abstract submission

Europe/Rome
  • Monday, 31 May
    • Track1
      • 1
        Prova 1
        Dicono sia un traguardo importante "da festeggiare con consapevolezza", perché Dissonanze è il festival di musica elettronica e di arti digitali che a Roma ha resistito ai preguidizi ed è arrivato a compiere dieci anni. Nove le edizione passate di un evento che, per questa edizione, da venerdì 21 a domenica 23 maggio si scompone in diversi spazi, oltre al Palazzo dei Congressi, dove si svolgerà come sempre il vero fulcro del festival. Qui ruoteranno nomi importanti della scena musicale attuale, in esibizioni ambiziose, alcuni di loro molto attesi, alcuni attesi soprattutto perché assenti da anni.
        Speaker: Mauro Mancini (RM1)
      • 2
        Prova3
        Il 22, sabato, Jamie Lidell sarà uno degli ospiti d'onore. Sulla Terrazza del Palazzo dei Congressi presenterà in anteprima "Compass", il suo nuovo disco "scritto di getto"- racconta- come mai gli era successo prima. Questo artista gentiluomo che sul palco si trasforma in fuoco incandescente, racchiude in sè, da sempre, tracce di soul, jazz, elettronica e sperimentazione e, a proposito di quest'ultima, qualche tempo fa ci confidava: "E' importante riporre interesse nel tessuto totale della realtà. Sperimentare è la conseguenza della mia mente in un determinato momento. Nella musica gioco con gli strumenti elettronici portandoli al loro punto massimo e con la mia voce faccio lo stesso." Sempre il 22 l'eclettismo raffinato di Pantha du Prince giocherà con precisione nel trasformare gli stilemi techno e house in sofisticate sonorità. Nel salone della Cultura si esibiranno anche Jeff Mills e Joris Voorn. Attessissimo sarà il ritorno, dopo quasi un decennio, del melanconico Gil Scott-Heron: una voce intensa ed un animo sincero e sofferto, per il padre del rap che si presenterà con "I'm New Here", suo nuovo lavoro che ha già raccolto diversi elogi. Da segnalare anche The Phenomenal Handclap Band, una band che tra indie rock, funk e soul sta rumorosamente e allegramente conquistando il mondo. Il 23 maggio è prevista una chiusura importante per il festival, se non altro per il luogo storico dove avverrà: dalle 19 l'incontro è all'Ara Pacis, dove si attende imponente la vertigine sinestetica di luci, suoni e geometrie laser di Edwin Van Der Heide. Una implementazione dei sensi e delle percezioni, un bagaglio d'esperienza virtualmente immenso.
        Speaker: Mauro Mancini (RM1)
      • 3
        Testo 7
        Grano, colza, vigne, alberi da frutta. Il maestoso viale degli Champs-Elysées si è trasformato per un giorno in una striscia di campagna, nel quadro di una grande operazione "promozionale" degli agricoltori francesi verso i cittadini. Per tutta la notte tra sabato e domenica centinaia di agricoltori hanno lavorato per l'installazione di questa operazione battezzata "Natura Capitale", che durerà fino a lunedì sera. Il suo realizzatore, l'artista "delle strade" Gad Weil, vent'anni fa produsse un'iniziativa analoga con il "Grande Raccolto": la magnifica avenue parigina divenne un immenso campo di grano pronto ad essere mietuto. Questa volta l'installazione ha riguardato i 1,2 chilometri tra place de l'Etoile e la rotatoria degli Champs Elysées, interamente coperti di piante, disposte con un ordine ben preciso su 8.000 zolle di 300 chili ciascuna. Naturalmente il viale è stato chiuso al traffico automobilistico per accogliere i 2 milioni di persone che sono arrivate ad ammirare l'"opera". Accesso gratuito e possibilità di acquistare specialità alimentari dalle diverse regioni della Francia. L'iniziativa arriva in un momento di particolare crisi del settore agricolo francese. Il governo ha lanciato un piano di 1,8 miliardi di euro in prestiti e 650 milioni in aiuti all'agricoltura (afp).
