Viaggio di Studio al CERN
from
Thursday 5 June 2025 (09:00)
to
Sunday 8 June 2025 (18:00)
Monday 2 June 2025
Tuesday 3 June 2025
Wednesday 4 June 2025
Thursday 5 June 2025
09:00
09:00 - 13:00
13:00
Seminario introduttivo
-
Marina Cobal
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Giancarlo Panizzo
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare & Università degli Studi di Udine
)
Seminario introduttivo
Marina Cobal
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Giancarlo Panizzo
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare & Università degli Studi di Udine
)
13:00 - 14:30
Room: 4/3-006
La prof.ssa Cobal e il prof. Panizzo introdurranno brevemente il CERN, con i suoi acceleratori presenti e futuri, con una rapida panoramica sulla visita.
14:30
14:30 - 14:40
14:40
Visita libera al Globe
Visita libera al Globe
14:40 - 15:55
15:55
15:55 - 16:15
16:15
Visita al Data Center (DC)
Visita al Data Center (DC)
16:15 - 17:00
Il CERN Data Centre è il cuore dell'infrastruttura scientifica, amministrativa ed informatica del CERN. Tutti i servizi, incluse la mail, la gestione dei dati scientifici e le videoconferenze usano attrezzatura situata al DC.
17:00
17:00 - 17:10
17:10
Visita all'Antiproton Decelerator (AD)
-
Leonardo Toffolin
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Visita all'Antiproton Decelerator (AD)
Leonardo Toffolin
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
17:10 - 18:00
(Divisione in 2 gruppi) L'Antiproton Decelerator (AD) è una macchina unica che produce antiprotoni a bassa energia per gli studi sull'antimateria e "crea" antiatomi. Un fascio di protoni proveniente dal PS (Proton Synchrotron) viene sparato contro un blocco di metallo. Queste collisioni creano una moltitudine di particelle secondarie, inclusi molti antiprotoni. Questi antiprotoni hanno un'energia troppo elevata per essere utili alla produzione di antiatomi. Hanno anche energie diverse e si muovono in modo casuale in tutte le direzioni. Il compito dell'AD è domare queste particelle "indisciplinate" e trasformarle in un fascio utile a bassa energia che può essere utilizzato per produrre antimateria. Gli antiprotoni, che emergono dal blocco con angoli divergenti, vengono focalizzati prima di raggiungere l'AD. Solo una frazione di essi possiede l'energia necessaria per essere iniettata e immagazzinata nell'AD. L'AD è un anello composto da magneti che si piegano e si focalizzano, mantenendo gli antiprotoni sulla stessa traiettoria, mentre intensi campi elettrici li rallentano. La dispersione energetica degli antiprotoni e la loro deviazione dalla traiettoria vengono ridotte da una tecnica nota come "raffreddamento". Gli antiprotoni vengono sottoposti a diversi cicli di raffreddamento e decelerazione fino a raggiungere una velocità di circa un decimo di quella della luce. Un nuovo anello di decelerazione, ELENA (Extra Low ENergy Antiproton), è ora accoppiato all'AD. Questo sincrotrone, con una circonferenza di 30 metri, rallenta ulteriormente gli antiprotoni, riducendone l'energia di un fattore 50, da 5,3 MeV a soli 0,1 MeV. Un sistema di raffreddamento degli elettroni aumenta anche la densità del fascio. Con ELENA, il numero di antiprotoni che possono essere intrappolati aumenta di un fattore 10-100, migliorando l'efficienza degli esperimenti e aprendo la strada a nuovi esperimenti. Installato nel 2000, l'AD ha fatto notizia nel 2002, quando per la prima volta è stato prodotto un gran numero di atomi di anti-idrogeno. Sono stati fatti i primi tentativi di conservare gli antiatomi per un tempo sufficientemente lungo da poterne misurare le caratteristiche. Nel 2011, un esperimento annunciò di aver prodotto e intrappolato atomi di anti-idrogeno per sedici minuti, un tempo sufficiente per studiarne le proprietà in dettaglio. L'anno successivo fu pubblicata la prima misurazione dello spettro dell'anti-idrogeno. Dal 2010, gli esperimenti AD hanno pubblicato numerose misurazioni delle caratteristiche dell'antimateria, confrontandole con quelle della materia. Attualmente AD ed ELENA sono al servizio di diversi esperimenti che studiano l'antimateria e le sue proprietà: AEgIS, ALPHA, ASACUSA, BASE e GBAR. Mentre ATRAP e ACE hanno ormai completato i loro esperimenti.
