Riunione Responsabili

Europe/Rome
Direzione

Direzione

Dipartimento di Fisica - Roma La Sapienza
Registration
Participants
Participants
  • Bianca Bottino
  • Carla Aramo
  • Carmelo Evoli
  • Davide Rozza
  • Elena Vannuccini
  • Francesco Dimiccoli
  • Francesco Iacoangeli
  • Gabriella Cataldi
  • Ivan De Mitri
  • Ivan Gnesi
  • Lorenzo Caccianiga
  • Marco Battaglieri
  • Mario Buscemi
  • Riccardo Munini
  • Sabine Hemmer
  • Valerio Bocci
  • Valerio Formato

Riunione responsabili locali OCRA, 15 maggio 2019, Roma

 

Presenti e collegati da remoto: Davide Rozza e Davide Grandi (Milano Bicocca), Lorenzo Caccianiga (Milano), Marco Battaglieri e Bianca Bottino (Genova), Sabine Hemmer (Padova), Valerio Bocci e Francesco Iacoangeli (Roma), Carmelo Evoli e Ivan De Mitri (GSSI), Carla Aramo (Napoli), Francesco Dimiccoli (Trento), Elena Vannuccini (Firenze), Valerio Formato (Perugia), Gabriella Cataldi (Lecce), Riccardo Munini (Trieste), Riccardo Paoletti (Siena-Pisa), Mario Buscemi (Catania), Ivan Gnesi (Torino e Cosenza), Giorgio Chiarelli, Francesca Scianitti

 

Assenti: Bari, LNGS, Pavia, Tor Vergata

 

Slides: https://agenda.infn.it/event/19105/

 

Carla Aramo, Situazione attività e sedi:

 

  • ICD unisce tutti i partecipanti di OCRA, ICD 2019 vogliamo far partecipare tutte le sedi di OCRA, possibilmente anche quelle nuove (che potrebbero essere Genova, Sassari, Trento, Cosenza) per totale di 22 sedi
  • Stage OCRA come continuazione dell’ICD all’interno di OCRA per studenti selezionati, vogliamo farlo anche nei prossimi anni
  • Altre attività locali che sedi locali vogliono integrare nel contenitore OCRA (esempi di Milano Bicocca, Milano, Roma, Lecce, Torino, Napoli)
  • Sito OCRA, struttura c’è ma bisogna capire come gestirlo, ogni sede avrà pagina locale che gestisce in autonomia con le proprie attività, abbiamo aperto anche profilo facebook (Ocra INFN) e instagram; discussione se scelta di profilo e non di pagina facebook è quella vincente, tutti e due le scelte hanno vantaggi e svantaggi, si potrebbero creare anche sia profilo che pagina collegata al profilo, mettere un amministratore locale della pagina per ogni sede
  • Milestones definiti per l’autovalutazione richiesta dalla CC3M, uno degli obiettivi è anche la disseminazione, anche a conferenze di comunicazione, e ovviamente nelle sezioni di outreach di conferenze scientifiche
  • Situazione contabile in vista della discussione per preventivi nel pomeriggio: CC3M vorrebbe centralizzare di più la gestione dei fondi per rendere anche più facili le spese e non rischiare di far avanzare fondi a fine anno; Chiarelli dice che con gruppi molto frammentati sul territorio la gestione dei fondi è molto complicata, è più difficile  spendere e spostare soldi, mentre per missioni è relativamente facile usare fondi di altre sedi; dobbiamo ragionare su acquisti che si possono centralizzare, l’idea sarebbe di avere una parte del budget suddiviso e una parte centralizzata; sarebbe anche possibile fare assegnazioni locali per poi centralizzare tutti i fondi rimanenti a settembre per facilitare le spese a fine anno

 

 

Carmelo Evoli, Stage OCRA al Gran Sasso:

 

