Giornata Mondiale Donne nella Scienza

Europe/Rome
Aula 2 (DIFA)

Aula 2

DIFA

Via Irnerio 46
Laura Fabbri (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Sara Valentinetti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Description

Cari studenti,
in occasione della Giornata Mondiale delle Donne nella Scienza vorremmo invitarvi ad un evento per conoscere in modo più approfondito il coinvolgimento del Dipartimento di Fisica e Astronomia e della sezione INFN di Bologna nella ricerca di frontiera sulla fisica delle particelle.

L'evento comprenderà qualche breve presentazione in aula sui principali filoni di ricerca attuali e futuri con enfasi particolare sulla partecipazione di Bologna nelle grandi collaborazioni internazionali più una visita guidata ai diversi laboratori di ricerca presenti nel DIFA e nella sede INFN.

L'evento è organizzato dal Gruppo di Lavoro sulle Pari Opportunità ed Inclusione del Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con la sede INFN di Bologna.
Per partecipare è richiesta la registrazione preventiva a questo form poichè causa Covid il numero massimo di partecipanti è fissato a 40 studenti.  Ricordo inoltre che l'accesso ai laboratori del Dipartimento è possibile solo ai possessori del Green Pass in corso di validità e con mascherina FFP2 correttamente indossata.

Buon divertimento!

Registration
Registrazione
    • 1
      Inizio

      Benvenuto agli studenti e presentazione dell'evento

      Speaker: Laura Fabbri (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 2
      LHC

      Breve descrizione sull'attuale stato dell'arte della fisica delle particelle a LHC

      Speaker: Giuseppe Carratta (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 3
      Future Accelerators

      Prospettive future su acceleratori di prossima generazione e frontiere della fisica delle particelle

      Speaker: Sylvie Braibant (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
    • 4
      Quantum Computer
      Speaker: Elisa Ercolessi (BO)
    • 5
      DIFA e INFN

      Coinvolgimento del DIFA e dell'INFN nelle grandi collaborazioni internazionali

      Speaker: Paolo Giacomelli (INFN Bologna)
    • coffe break
    • 11:00
      Lunch Break