by
DrPaolo Persi(INAF Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica)
→
Europe/Rome
Aula Conversi (Dipartimento di Fisica - Ed. G. Marconi)
Aula Conversi
Dipartimento di Fisica - Ed. G. Marconi
Description
Sara' presentata una panoramica delle osservazioni e dei modelli delle regioni di formazione e delle protostelle nella nostra Galassia. Partendo dalle caratteristiche del mezzo interstellare, si descrivono le varie fasi evolutive (nubi molecolari giganti, "dense cores")che portano alla formazione di stelle di alta (> 8 Msun) e di bassa massa. Inoltre si esaminano le condizioni fisiche entro le nubi molecolari che portano al collasso gravitazionale ed alle protostelle. Verranno descritti brevemente gli strumenti usati (telescopi,satelliti, camere infrarosse) per tale studio, dall'infrarosso al radio. Verranno quindi mostrati alcuni casi osservativi di formazione di stelle di alta e bassa luminosità. In particolare dalla fotometria nel vicino infrarosso si mostra come si distinguono le protostelle da stelle già formate. Infine dal confronto della distribuzione energetica delle protostelle ottenuta combinando osservazioni in varie bande spettrali (dall'infrarosso, al millimetro), con i modelli teorici di trasferimento radiativo, si ricevano i parametri fisici e lo stato evolutivo delle protostelle.