by
Prof.Antonio Di Domenico, Prof.Riccardo Faccini, Prof.Silvia Masi
→
Europe/Rome
Aula Conversi (Dipartimento di Fisica-Ed. G. Marconi)
Aula Conversi
Dipartimento di Fisica-Ed. G. Marconi
Description
Antonio Di Domenico
Titolo: Test di simmetrie discrete e della meccanica quantistica in coppie correlate di mesoni K neutri
L'analisi dei decadimenti delle coppie correlate di mesoni K neutri prodotti ad una "phi-factory" offre possibilita' uniche di effettuare test delle simmetrie discrete, cosi' come dei principi base della meccanica quantistica. Dopo una panoramica generale sul sistema dei mesoni K neutri, si passeranno in rassegna i risultati ottenuti dall'esperimento KLOE al collisore e+e- DAFNE, la "phi-factory" dei laboratori di Frascati dell'INFN. In particolare si mostreranno i limiti ottenuti, molto stringenti, su possibili effetti dovuti alla violazione della simmetria CPT od a possibili meccanismi di decoerenza, che in alcuni casi potrebbero essere giustificati nell'ambito di una teoria della gravità quantistica. La precisione delle misure, in alcuni casi, raggiunge la regione interessante della scala di Planck. Infine si discuteranno brevemente le prospettve future per questo tipo di studi.
************
Riccardo Faccini
Titolo: Particelle elementari per la cura dei tumori
Sfruttando le proprieta' delle particelle elementari e' possibile sviluppare svariate tecniche per la cura dei tumori, dalle diagnostiche mediche che sfruttano la capacita' dei raggi gamma di attraversare la materia alla possibilita' di usare elettroni di bassa energia per valutare residui tumorali durante un'operazione. Questo seminario si concentrera' sulla adroterapia, la tecnica radioterapica che, sfruttando la ionizzazione degli adroni carichi, permette un piu' efficace e meno invasivo bombardamento del tessuto tumorale. Per evitare complicazioni pero' e' necessario controllare in modo accurato posizione ed intensita' del rilascio di energia. A tal fine si stanno sviluppando negli ultimi anni rivelatori di particelle elementari in grado di sfruttare le reazioni nucleari che intercorrono tra le particelle proiettile ed i tessuti del paziente.
************
Silvia Masi
Titolo: L' Universo in controluce
La radiazione cosmica di fondo nelle microonde (CMB) è uno sfondo luminoso che permette di studiare in trasparenza le strutture a grande scala dell' universo: filamenti, ammassi e superammassi di galassie, grazie alla diffusione Compton inversa dei fotoni CMB contro gli elettroni del mezzo intergalattico (effetto SZ). In questo ambito illustrerò i risultati del satellite Planck, e lo sviluppo di spettrometri differenziali. Il primo lavorerà sulla missione stratosferica OLIMPO, osservando decine di ammassi di galassie con risoluzione pari a quella dei grandi telescopi a terra. Lavorando a frequenze complementari, separerà il segnale SZ dai contaminanti. Potremo quindi usare gli ammassi di galassie e le altre strutture come sonde cosmologiche, e studiare la distribuzione del gas ionizzato nelle sorgenti più vicine. La validazione di questo metodo con misure da pallone è importante anche in vista di future missioni spaziali (SAGACE, Millimetron).