Il piacere e la necessità di comunicare. Occasioni e contesti per dialogare con il pubblico raccontando la ricerca e i ricercatori.
by
DrAlfonso Leonardi(Psiquadro - Progetto SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori 2018/2019)
→
Europe/Rome
Sala Conferenze (LNS)
Sala Conferenze
LNS
Description
Come trasformare un'idea divulgativa in un'iniziative efficace di comunicazione della ricerca?
Attraverso alcuni esempi legati all'esperienza della Notte Europea dei Ricercatori, festival della scienza ed altri eventi verranno presentati metodi e strumenti per progettare un'attività divulgativa nella quale dialogare di ricerca con il pubblico.
Le cosiddette attività di outreach e disseminazione sono ormai parte integrante della vita culturale di un ricercatore, conoscere i contesti, le motivazioni, i tipi di pubblico e le modalità per rendere efficace queste azioni è quindi essenziale per comunicare con efficacia. Il seminario offre spunti di riflessione ed esempi in questo contesto ed è un'occasione di dialogo per mettere a punto idee di coinvolgimento del pubblico.
Leonardo Alfonsi
is a science communicator and a physicist, active in science communication projects development and management at national and international level. He served as president of Eusea, the European Science Engagement Association from 2012 to 2016, and since 2004 he is director of events at Psiquadro, a nonprofit enterprise where he runs science communication projects jointly developed with national and international Universities, Research Institutions, Science Centres and Museums and Cultural Institutions. Over the last two decades he developed science events, museums contents, schools activities, and collaborations with media. In 2015 he was awarded the prize “Romeo Bassoli” for outreach activities awarded by the Italian Physical Society. In 2017 he was awarded the PhD in research communication by the University of Perugia – Italy. He is currently project coordinator of SHARPER the European Researchers Night 2018/19 in 11 Italian cities.