LAB2GO Fisica 2025/2026: evento iniziale Sapienza e INFN Roma

Europe/Rome
Aula Amaldi (Edificio di Fisica "G. Marconi")

Aula Amaldi

Edificio di Fisica "G. Marconi"

p.le Aldo Moro 2, Roma
Cecilia Voena (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Francesco Safai Tehrani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Giulia De Bonis (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Giuseppina Larosa (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
Description

Evento rivolto a tutt* i/le partecipanti (studenti, docenti, tutor) del percorso lab2go-fisica per l'a.s. 2025-2026

A meno di motivate esigenze, la partecipazione è in presenza per le scuole di Roma e provincia; è consentita la partecipazione on-line solo alle scuole che si trovano fuori dalla provincia di Roma. Il link Zoom per la connessione sarà comunicato al/la tutor che segue la scuola.

NOTA: è richiesta la compilazione di un modulo di prenotazione all'evento, a cura del/della docente. SCADENZA per la compilazione del modulo: 26/11/2025 ore 14:00.

IMPORTANTE: la certificazione delle ore Formazione Scuola-Lavoro (PCTO) è responsabilità del/della docente, sia per la partecipazione in presenza che per la partecipazione on-line. Suggeriamo di assegnare 6 ore PCTO per la partecipazione in presenza, e 4 ore PCTO per la partecipazione on-line.

 

Registration
Modulo di prenotazione per le scuole, per la partecipazione all'evento iniziale LAB2GO-Fisica 2025-2026
    • 15:00 15:30
      Accoglienza e appello

      I gruppi-scuola saranno accolti a partire dalle 15:00 all'esterno dell'edificio di Fisica "G. Marconi"; l'Aula Amaldi si trova al primo piano. Si chiede ai/alle docenti che accompagnano le classi di prendere nota delle presenze.

    • 15:30 16:15
      Saluti e benvenuto. Introduzione a Lab2go e ai progetti per la scuola -- INIZIO COLLEGAMENTO SU ZOOM

      Intervengono:

      • Prof. Daniele del Re, Direttore del Dipartimento di Fisica Sapienza
      • Prof. Massimo Reverberi, Coordinatore del progetto Lab2go-Sapienza: "Lab2go: un percorso tra scuola, università e ricerca, per la valorizzazione dei laboratori scolastici e la promozione delle discipline STEM"
      • Dr. Pierluigi Paolucci, Presidente del Comitato di Coordinamento Terza Missione (cc3m) dell'INFN: "L'Istituto Nazionale di Fisica Nuclare e i progetti INFN-Scuola"
    • 16:15 16:45
      Il progetto Lab2Go
      • Dr. Giulia De Bonis, Responsabile Nazionale Lab2Go-INFN: "Lab2go, dalla teoria alla pratica: la documentazione di progetto (e alcune indicazioni operative per le scuole)"
    • 16:45 18:30
      Seminari Didattici, Esperimenti, Testimonianze
      • Dr. Giuseppina Larosa, Responsabile Nazionale Lab2go-INFN, Laboratori Nazionali del Sud: "Nessuno studente è un'isola: itinerario alla scoperta dei laboratori scolastici siciliani"
      • Dr. Francesca Nicolanti, Dipartimento di Fisica Sapienza: "Grafici e ... grafite"
      • Dr. Sibilla Di Pace, Dipartimento di Fisica Sapienza e INFN-Roma: "Viaggio nel tempo e nello spazio con l'interferometro di Michelson"
      • Dr. Michele Martinelli, INFN-Roma: "Arduino: un alleato per il laboratorio di Fisica"