International Cosmic Day (OCRA)
Thursday 13 November 2025 -
08:30
Monday 10 November 2025
Tuesday 11 November 2025
Wednesday 12 November 2025
Thursday 13 November 2025
08:30
Accoglienza e Registrazione
-
Marco Cinausero
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Cristina Camporese
(
LNL
)
Accoglienza e Registrazione
Marco Cinausero
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Cristina Camporese
(
LNL
)
08:30 - 09:00
Room: aula Ceolin
09:00
Benvenuto e Introduzione alla giornata
-
Marco Cinausero
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Benvenuto e Introduzione alla giornata
Marco Cinausero
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
09:00 - 09:15
Room: aula Ceolin
09:15
Seminario Introduttivo sui raggi cosmici e sulla loro misura
-
Alberto Ruzzon
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Seminario Introduttivo sui raggi cosmici e sulla loro misura
Alberto Ruzzon
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
09:15 - 10:15
Room: aula Ceolin
10:15
La relatività speciale e la sua influenza sul flusso dei raggi cosmici secondari
-
Antonio Dainelli
(
LNL
)
La relatività speciale e la sua influenza sul flusso dei raggi cosmici secondari
Antonio Dainelli
(
LNL
)
10:15 - 10:45
Room: aula Ceolin
10:45
Pausa Caffè
Pausa Caffè
10:45 - 11:05
Room: aula Ceolin
11:05
Il cielo invisibile: alla scoperta dell’universo nascosto
-
Emiliano Ricci
(
Giornalista, scrittore e divulgatore scientifico
)
Il cielo invisibile: alla scoperta dell’universo nascosto
Emiliano Ricci
(
Giornalista, scrittore e divulgatore scientifico
)
11:05 - 12:05
Room: aula Ceolin
Un viaggio attraverso il cosmo invisibile, dalle onde radio ai raggi gamma, dai raggi cosmici ai neutrini e alle onde gravitazionali. Esploreremo i fenomeni più estremi e misteriosi che governano l’universo, dalle profondità delle galassie ai segreti delle stelle, fino alle dinamiche cosmiche che plasmano la realtà. Il cielo nascosto ci rivela una dimensione che va oltre ciò che l’occhio umano può cogliere, aprendo nuove prospettive sulla natura profonda del cosmo.
12:05
Misura del flusso dei raggi cosmici in funzione dell'angolo
-
Antonio Dainelli
(
LNL
)
Stefania Canella
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Marco Cinausero
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Misura del flusso dei raggi cosmici in funzione dell'angolo
Antonio Dainelli
(
LNL
)
Stefania Canella
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Marco Cinausero
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
12:05 - 13:20
Room: aula Ceolin
13:20
Pranzo in mensa
Pranzo in mensa
13:20 - 14:15
Room: aula Ceolin
14:15
Fine delle misure, analisi dati e preparazione per la presentazione durante il collegamento internazionale con DESY
-
Antonio Dainelli
(
LNL
)
Marco Cinausero
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Stefania Canella
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Fine delle misure, analisi dati e preparazione per la presentazione durante il collegamento internazionale con DESY
Antonio Dainelli
(
LNL
)
Marco Cinausero
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Stefania Canella
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
14:15 - 16:00
Room: aula Ceolin
16:00
Collegamento con DESY e presentazione dei risultati
-
Marco Cinausero
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Stefania Canella
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Antonio Dainelli
(
LNL
)
Collegamento con DESY e presentazione dei risultati
Marco Cinausero
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Stefania Canella
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Antonio Dainelli
(
LNL
)
16:00 - 16:50
Room: aula Ceolin
16:50
Considerazioni finali e consegna attestati
-
Antonio Dainelli
(
LNL
)
Marco Cinausero
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Stefania Canella
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Considerazioni finali e consegna attestati
Antonio Dainelli
(
LNL
)
Marco Cinausero
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Stefania Canella
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
16:50 - 17:10
Room: aula Ceolin