ECL BelleII Italia

Europe/Rome
    • 10:00 10:20
      Estrazione di ENE 20m
      Speaker: Marcello Piccolo (LNF)
      Slides
    • 10:20 10:40
      Misure con la sorgente 20m
      Speaker: Riccardo De Sangro (LNF)
      Slides

      Presenti: Merola, Cemmi, Baccaro, Branchini, Tagnani, Piccolo, Oberhof, Peruzzi, Finocchiaro, de Sangro.

       

      Marcello ha presentato un’analisi di dati raccolti a Frascati con i vari accoppiamenti di LAAPD e pre-amplificatori. In particolare ha toccato i seguenti argomenti:

      - Dipendenza dell’ENE misurato con i LAAPD in funzione della finestra in cui si cerca il massimo

      - Confronto tra ENE misurato con il metodo del massimo nella finestra e con il fit alla forma d’onda

      - Considerazioni sull’excess noise factor, in particolare ha discusso l’efficacia di operare gli APD a guadagno piu’ basso (50) per ridurre l’excess noise mostrando

                i risultati dell’ENE ottenuti mettendo l’APD a tensione piu’ bassa. 

      - Confronto del rumore dell’elettronica di RM3 con il CR110.

       

      Riccardo ha presentato un’update sui dati raccolti dopo il B2GM. In particolare:

      - si e’ misurato l’ENE con e senza pile up con un nuovo fotopentodo di LNF che ha mostrato

                prestazioni in termini di guadagno molto migliori di quello precedentemente utilizzato che era di RM3. 

      - Plot di compilazione aggiornati dei risultati dell’ENE gia’ presentati al B2Gm, con i nuovi punti sperimentali. 

      - Attualmente e’ in corso un secondo run con LAADP+RM3; misure preliminari dell’ENE in condizioni senza pileup 

        mostrano un peggioramento rispetto ai dati gia’ raccolti ed inseriti nel plot di compilazione di cui sopra.

       

      Dopo le due presentazioni, Riccardo ha presentato il programma di lavoro sull’R&D di LNF. 

      In breve, si prevede di terminare le misure attuali con sorgente entro il 10 marzo, mentre e’ cominciato il lavoro per il nuovo R&D sui cristalli di CsI(Tl), 

      cioe’ la lettura del CsI(Tl) con due PIN + un LAAPD. 

      Per questo si prevede di utilizzare un cristallo trapezoidale di Belle2 esistente e di applicare l’APD dal lato opposto a quello dei PIN diodes. 

      Per far cio' e’ necessaria della meccanica che si prevede di avere pronta entro la fine di Marzo.

      Ad Aprile quindi partirebbe la presa dati in cosmici, che durerebbe circa un paio di mesi fino a fine maggio, in modo che i risultati sperimentali possano essere presentati al B2GM

      di giugno.

       

      C’e’ stata poi una breve discussione sullo stato del resto dell’R&D. Stefania e Alessia riferiscono che, per la parte sul wavelength shifter, tutte le misure di caratterizzazione del materiale sono concluse, e

      che anche le misure di ENE sui cristalli in cosmici fatte a Perugia dovrebbero essere complete. 

      Resterebbe quindi solo da prendere dati con il filtro, ma questa parte del programma va’ definita in dettaglio dal gruppo di Perugia.

       

      Si e’ anche detto che sarebbe molto opportuno fare un meeting di persona entro breve (10gg), a Roma, Perugia o Frascati, per discutere e definire bene i dettagli e i tempi del programma

      di R&D da qui a Giugno.