3 November 2025 to 31 May 2026
Padova
Europe/Rome timezone

Il PCTO Raggi Cosmici fa parte del progetto OCRA (Outreach Cosmic Ray Activities), promosso dall'INFN, che mira ad avvicinare studenti e studentesse al metodo scientifico attraverso misure del passaggio di muoni atmosferici, utilizzando strumenti di facile impiego ma con tecnologia all'avanguardia, collegati agli esperimenti della ricerca attuale.
Attività:
• Seminari e attività introduttivi sul tema dei raggi cosmici
• Partecipazione all’International Cosmic Day (13/11/2025)
• Misure del flusso dei muoni cosmici e analisi dei dati raccolti
• Realizzazione delle pagine del Booklet che verrà pubblicato in seguito all’International Cosmic Day (lavoro di gruppo)
• Presentazione del lavoro e dei risultati durante l’incontro finale.

L'attività si sviluppa in un percorso che include la partecipazione all'International Cosmic Day (ICD), un evento organizzato a livello internazionale con lo scopo di far incontrare studenti, insegnanti e ricercatori di tutto il mondo per conoscere i raggi cosmici, le loro proprietà e le sorgenti che li emettono. Durante gli incontri del percorso, i partecipanti apprenderanno i fondamenti della radiazione cosmica, effettueranno misure con un rivelatore di muoni e analizzeranno i dati raccolti. Applicheranno così in maniera semplice e immediata il metodo scientifico, senza necessità di avere conoscenze pregresse, e scopriranno lo stretto collegamento con l'attuale ricerca di frontiera.
Redigeranno un elaborato sul lavoro svolto e presenteranno i risultati in un incontro finale, promuovendo scambio e competenze scientifiche. Un percorso hands-on che unisce teoria, esperimenti e comunicazione!
Questo PCTO è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova.

Partecipanti: max. 30, in gruppi di 3 studenti per scuola
Ore PCTO certificate: 40
Classi: quarte e quinte

Starts
Ends
Europe/Rome
Padova
Dipartimento di Fisica e Astronomia