  • mostra plot finale dei rate misurati con gli studenti in funzione dell’altitudine, faremo una pubblicazione su una rivista di didattica della fisica
  • 32 studenti, 5 docenti di 14 sedi
  • Rivelatore usato è il telescopio a quattro piani dei LNGS (Cosmic Ray Cube)
  • Studenti compilavano fogli con le misure e poi veloce analisi
  • Esempio dei rate in singola (con un solo piano) come esempio di ragionamento effettuato insieme agli studenti (problema della luce risolto con telo, verifica che misure tornano)
  • Vari grafici per mostrare tipo di misure che sono state effettuate
  • Discussione fondi spesi per lo stage, la CC3M ha finanziato la metà. Importante la presenza degli sponsor non tanto per il contributo economico ma per il supporto e la visibilità all’esterno. Quindi il tempo impiegato per reperire quei pochi fondi che si possono recuperare non è proporzionale ma la valenza è essenzialmente di far conoscere l’ente. Lo stage del prossimo anno sarà sicuramente più costoso perché parteciperanno più studenti, visto l’aumento nel numero di partecipanti di OCRA.

 

 

Sabine Hemmer, Analisi dei questionari ICD

  • La valutazione da parte degli studenti e dei docenti è positiva
  • I punti più deboli sono alcuni aspetti organizzativi che dipendono dalle singole sedi e la richiesta da parte degli studenti di rendere le attività più coinvolgenti. Si discute della possibilità di coinvolgere più gli studenti nelle attività sperimentali, ma l’attività dell’ICD si presta solo entro certi limiti. Una possibilità potrebbe essere di fare un tentativo per attività di tutoraggio (pagando degli studenti universitari o dottorandi, tutor) preparando degli studenti prima e poi coinvolgendoli durante l’ICD ma quello che vogliono gli studenti è fare di più durante il giorno sulla parte sperimentali, non è detto che questo risponderebbe alle loro aspettative. Un’altra possibilità potrebbe essere quella di fare kahoot o simile durante il giorno per mantenere più alta l’attenzione durante le attività di misura. Si faranno alcune prove in alcune sedi per vedere cosa potrebbe funzionare.

(riguardo ai tutor in un secondo momento per email Chiarelli ci informa che è possibile  pagare dei tutor opportunamente selezioni (20 euro/ora) la procedura è nell'area delle "utilità" su ALFRESCO)

Tutte le sedi sono invitate a guardare le valutazioni e commenti per la proprio sede. Il file contiene un foglio per ogni sede, uno con l’analisi e uno con i commenti alle domande aperte.

 

 

Francesco Iacoangeli, Proposta per stage OCRA con lancio pallone

  • Presenta attività con pallone fatta con una scuola che sarà replicata anche quest’anno con un’altra scuola
  • Proposta per stage OCRA: presso LNF, discusso anche con LNF che supporterebbero l’attività, presenta possibile programma e date, stima dei costi
  • Studenti assisterebbero al lancio, ma non al recupero del pallone
  • Costo elevato (3000 – 5000 Euro) per ditta che gestisce lancio e recupero

 

 

Ivan De Mitri, Proposta per stage OCRA

  • Misura raggi cosmici in quota, utilizzando il Cosmic Rays Cube
  • Due cambiamenti rispetto a quest’anno: misura con e senza strato di assorbitore per confrontare effetto atmosfera con effetto assorbitore e misurare tempo di decadimento dei muoni
  • Possibilità di usare treno “transiberiana” d’Italia per fare misure sul treno che cambia di quota (Roma a Sulmona primo giorno sul treno, poi Campo Imperatore e laboratori sotterranei il secondo giorno)
  • Costi per treno: idea di proporre uno scambio con Trenitalia, loro ci danno la carrozza, noi offriamo attività di outreach sul treno o in alcuni paesi lungo il tragitto
  • Ivan preparerà delle slides e sentirà Trenitalia per indagare le possibilità

 

 

Sabine Hemmer, Preparazione ICD 2019

  • ci sarà una checklist che tutte le sedi potranno seguire per la preparazione all’ICD
  • bisogna capire entro giugno dove manca la strumentazione per l’ICD 2019
  • proposta per ICD International: collegamento con ISS, Sabine lo porterà all’attenzione degli organizzatori di DESY

 

 

