Seminari Generali

Accelerazione laser-plasma e sue applicazioni

by Prof. Danilo Giulietti (Università degli Studi di Pisa)

Europe/Rome
Aula Conversi (Edificio G.Marconi)

Aula Conversi

Edificio G.Marconi

Description
L'innovativa tecnica CPA (Chirped Pulse Amplification ha consentito di sviluppare sistemi laser "table-top" capaci di emettere inpulsi ultra-corti (fs) della potenza di centinaia di TW, con frequenze di ripetizione di decine di Hz. Questi impulsi, una volta focalizzati, possono raggiungere intensità relativistiche alle quali corrispondono pressioni di radiazione di centinaia di miliardi di Atmosfere. Nella loro propagazione in un plasma gli impulsi laser creano un'onda elettronica il cui campo longitudinale può essere oltre diecimila volte più intenso di quello massimo realizzabile in un acceleratore di tipo convenzionale. Pacchetti di elettroni di decine di pC sono stati così accelerati ad oltre 1GeV su distanze di pochi centimetri. I clamorosi risultati ottenuti hanno spinto numerosi gruppi in tutto il mondo ad impegnarsi in questa nuova tecnica di accelerazione, che promette innumerevoli applicazioni nel campo delle alte energie, della fusione termonucleare controllata, dell'astrofisica da laboratorio, della fisica dei materiali, fino alle diagnostiche e terapie mediche. L'INFN ha lanciato nell'ambito di Nuove Tecniche di Accelerazione il progetto PLASMONX con il quale, nella facility in via di completamento presso i Laboratori Nazionali di Frascati dove sta per entrare in funzione un laser Ti:Sapphire da 300TW, si colloca in posizione di assoluta avanguardia in questo campo di ricerca.
Slides