International Cosmic Day 2021 @ OCRA INFN
Online Event
Giornata Internazionale dei Raggi Cosmici (International Cosmic Day – ICD2021: https://icd.desy.de/);
Studenti e docenti degli Istituti di Istruzione Superiore di secondo grado di tutto il mondo si ritrovano per lavorare assieme come in una vera collaborazione scientifica internazionale.
Il gruppo OCRA (Outreach Cosmic Rays Activities: https://web.infn.it/OCRA/) e la sezione di Lecce dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare partecipano all'evento mettendo a disposizione un rivelatore di raggi cosmici appositamente studiato per essere utilizzato dagli studenti di Istituti di Istruzione Superiore di secondo grado.
-
-
09:30
→
09:35
International Cosmic Day 2021 @ LECCE 5m
logistica e registrazione
Speaker: Gabriella Cataldi (LE) -
09:35
→
09:40
Saluti Direttore di Sezione INFN Lecce 5mSpeaker: Daniele Martello (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
09:40
→
09:45
Saluti del Presidente della CSN2 dell'INFN 5m
Saluti del Prof. Oliviero Cremonesi, presidente della Commissione Scientifica Nazionale 2 per la fisica delle astroparticelle dell’INFN.
Speaker: Oliviero Cremonesi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
09:45
→
10:15
Introduzione alla Fisica dei Raggi Cosmici 30mSpeaker: Paolo Lipari (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
10:15
→
10:30
Presentazione OCRA e attività ICD 15mSpeakers: Carla Aramo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Sabine Elisabeth Hemmer (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
10:30
→
10:45
Il rivelatore e la misura del Flusso di Raggi Cosmici 15mSpeakers: Antonio Surdo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Francesco de Palma (Università del Salento e INFN Lecce), Maria Rita Coluccia (LE), Viviana Scherini (LE)
-
10:45
→
11:15
Analisi Dati 30m
Analizza i dati del rivelatore CORAM con Google Colaboratory al seguente link:
https://colab.research.google.com/drive/1HtYWtsG4AD2z_-k8UA11AoULxstiYOAo
Copia e incolla il link sul browser per visualizzare il notebook. Per lavorare con ill notebook e modificarlo, accedi con il tuo account di Google.
Speakers: Francesco de Palma (LE), Viviana Scherini (LE) -
10:45
→
11:15
Attività di misura 30mSpeakers: Antonio Surdo (LE), Maria Rita Coluccia (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
-
11:15
→
11:30
Collegamento con il Laboratorio KM3NeT presso il Porto di Catania. 15m
Un collegamento dai locali di integrazione del porto di Catania-esperimento KM3NeT (Laboratori Nazionali del Sud-INFN)
Speaker: Giorgio Maria Riccobene (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
11:30
→
11:40
Il flusso di raggi cosmici alle latitudini artiche con il Progetto EEE-PolarQUEEEst 10mSpeaker: Silvia Pisano (Dip. di Fisica Un. di Roma "Sapienza")
-
11:40
→
12:05
Facciamo il punto sulla nostra misura 25m
Confronto attività di misura.
Speakers: Antonio Surdo (LE), Francesco de Palma (Università del Salento e INFN Lecce), Lorenzo Perrone (LE), Maria Rita Coluccia (LE), Viviana Scherini (LE) -
12:05
→
12:15
Giochiamo insieme: Kahoot 10mSpeaker: Francesco de Palma (Università del Salento e INFN Lecce)
-
12:15
→
12:25
Incontro con i protagonisti della Ricerca 10m
-
12:25
→
12:35
Presentazioni risultati e Proceedings 10mSpeaker: Gabriella Cataldi (LE)
-
12:35
→
12:45
Proclamazione dei vincitori Kahoot! 10mSpeaker: Francesco de Palma (Università del Salento e INFN Lecce)
-
12:45
→
13:00
Conclusione 15m
-
15:00
→
15:30
International Cosmic Day 2021 @ LECCE -Sessione Pomeridiana: Introduzione alla Fisica dei Raggi Cosmici aula "Benvenuti" (Dipartimento Matematica e Fisica- Lecce)
aula "Benvenuti"
Dipartimento Matematica e Fisica- Lecce
Convener: Lorenzo Perrone (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
15:30
→
16:00
La misura del flusso di raggi cosmici in funzione dell'angolo di incidenza 30m aula "Benvenuti" (Dipartimento "Matematica e Fisica" Lecce)
aula "Benvenuti"
Dipartimento "Matematica e Fisica" Lecce
Speaker: Maria Rita Coluccia (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
16:00
→
16:30
Collegamento al "Pierre Auger Collaboration Meeting" 30m aula "Benvenuti"
aula "Benvenuti"
-
16:30
→
17:00
Analisi Dati 30m aula "Benvenuti"
aula "Benvenuti"
Analizza i dati del rivelatore CORAM con Google Colaboratory al seguente link:
https://colab.research.google.com/drive/1HtYWtsG4AD2z_-k8UA11AoULxstiYOAo
Copia e incolla il link sul browser per visualizzare il notebook. Per lavorare con ill notebook e modificarlo, accedi con il tuo account di Google.
Speaker: Viviana Scherini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
17:00
→
17:30
Presentazione dell'attività a DESY 30m aula "Benvenuti"
aula "Benvenuti"
-
09:30
→
09:35