AmchiP4

Europe/Rome
Slides
Participants
  • Alberto Annovi
  • Edoardo Bossini
  • Francesco Crescioli
  • Laura Sartori
  • Marco Piendibene
  • Matteo Mario Beretta
  • Paola Giannetti
  • Raffaele Tripiccione
    • 1
      Stato delle CELLE Full-Custom e prossimi passi
      Speakers: Matteo Mario Beretta (LNF), edoardo bossini
      Da parte di Paola (posso aver male interpretato?) Matteo ha iniziato a studiare il layer intero e questo lo ha costretto a tornare indietro e rimodificare la cella perche' la tensione della match line si caricava ad un valore troppo basso, era lenta (se ricordo bene). Matteo si ripropone di aver concluso il layer (mi sembra anche il layout) per la fine del mese. Edoardo ha fatto le simulazioni della cella ed estratto i primi tempi. E' riuscito ad usare il software anche a Pisa ed ha potuto continuare nello studio della cella. Forse adesso si concentrera' sull'orale dell'esame che potrebbe dare prima di Pasqua.
    • 2
      Modello del single layer: specifiche
      Speaker: Laura Sartori (PI)
      Slides
      Riassunto della settimana: 1. Modelo verilog e di sintesi del single layer con la nuova interfaccia e includente le prime informazioni sulla cella full-custom disponibile. [la sostituzione dei timing, load/drive avviene in modo automatico a partire dal file su cvs..quindi please rispettate il formato del file]. Ci saranno 4 file: 1 contenente le spiegazioni dei singoli parametri il cui nome è in accordo con la nomenclatura delle slides, 3 file, uno per ogni corner che contiene i corrispondenti valori di simulazione. 2. Nuova sintesi (verilog) del pattern bank che include il nuovo modello di sintesi e il nuovo albero di distribuzione segnali disponibile * 3. Nuova sintesi includente la nuova circuiteria di gestione dei segnai full-custom disponibile...semplici simulazioni verilog dei singoli blocco on going per verificarne il funzionamento corretto in casi. Prossima settimana: 1. Rendere disponibile tutto il verilog sintetizzato e "ragionevolmente" funzionante. 2. Piazzamento e primo timing check con i modellli al momento in uso (sto valutando la possibilità di usare un tool synopsys che permette un timing check misto full-custom/std-cell..)...a meno che in fase di simulazione non trovi grossi bachi... NOTA: - Per il file LEF preferirei aspettare di avere il single layer full-custom preparato dagli esperti, poi me ne posso occupare io. * Alcune domande: 1- Cella per scaricare la bit-line, dove può essere inserita? Vedi disegno allegato...Che tipo di cella è? 2- Nelle celle NAND occorre un trasistor che ponga a '0' la matchline e, nel papero, è pilotato da un segnale, eval, che non è logicamente il ml_dis di cui abbiamo discusso per le NOR e non è nemmeno una qualche combinazione del pre. Negli schematici delle singole celle ho visto che non è presente, avrei bisogno di qualche dritta...
    • 3
      Simulazioni Verilog
      Speaker: Francesco Crescioli (PI)
      riassunto di Paola (posso aver frainteso) Francesco ha simulato il modellino verilog del layer dentro Cadence e funzionava con dei tempi ipotizzati da Laura. Quando poi sono stati inseriti i tempi di Edoardo il modellino di Laura sotto ModelSim funzionava ancora mentre quello uguale di Francesco in Cadence dava violazioni. Si suppone che fosse solo un diverso settaggio del tempo di campionamento. Scopo: avere il prima possibile una simulazione realistica del layer che permetta di testare il timing del chip globalmente. Francesco ha anche riprodotto con Cadence la simulazione di una test del vecchio chip. Non ha funzionato a colpo (non sia mai che succede!). Sono stati necessari dei cambiamenti dovuti alla variazione di versione di CAdence.