Convegno "Ad sidera tollere vultus: rivoluzione scientifica e studia humanitatis"
from
Friday, 8 November 2024 (09:00)
to
Saturday, 9 November 2024 (22:00)
Monday, 4 November 2024
Tuesday, 5 November 2024
Wednesday, 6 November 2024
Thursday, 7 November 2024
Friday, 8 November 2024
09:00
Saluti delle autorità
Saluti delle autorità
09:00 - 09:15
09:15
Introduzione - Fabio Bossi (INFN-LNF)
Introduzione - Fabio Bossi (INFN-LNF)
09:15 - 09:45
09:45
Galileo e la navigazione satellitare - Alessandro De Angelis (INFN - Università di Padova e Politecnico di Lisbona)
Galileo e la navigazione satellitare - Alessandro De Angelis (INFN - Università di Padova e Politecnico di Lisbona)
09:45 - 10:30
10:30
Il Saggiatore di Galileo: una rilettura storica a quattrocento anni di distanza - Silvano Tagliagambe e Michele Camerota (Università di Cagliari)
Il Saggiatore di Galileo: una rilettura storica a quattrocento anni di distanza - Silvano Tagliagambe e Michele Camerota (Università di Cagliari)
10:30 - 11:15
11:15
Pausa caffè
Pausa caffè
11:15 - 11:45
11:45
Fisica delle particelle e cosmologia - Danilo Babusci (INFN-LNF)
Fisica delle particelle e cosmologia - Danilo Babusci (INFN-LNF)
11:45 - 12:30
12:30
Dibattito e conclusioni
Dibattito e conclusioni
12:30 - 13:00
19:00
Concerto dell’Ensemble “Giardino di delizie”: All’ombra della corona. Musicisti al servizio di Maria Clementina Sobieska a Roma
Concerto dell’Ensemble “Giardino di delizie”: All’ombra della corona. Musicisti al servizio di Maria Clementina Sobieska a Roma
19:00 - 21:00
Saturday, 9 November 2024
09:00
Saluti delle autorità
Saluti delle autorità
09:00 - 09:15
09:15
La necessità d’una rinnovata orbicularis doctrina - Luigi Miraglia (Accademia Vivarium novum)
La necessità d’una rinnovata orbicularis doctrina - Luigi Miraglia (Accademia Vivarium novum)
09:15 - 09:30
09:30
L’Astrofisica gravitazionale - Viviana Fafone (Università di Roma “Tor Vergata”)
L’Astrofisica gravitazionale - Viviana Fafone (Università di Roma “Tor Vergata”)
09:30 - 10:15
10:15
L'umanesimo matematico: Regiomontano e Copernico - Miguel Angel Granada (Università di Barcellona)
L'umanesimo matematico: Regiomontano e Copernico - Miguel Angel Granada (Università di Barcellona)
10:15 - 11:00
11:00
Pausa caffè
Pausa caffè
11:00 - 11:30
11:30
Recondita armonia. Modelli musicali nel dibattito sui sistemi del mondo - Natacha Fabbri (Università di Siena e Museo Galileo: Istituto e museo di storia della scienza, Firenze)
Recondita armonia. Modelli musicali nel dibattito sui sistemi del mondo - Natacha Fabbri (Università di Siena e Museo Galileo: Istituto e museo di storia della scienza, Firenze)
11:30 - 12:15
12:15
Pregiudizi ideologici della cosmologia moderna - Massimo Capaccioli (Università di Napoli “Federico II”)
Pregiudizi ideologici della cosmologia moderna - Massimo Capaccioli (Università di Napoli “Federico II”)
12:15 - 13:00
13:00
Il ruolo delle simmetrie nella natura, da Galileo alla fisica contemporanea - Luciano Boi (École des hautes études en sciences sociales, Parigi)
Il ruolo delle simmetrie nella natura, da Galileo alla fisica contemporanea - Luciano Boi (École des hautes études en sciences sociales, Parigi)
13:00 - 13:30
13:30
Pranzo
Pranzo
13:30 - 15:00
15:00
Le stelle dei greci e dei romani, tra la vita quotidiana e la scienza - Simone Beta (Università di Siena)
Le stelle dei greci e dei romani, tra la vita quotidiana e la scienza - Simone Beta (Università di Siena)
15:00 - 15:45
15:45
Tavola rotonda: _Subruere muros et perfringere portas_: per un’unità del sapere fonte di vero progresso. Partecipano: Ignacio Armella (Accademia _Vivarium novum_) - Luciano Boi (_École des hautes études en sciences sociales_) - Fabio Bossi (INFN) - Michele Camerota (Università di Cagliari) - Massimo Capaccioli (Università di Napoli “Federico II”) - Stefano Isola (Università di Camerino) - Silvano Tagliagambe (Università di Cagliari). Modera: Gianluigi Peduto (Festival dell’innovazione di Frascati)
Tavola rotonda: _Subruere muros et perfringere portas_: per un’unità del sapere fonte di vero progresso. Partecipano: Ignacio Armella (Accademia _Vivarium novum_) - Luciano Boi (_École des hautes études en sciences sociales_) - Fabio Bossi (INFN) - Michele Camerota (Università di Cagliari) - Massimo Capaccioli (Università di Napoli “Federico II”) - Stefano Isola (Università di Camerino) - Silvano Tagliagambe (Università di Cagliari). Modera: Gianluigi Peduto (Festival dell’innovazione di Frascati)
15:45 - 17:15
17:15
Pausa caffè
Pausa caffè
17:15 - 17:45
17:45
Il Centro per la rinascita d’un’architettura umana (Accademia Vivarium novum - University of Notre Dame, Indiana) - Ettore Mazzola e Samir Younes (University of Notre Dame, Indiana)
Il Centro per la rinascita d’un’architettura umana (Accademia Vivarium novum - University of Notre Dame, Indiana) - Ettore Mazzola e Samir Younes (University of Notre Dame, Indiana)
17:45 - 18:30
18:30
Concerto del coro Tyrtarion
Concerto del coro Tyrtarion
18:30 - 19:30
19:30
Visita e illustrazione del Centro per le arti visive Poikile - Leonid Ilyukhin, Alexandra Massini (Accademia Vivarium novum)
Visita e illustrazione del Centro per le arti visive Poikile - Leonid Ilyukhin, Alexandra Massini (Accademia Vivarium novum)
19:30 - 20:30
20:30
Cena
Cena
20:30 - 22:00