Speaker
Description
$\def\nume#1#2{\left(#1\right)\times10^{#2}}%$ $\def\PKplus{\mathrm K^+}$ $\def\SI#1#2{#1\mathrm{#2}}$ $\def\asymuncert#1#2#3{#1^{+#2}_{-#3}}$ NA62 è un esperimento situato presso il CERN, concepito per effettuare
test di precisione sul Modello Standard, studiando decadimenti rari dei mesoni $\mathrm K$ carichi. Il principale obiettivo dell'esperimento è lo studio del processo $\mathrm{K}^+\to\pi^+\nu\bar\nu$ e la misura del suo branching ratio.
Il Modello Standard prevede che quest'ultimo sia pari a $\nume{8.4\pm1.0}{-11}$, previsione estremamente accurata nonché molto sensibile a fisica oltre il Modello Standard. La tecnica utilizzata da NA62 prevede il decadimento in volo di mesoni $\PKplus$ da ${75}\,{\mathrm{GeV}/{c}}$, prodotti con la collisione di un fascio di protoni con un bersaglio fisso. L'estrema rarità del decadimento ricercato rende necessario lo sviluppo di tecniche di frontiera che permettano, tra le altre cose, spinte risoluzioni temporali (dell'ordine delle centinaia di $\mathrm{ps}$), una identificazione dei pioni con reiezione dei muoni dell'ordine di $10^{-7}$ e un veto di fotoni ermetico estremamente efficiente per rigettare pioni neutri all'ordine di $10^{-8}$. I dati raccolti tra il 2016 e il 2018 hanno portato alla misura $\mathrm{BR}\:({\mathrm{K}^+\to\pi^+\nu\bar\nu})=\left.\asymuncert{10.6}{4.0}{3.4}\right|_{\text{stat} \pm0.9_{\text{syst}}\times10^{-11}$ @ $\SI{68}{\%}$ CL. Una delle più importanti limitazioni dell'esperimento è il cosiddetto random veto, ossia il veto di eventi di segnale causato da attività accidentale nei rivelatori. Questa è principalmente dovuta a particelle generate da interazioni anelastiche del fascio con il materiale attraversato, o da decadimenti di particelle del fascio che avvengono a monte della regione di rivelazione. Lo scopo del mio lavoro di tesi sarà l'analisi di questo effetto e della sua dipendenza dall'intensità del fascio: quest'ultima, infatti, è stata aumentata durante la recente presa dati del 2021, e si prevede di raccogliere dati a tale livello d'intensità fino al 2024.