        Speaker: Mauro Mancini (RM1)
      • 4
        Testo 10
        Grano, colza, vigne, alberi da frutta. Il maestoso viale degli Champs-Elysées si è trasformato per un giorno in una striscia di campagna, nel quadro di una grande operazione "promozionale" degli agricoltori francesi verso i cittadini. Per tutta la notte tra sabato e domenica centinaia di agricoltori hanno lavorato per l'installazione di questa operazione battezzata "Natura Capitale", che durerà fino a lunedì sera. Il suo realizzatore, l'artista "delle strade" Gad Weil, vent'anni fa produsse un'iniziativa analoga con il "Grande Raccolto": la magnifica avenue parigina divenne un immenso campo di grano pronto ad essere mietuto. Questa volta l'installazione ha riguardato i 1,2 chilometri tra place de l'Etoile e la rotatoria degli Champs Elysées, interamente coperti di piante, disposte con un ordine ben preciso su 8.000 zolle di 300 chili ciascuna. Naturalmente il viale è stato chiuso al traffico automobilistico per accogliere i 2 milioni di persone che sono arrivate ad ammirare l'"opera". Accesso gratuito e possibilità di acquistare specialità alimentari dalle diverse regioni della Francia. L'iniziativa arriva in un momento di particolare crisi del settore agricolo francese. Il governo ha lanciato un piano di 1,8 miliardi di euro in prestiti e 650 milioni in aiuti all'agricoltura (afp).
        Speaker: Mauro Mancini (RM1)
      • 5
        Testo 11
        http://agenda.infn.it/conferenceDisplay.py?confId=2651
        Speaker: Mauro Mancini (RM1)
    • Track
      • 6
        Prova2
        Dicono sia un traguardo importante "da festeggiare con consapevolezza", perché Dissonanze è il festival di musica elettronica e di arti digitali che a Roma ha resistito ai preguidizi ed è arrivato a compiere dieci anni. Nove le edizione passate di un evento che, per questa edizione, da venerdì 21 a domenica 23 maggio si scompone in diversi spazi, oltre al Palazzo dei Congressi, dove si svolgerà come sempre il vero fulcro del festival. Qui ruoteranno nomi importanti della scena musicale attuale, in esibizioni ambiziose, alcuni di loro molto attesi, alcuni attesi soprattutto perché assenti da anni.
        Speaker: Mauro Mancini (RM1)
      • 7
        Testo 4
        Grano, colza, vigne, alberi da frutta. Il maestoso viale degli Champs-Elysées si è trasformato per un giorno in una striscia di campagna, nel quadro di una grande operazione "promozionale" degli agricoltori francesi verso i cittadini. Per tutta la notte tra sabato e domenica centinaia di agricoltori hanno lavorato per l'installazione di questa operazione battezzata "Natura Capitale", che durerà fino a lunedì sera. Il suo realizzatore, l'artista "delle strade" Gad Weil, vent'anni fa produsse un'iniziativa analoga con il "Grande Raccolto": la magnifica avenue parigina divenne un immenso campo di grano pronto ad essere mietuto. Questa volta l'installazione ha riguardato i 1,2 chilometri tra place de l'Etoile e la rotatoria degli Champs Elysées, interamente coperti di piante, disposte con un ordine ben preciso su 8.000 zolle di 300 chili ciascuna. Naturalmente il viale è stato chiuso al traffico automobilistico per accogliere i 2 milioni di persone che sono arrivate ad ammirare l'"opera". Accesso gratuito e possibilità di acquistare specialità alimentari dalle diverse regioni della Francia. L'iniziativa arriva in un momento di particolare crisi del settore agricolo francese. Il governo ha lanciato un piano di 1,8 miliardi di euro in prestiti e 650 milioni in aiuti all'agricoltura (afp).
        Speaker: Mauro Mancini (RM1)
      • 8
        testo 9
        Grano, colza, vigne, alberi da frutta. Il maestoso viale degli Champs-Elysées si è trasformato per un giorno in una striscia di campagna, nel quadro di una grande operazione "promozionale" degli agricoltori francesi verso i cittadini. Per tutta la notte tra sabato e domenica centinaia di agricoltori hanno lavorato per l'installazione di questa operazione battezzata "Natura Capitale", che durerà fino a lunedì sera. Il suo realizzatore, l'artista "delle strade" Gad Weil, vent'anni fa produsse un'iniziativa analoga con il "Grande Raccolto": la magnifica avenue parigina divenne un immenso campo di grano pronto ad essere mietuto. Questa volta l'installazione ha riguardato i 1,2 chilometri tra place de l'Etoile e la rotatoria degli Champs Elysées, interamente coperti di piante, disposte con un ordine ben preciso su 8.000 zolle di 300 chili ciascuna. Naturalmente il viale è stato chiuso al traffico automobilistico per accogliere i 2 milioni di persone che sono arrivate ad ammirare l'"opera". Accesso gratuito e possibilità di acquistare specialità alimentari dalle diverse regioni della Francia. L'iniziativa arriva in un momento di particolare crisi del settore agricolo francese. Il governo ha lanciato un piano di 1,8 miliardi di euro in prestiti e 650 milioni in aiuti all'agricoltura (afp).