Valerio Bocci, Telescopio low-cost SiPM

  • Telescopio low-cost, rivelatori utilizzabili anche per altre attività
  • Kit con 2 ArduSiPM, sistema di controllo e acquisizione, accelerometro, servomotore, struttura meccanica
  • ArduSiPM possono essere sincronizzati
  • Stima dei tempi per le misure: tra 30 e 60 minuti ad angolo a seconda dell’angolo; sarebbe meglio mettere scintillatori più grandi (almeno 6x6 cm o anche più grande, attualmente è 5x5 cm); sarebbe più fattibile cambiando kit
  • Punto forte è il prezzo, punto debole è il tempo troppo lungo per l’uso durante l’ICD che serve per l’acquisizione dei dati, bisogna ottimizzare lo strumento mettendo scintillatori più grandi e/o ottimizzando l’angolo solido

 

Marco Battaglieri, presentazione Genova

  • Attività al Gran Sasso con Cosmic Ray Cube
  • Attività EEE, in particolare simulazioni
  • Astro: rivelatore 60x8 cm, 8 barre di scintillatore, pesa 30kg con FPGA (che sarebbero da cambiare, troppo complicato come sistema di acquisizione)
  • Astroplano: sostituire FPGA con digitalizzatore, 12 canali, costo intorno a 3000-4000 Euro

 

Ivan Gnesi (per Marco Schioppa), presentazione Cosenza

  • Varie attività di outreach per le scuole attive da anni (anche ICD)
  • Attivo anche in EEE
  • Bisognerebbe capire come gestire ICD tenendo INFN e EEE separati, difficile per sezioni molto attive in EEE, dobbiamo stare attenti che OCRA non passi come appendice di EEE

Faremo una riunione a breve, anche con Chiarelli, per discutere come risolvere il problema EEE/OCRA nelle sezioni dove si presenta, la soluzione probabile è fare l’ICD comunque insieme ad EEE dove è presente in dipartimento stando attenti che venga evidenziato anche la partecipazione di OCRA all’organizzazione; il problema si presenta per varie sezioni (Cosenza, Torino, Catania, altri?)

 

Discussione

Cerchiamo responsabili per il sito e per i social, queste persone sicuramente non dovranno preparare tutti i contenuti ma saranno responsabili per la programmazione e manutenzione del sito e degli account social. Si discute anche la possibilità di pagare una persona esterna per mettere su la struttura del sito, il costo dovrebbe essere contenuto (intorno a 700 Euro) e in seguito il lavoro per il responsabile del sito sarebbe già impostato e molto più facile

Per il sito web è disponibile Carmelo Evoli

Per i social cerchiamo ancora volontari, potrebbero essere anche più persone e non necessariamente i responsabili locali ma anche altre persone coinvolte in OCRA.

Per la discussione sui preventivi si rimanda ad una riunione telematica con i responsabili da fare nella prima metà di giugno.

There are minutes attached to this event. Show them.
    • 1
      Saluti e benvenuto
      Speakers: Carla Aramo (NA), Sabine Elisabeth Hemmer (PD)
    • 2
      Situazione attività e sedi
      Speaker: Carla Aramo (NA)
    • 3
      Stage all'Aquila
      Speakers: Dr Carmelo Evoli (Gran Sasso Science Institute), Ivan De Mitri (GSSI & INFN), Roberta Antolini (LNGS)
    • 4
      Questionari ICD e stage
      Speaker: Sabine Elisabeth Hemmer (PD)
    • 5
      Costruzione Cube-CosmicRay
      Speaker: Attanasio Candela (LNGS)
    • 12:40
      Pausa Pranzo
    • 6
      Proposta stage 2020
      Speaker: Ivan De Mitri (GSSI & INFN)
    • 7
      Proposta stage 2020
      Speaker: Valerio Bocci (ROMA1)
    • 8
      ICD 2019
      Speaker: Sabine Elisabeth Hemmer (PD)
    • 9
      Telescopio low-cost SiPM
      Speaker: Valerio Bocci (ROMA1)
    • 10
      Presentazione Genova
      Speaker: Marco Battaglieri (GE)
    • 11
      Presentazione Sassari
      Speaker: Domenico D'Urso (LNS)
    • 12
      Presentazione Trento
      Speaker: Francesco Dimiccoli (TIFPA)
    • 13
      Presentazione Cosenza
      Speaker: Ivan Gnesi (CS)
    • 14
      Preventivi 2020
      Speaker: Carla Aramo (NA)
    • 15
      Discussione