L'affascinante mestiere dello scienziato

Europe/Rome
Aula U4-08 (Dipartimento di Fisica Università degli Studi Milano Bicocca (INFN))

Aula U4-08

Dipartimento di Fisica Università degli Studi Milano Bicocca (INFN)

Piazza della Scienza 3, Milano 20126 Edificio U4 (di fianco al Dipartimento di Fisica)
Dario Livio Menasce (MIB), Silvia Resconi (MI)
Description

Un pomeriggio di seminari dedicati alle Scuole Superiori partecipanti al Concorso Nazionale Art&Science Across Italy nel quale verranno illustrate le ricerche svolte dai fisici in diverse discipline, dall'astrofisica, alla fisica applicata alla preservazione dei beni artistici ed ambientali, passando per la fisica delle particelle e quella dei plasmi.

Si tratta di temi che certamente interessano ed affascinano i giovani, presentati in modo semplice ed accattivante da scienziati che lavorano in questi campi e che amano trasmettere la loro passione per questi studi, all'avanguardia della conoscenza umana.

Registration
Registrazione all'evento
Participants
  • Abdul Kadir Ciftepala
  • Alessandro Alberti
  • Alessandro Benvenuto
  • Alessandro Conte
  • Alessandro Salvini
  • Alessia Verdini
  • Alessio Giovanelli
  • Andrea Ponta
  • Ashley Duarte
  • Brenno Gessati
  • Caterina Ferrigno
  • Claudia Zelaschi
  • Dalila Granelli
  • Elena Enoch
  • Elena Resch
  • Elisa Carlini
  • Elisa Torretta
  • Elisabetta Longo
  • Ferdinando Dambrosio
  • Filippo Leone
  • Filippo Pagliuca
  • Francesca Alfieri
  • Francesco Castiglioni
  • Francesco Valente
  • Gianluigi Del Giorno
  • Giulia Gallotti
  • Giulia Marcucci
  • Irene Castiglioni
  • Jacopo Palumbi
  • Jasmine Dawoud
  • Letizia Ramirez
  • Lorenza Maiolo
  • Lorenzo Colombo
  • Lorenzo Luchesini
  • Lorenzo Rabbolini
  • Luca Bianchi
  • Luca Boldrini
  • Margherita Ginocchio
  • Martina Carlini
  • Martina Crosta
  • Martina Rizzico
  • Matilde Arrigoni
  • Matilde Fumagalli
  • Matilde Marinaccio
  • Matilde Viviana Moiana
  • Matteo Abatini
  • Matteo Chittò
  • Matteo Pizzo
  • Michele Lamparelli
  • Minyar Souissi
  • Nicola Nauti
  • Rebecca Costelli
  • Riccardo Aldizio
  • Riccardo Cannuci
  • Roberto Lorena
  • Sara Grandati
  • Sara Tripodi
  • Serena Spinelli
  • Silvia Borroni
  • Silvia Pezzi
  • Simone Ceccherini
  • Stefano Antonini
  • Suamy Orellana
  • Valentina Castellazzi
  • Valentina Tomasso
  • Velobatear Tawadros
    • 14:00 14:15
      Introduzione e saluti del Direttore D. Pedrini 15m

      Introduzione e saluti del Direttore D. Pedrini

      Speaker: Daniele Pedrini (MIB)
    • 14:15 14:45
      Dalla Fisica delle particelle all'archeologia 30m

      I metodi di rivelazione ed analisi sviluppati per la fisica delle particelle ed in particolare modo per la fisica degli eventi rari (doppio decadimento beta, dark matter), risultano essere molto utili anche in altri campi della ricerca applicata.In particolare modo, dopo una breve introduzione sul fenomeno della radioattività e sui sistemi di rivelazione, si illustreranno alcuni casi studio quali "Il Piombo romano” e "I capelli di Napoleone”

      Speaker: Massimiliano Clemenza (MIB)
    • 14:45 15:15
      La Radiazione di Fondo Cosmica 30m

      A più di 50 anni dalla scoperta del Fondo Cosmico di Microonde (CMB), questo argomento di ricerca riscuote ancora grande interesse. La CMB infatti permette di seguire le tappe evolutive che ha attraversato l'Universo in cui viviamo sin dai primissimi istanti dopo il Big Bang. E’ proprio l’osservazione della sua caratteristica più elusiva, la polarizzazione, che potrebbe permetterci di verificare direttamente il meccanismo dell’Inflazione che ha fatto crescere enormemente il fattore di scala dell’Universo nei primi 10^-32 (0.00000000000000000000000000000001) secondi dopo il Big Bang. In questa presentazione verrà illustrato il percorso conoscitivo che, a partire dalla Relatività Generale ha portato all’idea di un universo in espansione e alla nascita dei due modelli cosmologici rivali, lo Stato Stazionario e il Big Bang. Sarà proprio la scoperta della CMB che decreterà la vittoria del Big Bang. Rivivremo perciò le tappe che hanno condotto alla sua scoperta e capiremo come fanno i cosmologi a dedurre le affascinanti tappe di vita dell’Universo primordiale da una mappa del cielo nelle microonde.

      Speaker: Mario Zannoni (MIB)
    • 15:15 15:35
      Coffee break 20m
    • 15:35 16:05
      La fisica in diversi ambiti, quali quello medico/culturale 30m

      Fisica nucleare, partendo da quanto facciamo all’interno dell’INFN come ricerca di base e mostrando le interconnessioni con altre discipline (astrofisica) e le ricadute nella societa’ in ambito medico/culturale etc., con un accenno al nuovo progetto SPES in fase di completamento presso i Laboratori Nazionali di Legnaro

      Speaker: Giovanna Benzoni (MI)
    • 16:05 16:35
      Vedere l’invisibile: i rivelatori di radiazione 30m

      L’acquisizione di immagini al difuori dello spettro visibile ha aperto nuove frontiere della scienza sia nell’astronomia e nell’astrofisica, sia nella diagnostica medica e nello studio dei materiali. Tali sviluppi di frontiera della scienza sono possibili solo grazie alla realizzazione di nuovi sensori basati su tecnologie innovative e grazie all’accresciuta affidabilità e all’ingegnerizzazione delle nuove realizzazioni. Per il successo di tali imprese è necessaria la collaborazione di diverse competenze che spaziano dalla fisica dello stato solido all’elettronica alla fisica tecnica all’ingegneria aerospaziale. Cercheremo in questo viaggio avventuroso nell’invisibile di comprendere come ciò sia possibile e quali sfide affrontino quotidianamente i ricercatori in questo settore.

      Speaker: Chiara Guazzoni (MI)
    • 16:35 17:05
      Il metro cubo più freddo dell'universo 30m

      I Laboratori Nazionali del Gran Sasso, posto dentro alal montagna, costituiscono il più grande laboratorio sotterraneo del mondo. Vi si studiano i neutrini, particelle schive, difficilissime da cattuare ed osservare, ma le più popolose dell'universo. Per farlo abbiamo sviluppato rivelori di una sensibilità da fantascienza, creando, tra l'altro il metro cubo più freddo dell'universo. Vi racconteremo come facciamo a vederli i neutrino, nonostante possano attraversare del tutto indisturbati tutta la Terra senza minimamente lasciare traccia di sè.

      Speaker: Stefano Pozzi (MIB)