di Higgs nel 2012 hanno portato la fisica delle particelle all'attenzione del grande pubblico. In questa presentazione inseriro' questi importanti eventi nel contesto piu' generale della comprensione di come funziona l'universo, a partire dai fenomeni subatomici fino a quelli su scala cosmica.


      Michelangelo Mangano ha studiato fisica teorica alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha ricevuto incarichi di ricerca presso il Dipartimento di fisica teorica dell' Universita' di Princeton (1984-1986), del laboratorio Fermilab a Chicago (1986-1988), presso la sede di Pisa dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ed alla Scuola Normale Superiore (1988-1995). Dal 1995 lavora presso il gruppo teorico del CERN di Ginevra. La sua attivita' di ricerca e' focalizzata sullo studio delle collisioni fra particelle di alta energia, per la comprensione delle leggi fondamentali della natura, attraverso l'osservazione dei componenti fondamentali della materia e delle loro interazioni. Fra il 1988 ed il 2000, ha collaborato con l'esperimento CDF al laboratorio Fermilab, dove ha contribuito alla scoperta del quark top. Dal 2009 e' responsabile dell' "LHC Physics Centre at CERN" (LPCC), che contribuisce alle attivita' di interpretazione dei dati del Large Hadron Collider. Oltre alla ricerca, si interessa ai problemi della divulgazione ed educazione scientifica. In particolare, ha creato e diretto at CERN, nel periodo 1998-2005, il programma High-School Teachers (HST), uno stage di formazione in fisica delle particelle per professori di fisica del liceo. Il programma e' stato seguito a tutt'oggi da varie migliaia di insegnanti provenienti da un centinaio di paesi di tutti i 5 continenti.

      Link al video Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=rnToS8bk8wI

    • 2
      I buchi neri.

      Speaker: Prof.ssa Sandra Savaglio
      Universita’ della Calabria

      I buchi neri sono oggetti esotici che incuriosiscono tantissimo la fantasia di tutti, grandi e piccini. Tuttavia scientificamente sono molto reali: si tratta di oggetti celesti molto pesanti, così tanto da essere in grado di generare una fortissima forza di gravità, al punto che niente riesce a sfuggire da essi, nemmeno la luce. I buchi neri più’ studiati sono quelli che hanno origine dalle esplosioni delle stelle molto grandi (le supernove). Altri si trovano al centro delle galassie e hanno masse milioni di volte, e nei casi più estremi miliardi di volte, maggiore dei buchi neri che hanno origine dalle stelle. Vi racconterò in modo semplice le cose essenziali che sappiamo di questi oggetti misteriosi. Le cose che ancora non sappiamo sono tante, ma comprendiamo che riuscire a studiarle e capirle fino in fondo vuole dire anche svelare i segreti più reconditi dell'universo e delle sue origini. Lo sforzo degli scienziati di oggi è quello di progettare e costruire i laboratori in grado di aiutarci in questa grande impresa.


      Sandra Savaglio è un’astrofisica italiana. Fellow e Senior Research Scientist presso lo European Southern Observatory (Monaco di Baviera), lo Space Telescope Science Institute e la Johns Hopkins University (Baltimora). Dal 2002 è ricercatrice presso l’Osservatorio Astronomico di Roma. Dal 2006 al 2014, lavora in Germania all’Istituto Max-Planck per la Fisica Extraterrestre, nel polo europeo di maggiore valore nel campo dell’astrofisica. Specializzata nell’astrofisica delle galassie distanti, dell’arricchimento chimico dell’universo e dei fenomeni esplosivi, vanta oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali. Nel 2004 appare sulla copertina della rivista americana "Time" come simbolo della fuga dei cervelli europei negli Stati Uniti. Nel 2006 pubblica insieme a Mario Caligiuri un libro-denuncia sul mondo della ricerca in Italia. Ha ricevuto i premi internazionali Pitagora (Crotone 2008), Calabria nel Mondo (Roma 2010), Made in Calabria (Roma 2011), Prime donne (Montalcino 2014), Frescobaldi (Milano 2015), Vittorio de Sica (Roma 2016), Semplicemente Donna (Castiglione Fiorentino 2021). Dal 2014, è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Fisica dell'UNICAL. Nella primavera 2018, è presidente della giuria del Premio Galileo per la divulgazione scientifica (Padova). Sempre nel 2018, pubblica per Mondadori il suo primo libro di divulgazione scientifica dal titolo “Tutto l’universo per chi ha poco spazio-tempo”, finalista del Premio Galileo (Padova 2019). È impegnata nella promozione delle donne nella scienza. Dal febbraio 2020 all’ottobre 2021 è Assessora della Regione Calabria alla Ricerca Università e Istruzione. Dal maggio 2020 fa parte del Consiglio Scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

    • 3
      Adroterapia: il cuore degli atomi per la cura dei tumori complessi.

