Choose timezone
Your profile timezone:
I Congressi internazionali di meccanica applicata (ICAM) furono istituiti a seguito di un primo incontro tenutosi a Innsbruck nel 1922, in un periodo segnato da forti tensioni nei rapporti scientifici internazionali, e proseguirono con successo a intervalli regolari fino alla seconda guerra mondiale, dopo la quale diedero origine all'IUTAM (International Union of Theoretical and Applied Mechanics). Tullio Levi-Civita fu fin dall'inizio un entusiastico sostenitore dell'iniziativa, e fu un membro del comitato organizzatore dei congressi fino alla sua morte. L'esame del ruolo svolto da Levi-Civita nella vicenda degli ICAM illumina alcuni aspetti significativi della sua figura: l'internazionalismo scientifico, la reputazione come esponente di spicco della disciplina, la funzione di stimolo esercitata nei confronti della comunità scientifica italiana. Quest'ultimo punto, in particolare, solleva interrogativi aperti sulla reazione degli scienziati italiani alle novità che andavano emergendo in quegli anni all'incrocio tra matematica e ingegneria.