Task 1 periodic meeting
→
Europe/Rome
313 (Paolotti building)
313
Paolotti building
Via Belzoni, 7, Padova
Description
Activity workplan spreadsheet: http://bit.ly/Isolpharm-T1-Plan
Remote audio connection is available on demand via the INFN system (http://bit.ly/INFN-Asterisk), by selecting the room 1940. Most recent SIP clients like www.zoiper.com and jitsi.org are reccomended.
Remote audio connection is available on demand via the INFN system (http://bit.ly/INFN-Asterisk), by selecting the room 1940. Most recent SIP clients like www.zoiper.com and jitsi.org are reccomended.
Alberto introduce la riunione aggiornando i presenti sui prossimi eventi in cui sara' presente il progetto:
- a Legnaro il 13 Aprile ad un incontro organizzato dall’INFN e il Gruppo Interdisciplinare di Chimica dei Radiofarmaci (GICR). Agenda
- a Ferrara l’11 e 12 Maggio al Meeting Nazionale del GICR. Saremo presenti con una presentazione orale (invited) e 6 poster.
- 4th International Conference on Application of RadiotraCers and Energetic Beams in Sciences (ARCEBS-2018), 11-17 Novembre (Kolkata, India), Alberto Andrighetto invited speaker. Agenda
Il giorno 5 Aprile il progetto sara' anche presentato allo IOV.
Punto sulle attività:
Punto sulle attività:
- Michele espone i progressi nell'analisi dei dati I/O usati in Fluka e Geant4, al fine trovare un formato comune da utilizzare per entrambi. Maggiori dettagli nelle slides.
- Lisa analizza i risultati della valutazione di Mesos e Kubernetes come soluzione per la gestione di container per l'esecuzione di job Fluka e Geant4 su cloud. Kubernetes e' la soluzione prescelta. Alle imagini docker di Fluka e Geant4 ha aggiunto un layer che contiene il codice per interfacciarsi con il gestore di code Redis. Schemi dell'architettura sono mostrati nelle slides.
- Lisa illustra il layout del nuovo portale di ISOLPHARM ospitati dai Servizi Nazionali dell'INFN al link https://web.infn.it/isolpharm e fa una demo live in cui mostra come immettere contenuti nelle varie pagine. Si decide di creare una task force per organizzare i contenuti composta da Lisa, Michele, Stefano e Francesca. Si discute anche di come poter rendere accessibile dal portale ISOLPHARM la repository di dati di vario genere attualmente ospitati nel server web di SPES.
- Massimo illustra i piani di unificazione tra la Cloud Area Padovana e la Cloud dell'Universita', che avra' inizio l'11 Aprile. E' previsto uno shutdown della cloud, e quindi anche delle VM del progetto ISOLPHARM_Ag, per un paio di giorni. Maggiori dettagli nelle slides.
There are minutes attached to this event.
Show them.