      Speaker: Dott. Sandro Rossi
      Fondazione CNAO

      Presso il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia è stato costruito un sincrotrone in grado di scomporre gli atomi e creare fasci di particelle da indirizzare sulle cellule di un tumore per distruggerle. E’ l’adroterapia, una radioterapia molto avanzata per il trattamento dei tumori complessi e radioresistenti. Il CNAO è l’unico centro in Italia capace di produrre gli ioni carbonio che provocano un danno al DNA delle cellule tumorali tre volte maggiore di quello prodotto dai raggi X, preservando i tessuti sani circostanti. Quotidianamente vengono trattati più di 50 pazienti e ad oggi oltre 4000 malati oncologici provenienti da tutta Italia hanno potuto beneficiare dell’adroterapia. Oltre al sincrotrone sono stati sviluppati sistemi tecnologicamente molto avanzati in settori che spaziano dalla medicina alla bioingegneria, dalla fisica degli acceleratori alla radiobiologia, dall’elettronica all’ingegneria nucleare. Al CNAO lavorano 150 persone con professionalità diversificate e profili di sicuro interesse per le nuove generazioni di studenti. La presentazione illustrerà le metodologie e i risultati clinici dell’adroterapia, si soffermerà sull’innovazione tecnologica rappresentata dal centro di Pavia e, infine, presenterà i futuri progetti di ricerca e di sviluppo.


      Sandro Rossi è laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Milano. Dal 2008 è Direttore Generale del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia. Il Centro è stato creato e finanziato dal Ministero della Salute con lo scopo di trattare pazienti oncologici con particelle ionizzanti. Il CNAO ha trattato finora oltre 4000 pazienti con risultati molto significativi. Da Aprile 2021 è il Coordinatore del progetto internazionale HITRIplus (Heavy Ion Therapy Research Integration plus) approvato e finanziato dalla Commissione Europea. HITRIplus è un progetto multidisciplinare che mira ad integrare e sviluppare la ricerca medica e biofisica nel trattamento delle neoplasie con i fasci di ioni. Inoltre HITRIplus persegue lo sviluppo di nuove tecnologie a vantaggio dei centri esistenti e in prospettiva per i nuovi progetti. Il consorzio è formato da 22 istituti e industrie provenienti da 14 paesi europei. Durante la sua carriera ha pubblicato molti articoli scientifici e ha partecipato a numerose conferenze e comitati.

    • 4
      Onde gravitazionali: una missione (quasi) impossibile.

      Speaker: Dott.ssa Maria Concetta Tringali
      European Gravitation Observatory EGO

      La scoperta delle onde gravitazionali ha letteralmente rivoluzionato il modo di osservare l' Universo. Dalla prima rilevazione, avvenuta il 14 Settembre 2015, la rete di rivelatori LIGO e Virgo ha identificato nel corso di questi ultimi anni quasi un centinaio di segnali gravitazionali prodotti dalla coalescenza di oggetti compatti. L'importanza di tale traguardo e' stata riconosciuta con il Premio Nobel per la Fisica nel 2017. In questo seminario verranno brevemente introdotti il concetto di spazio-tempo e di onde gravitazionali, e il principio generale di funzionamento di un interferometro gravitazionale. Saranno poi presentati i risultati di alcune significative osservazioni di onde gravitazionali. Infine, verrà gettato uno sguardo sugli sviluppi futuri di queste ricerche.


      Maria Tringali ha conseguito la Laurea Magistrale in Astronomia e Astrofisica presso Sapienza Università di Roma e il Dottorato di ricerca in Fisica presso l'Università degli Studi di Trento. Ha trascorso un periodo all'estero come post-doc all'Osservatorio Astronomico di Varsavia dedicandosi allo studio delle tecniche di sottrazione di rumore Newtoniano per gli interferometri gravitazionali. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Europeo Gravitazionale facendo parte dell'Enviromental team che si occupa di identificare e pianificare strategie di mitigazione delle sorgenti di rumore ambientale che potrebbero degradare la sensibilità dell'interferometro Virgo.