International Cosmic Day 2025
Auditorium
Area di Ricerca Padriciano
La Sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Trieste parteciperà anche quest’anno all'International Cosmic Day, la giornata internazionale dedicata alla fisica dei raggi cosmici, organizzata da DESY in Germania e con la partecipazione di istituti d’eccellenza da tutto il mondo.
L’iniziativa si svolgerà dalle ore 9:00 alle ore 17:00 di giovedì 13 novembre 2025 presso l'area di ricerca di Padriciano.
Durante la giornata i partecipanti seguiranno delle lezioni introduttive sulla fisica dei raggi cosmici tenute da ricercatori e ricercatrici INFN e saranno impegnati nella misura dell’intensità dei raggi cosmici. Al termine della presa dati è in programma una videoconferenza con altri gruppi di diverse nazionalità per un confronto sui risultati ottenuti (richiesta ottima conoscenza della lingua inglese).
Studenti e studentesse dovranno produrre a coppie una relazione sull’esperienza appena conclusa. Per gli autori delle migliori relazioni l'INFN ci sara` in palio un premio da definire.
-
-
09:45
→
10:00
Benvenuto e introduzione alla giornata 15m Auditorium
Auditorium
Area di Ricerca Padriciano
Padriciano 99 -
10:00
→
10:20
Osservazione del "cubo" e avvio misura a 30 gradi 20m Auditorium
Auditorium
Area di Ricerca Padriciano
Padriciano 99 -
10:20
→
10:45
Introduzione alla fisica dei raggi cosmici 25m Auditorium
Auditorium
Area di Ricerca Padriciano
Padriciano 99 -
10:45
→
11:10
Introduzione alla misura del flusso di muoni 25m Auditorium
Auditorium
Area di Ricerca Padriciano
Padriciano 99 -
11:10
→
11:40
Avvio misura a 60 gradi - gruppo studenti A 30m Auditorium
Auditorium
Area di Ricerca Padriciano
Padriciano 99Speaker: Emiliano Mocchiutti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
11:10
→
11:40
Camera a nebbia - gruppo studenti ALFA 30m Auditorium
Auditorium
Area di Ricerca Padriciano
Padriciano 99Speaker: Marco Baruzzo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
11:10
→
11:40
Introduzione all'analisi dati - gruppo studenti ALEF 30m Auditorium
Auditorium
Area di Ricerca Padriciano
Padriciano 99Speaker: Pietro Monti-Guarnieri (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
11:40
→
12:05
Introduzione all'apparato sperimentale 25m Auditorium
Auditorium
Area di Ricerca Padriciano
Padriciano 99Speaker: Gianluigi Zampa (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
12:05
→
12:50
Avvio misura a 90 gradi - gruppo studenti ALFA 45m Auditorium
Auditorium
Area di Ricerca Padriciano
Padriciano 99Speaker: Emiliano Mocchiutti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
12:05
→
12:50
Camera a nebbia - gruppo studenti ALEF 45m Auditorium
Auditorium
Area di Ricerca Padriciano
Padriciano 99Speaker: Marco Baruzzo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
12:05
→
12:50
Introduzione all'analisi dati - gruppo studenti A 45m Auditorium
Auditorium
Area di Ricerca Padriciano
Padriciano 99Speaker: Pietro Monti-Guarnieri (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
12:50
→
13:55
Pranzo a buffet offerto per tutti i partecipanti 1h 5m
-
13:55
→
14:20
Avvio misura a 0 gradi - gruppo studenti ALEF 25m Auditorium
Auditorium
Area di Ricerca Padriciano
Padriciano 99Speaker: Emiliano Mocchiutti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
13:55
→
14:20
Camera a nebbia - gruppo studenti A 25m Auditorium
Auditorium
Area di Ricerca Padriciano
Padriciano 99Speaker: Marco Baruzzo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
13:55
→
14:20
Introduzione all'analisi dati - gruppo studenti ALFA 25m Auditorium
Auditorium
Area di Ricerca Padriciano
Padriciano 99Speaker: Pietro Monti-Guarnieri (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
14:20
→
14:40
Ulteriore osservazione del "cubo" e camere a nebbia. Domande, dubbi, perplessità? (tutti) 20m Auditorium
Auditorium
Area di Ricerca Padriciano
Padriciano 99Speakers: Emiliano Mocchiutti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Marco Baruzzo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Pietro Monti-Guarnieri (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
14:40
→
15:00
L'Astrofisica Gamma. Alla ricerca delle sorgenti dei raggi cosmici 20m Auditorium
Auditorium
Area di Ricerca Padriciano
Padriciano 99Speaker: Francesco Longo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
15:00
→
16:00
Stop a misura a 0 grazi, Misura e analisi dati (tutti) 1h Auditorium
Auditorium
Area di Ricerca Padriciano
Padriciano 99Speakers: Emiliano Mocchiutti (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Francesco Longo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Marco Baruzzo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Pietro Monti-Guarnieri (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) -
16:00
→
17:00
Presentazione finale (studenti) 1h Auditorium
Auditorium
Area di Ricerca Padriciano
Padriciano 99
-
09:45
→
10:00