Teorie ab-initio e correlazioni in nuclei di massa media
by
Carlo Barbieri(University of Surrey)
→
Europe/Rome
Aula Conversi (Dip. di Fisica - Edificio G. Marconi)
Aula Conversi
Dip. di Fisica - Edificio G. Marconi
Description
Recenti sviluppi nelle teorie dei molti corpi e dei metodi computazionali hanno reso possibile conti ab-initio per nuclei di massa intermedia, fino a raggiungere le catene isotopiche del calcio (Ca) e nichel (Ni) che sembravano impensabili fino a pochi anni fa. Tali sviluppi hanno reso possibile lo studio di nuclei esotici con alto eccesso di neutroni, e permesso di delineare con precisione le proprietà di forze nucleari a tre corpi e delle correlazioni tra nucleoni. Il seminario intende coprire calcoli recenti della funzione spettrale (basati sul metodo di funzioni di Greeen auto consistenti). Forze chirali riescono a predire con buona accuratezza le energie di legame della catena degli ossigeni e ne spiegano la dripline anomala. Tuttavia richiedono miglioramenti per nuclei di masse più alte e per una predizione corretta dei raggi nucleari. Quando la saturazione delle forze nucleari viene riprodotta correttamente, i fattori spettroscopici e la distribuzione spettrale riproducono soddisfacentemente i dati sperimentali. Un risultato di particolare interesse è la predizione di una struttura a ‘bolla’ (parzialmente vuota al centro) del Si34. L’estensione di tali conti per nuclei instabili e a shell aperta ha rilevanza per lo studio dell’interazione neutrino-nucleo ad alte energie.