        Speaker: Mauro Mancini (RM1)
    • Track
      • 9
        Testo 5
        Grano, colza, vigne, alberi da frutta. Il maestoso viale degli Champs-Elysées si è trasformato per un giorno in una striscia di campagna, nel quadro di una grande operazione "promozionale" degli agricoltori francesi verso i cittadini. Per tutta la notte tra sabato e domenica centinaia di agricoltori hanno lavorato per l'installazione di questa operazione battezzata "Natura Capitale", che durerà fino a lunedì sera. Il suo realizzatore, l'artista "delle strade" Gad Weil, vent'anni fa produsse un'iniziativa analoga con il "Grande Raccolto": la magnifica avenue parigina divenne un immenso campo di grano pronto ad essere mietuto. Questa volta l'installazione ha riguardato i 1,2 chilometri tra place de l'Etoile e la rotatoria degli Champs Elysées, interamente coperti di piante, disposte con un ordine ben preciso su 8.000 zolle di 300 chili ciascuna. Naturalmente il viale è stato chiuso al traffico automobilistico per accogliere i 2 milioni di persone che sono arrivate ad ammirare l'"opera". Accesso gratuito e possibilità di acquistare specialità alimentari dalle diverse regioni della Francia. L'iniziativa arriva in un momento di particolare crisi del settore agricolo francese. Il governo ha lanciato un piano di 1,8 miliardi di euro in prestiti e 650 milioni in aiuti all'agricoltura (afp).
        Speaker: Mauro Mancini (RM1)
      • 10
        Testo 6
        Grano, colza, vigne, alberi da frutta. Il maestoso viale degli Champs-Elysées si è trasformato per un giorno in una striscia di campagna, nel quadro di una grande operazione "promozionale" degli agricoltori francesi verso i cittadini. Per tutta la notte tra sabato e domenica centinaia di agricoltori hanno lavorato per l'installazione di questa operazione battezzata "Natura Capitale", che durerà fino a lunedì sera. Il suo realizzatore, l'artista "delle strade" Gad Weil, vent'anni fa produsse un'iniziativa analoga con il "Grande Raccolto": la magnifica avenue parigina divenne un immenso campo di grano pronto ad essere mietuto. Questa volta l'installazione ha riguardato i 1,2 chilometri tra place de l'Etoile e la rotatoria degli Champs Elysées, interamente coperti di piante, disposte con un ordine ben preciso su 8.000 zolle di 300 chili ciascuna. Naturalmente il viale è stato chiuso al traffico automobilistico per accogliere i 2 milioni di persone che sono arrivate ad ammirare l'"opera". Accesso gratuito e possibilità di acquistare specialità alimentari dalle diverse regioni della Francia. L'iniziativa arriva in un momento di particolare crisi del settore agricolo francese. Il governo ha lanciato un piano di 1,8 miliardi di euro in prestiti e 650 milioni in aiuti all'agricoltura (afp).
        Speaker: Mauro Mancini (RM1)
      • 11
        testo 8
        Grano, colza, vigne, alberi da frutta. Il maestoso viale degli Champs-Elysées si è trasformato per un giorno in una striscia di campagna, nel quadro di una grande operazione "promozionale" degli agricoltori francesi verso i cittadini. Per tutta la notte tra sabato e domenica centinaia di agricoltori hanno lavorato per l'installazione di questa operazione battezzata "Natura Capitale", che durerà fino a lunedì sera. Il suo realizzatore, l'artista "delle strade" Gad Weil, vent'anni fa produsse un'iniziativa analoga con il "Grande Raccolto": la magnifica avenue parigina divenne un immenso campo di grano pronto ad essere mietuto. Questa volta l'installazione ha riguardato i 1,2 chilometri tra place de l'Etoile e la rotatoria degli Champs Elysées, interamente coperti di piante, disposte con un ordine ben preciso su 8.000 zolle di 300 chili ciascuna. Naturalmente il viale è stato chiuso al traffico automobilistico per accogliere i 2 milioni di persone che sono arrivate ad ammirare l'"opera". Accesso gratuito e possibilità di acquistare specialità alimentari dalle diverse regioni della Francia. L'iniziativa arriva in un momento di particolare crisi del settore agricolo francese. Il governo ha lanciato un piano di 1,8 miliardi di euro in prestiti e 650 milioni in aiuti all'agricoltura (afp).
        Speaker: Mauro Mancini (RM1)