18:00
Tempo libero
Tempo libero
18:00 - 19:15
Friday 6 June 2025
08:30
08:30 - 09:00
09:00
09:00 - 09:10
09:10
Visita al Sincrociclotrone (SC)
Visita al Sincrociclotrone (SC)
09:10 - 09:50
Il Sincrociclotrone (SC), primo acceleratore del CERN, funziona ad un'energia di 600 MeV, e fu costruito nel 1957. Fu l'acceleratore a fornire i fasci per i primissimi esperimenti al CERN in fisica nucleare e delle particelle.
09:50
09:50 - 10:00
10:00
Visita all'ATLAS Visitor Center
-
Leonardo Toffolin
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Visita all'ATLAS Visitor Center
Leonardo Toffolin
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
10:00 - 10:40
La mostra guida i visitatori nel mondo dell'esperimento ATLAS, con il suo programma di fisica e i suoi obiettivi, così come la sua intera collaborazione scientifica. L'esperimento ATLAS (A Toroidal Lhc ApparatuS) è uno dei due rivelatori general-purpose del Large Hadron Collider, progettato per studiare qualsiasi fenomeno di nuova fisica che l'LHC possa osservare.
11:00
Tempo libero
Tempo libero
11:00 - 11:45
11:45
11:45 - 12:00
12:00
Visita ad SM18
-
Leonardo Toffolin
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Visita ad SM18
Leonardo Toffolin
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
12:00 - 12:50
SM18 è una struttura del CERN per testare magneti e strumentazione a temperatura criogenica (la più bassa è 1,9 K) e fino a correnti molto elevate (fino a 20 kA). All'interno di questa sala è presente uno spazio dedicato ai visitatori dove una mostra permanente mostra oggetti e informazioni sull'LHC e sulle tecnologie utilizzate, oltre ad un tour virtuale del tunnel di LHC stesso.
12:50
12:50 - 13:00
13:00
13:00 - 13:50
13:50
13:50 - 14:00
14:00
Incontro ingegneri del CERN
Incontro ingegneri del CERN
14:00 - 15:00
Room: 1/1-025
15:00
15:00 - 15:40
15:40
Visita a CMS
Visita a CMS
15:40 - 16:20
19:00
19:00 - 19:30
19:30
19:30 - 21:45
Saturday 7 June 2025
09:00
09:00 - 09:30
09:30
ALICE Exibition
-
Leonardo Toffolin
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
ALICE Exibition
Leonardo Toffolin
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
09:30 - 10:20
Esibizione dell'esperimento ALICE a Point-2, a Sergy-S. Genis. Trasporto in automobile da CERN-sito di Meyrin
10:20
10:20 - 10:40
11:30
Pausa pranzo
Pausa pranzo
11:30 - 13:00
13:30
AMS [1' gruppo]
AMS [1' gruppo]
13:30 - 14:20
L’Alpha Magnetic Spectrometer (AMS-02) è un rivelatore di particelle che ricerca materia oscura, antimateria e materia mancante attraverso un modulo collegato all’esterno della Stazione spaziale internazionale (ISS). Si occupa anche di fare misure di alta precisione di raggi cosmici.
Cern Control Centre (CCC) [1' gruppo]
-
Leonardo Toffolin
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Cern Control Centre (CCC) [1' gruppo]
Leonardo Toffolin
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
13:30 - 14:20
14:30
AMS [2' gruppo]
AMS [2' gruppo]
14:30 - 15:20
L’Alpha Magnetic Spectrometer (AMS-02) è un rivelatore di particelle che ricerca materia oscura, antimateria e materia mancante attraverso un modulo collegato all’esterno della Stazione spaziale internazionale (ISS). Si occupa anche di fare misure di alta precisione di raggi cosmici.
Cern Control Centre (CCC) [2' gruppo]
-
Leonardo Toffolin
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Cern Control Centre (CCC) [2' gruppo]
Leonardo Toffolin
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
14:30 - 15:20
Sunday 8 June 2025
09:00
09:00 - 10:00
10:00
Visita al Science Gateway, II tranche
Visita al Science Gateway, II tranche
10:00 - 12:00
Il CERN Science Gateway è un luogo in cui esplorare il CERN e la scienza attraverso esperienze autentiche, innovative e stimolanti. È il nuovo centro educativo e di sensibilizzazione del CERN, dove accompagniamo i visitatori in un viaggio unico basato sulla vicinanza fisica al CERN, ai suoi acceleratori, rivelatori, strutture e persone.