Settimana della ricerca - Notte europea della ricerca 2024
from
Thursday, 19 September 2024 (08:00)
to
Tuesday, 24 September 2024 (20:00)
Monday, 16 September 2024
Tuesday, 17 September 2024
Wednesday, 18 September 2024
Thursday, 19 September 2024
09:30
Lo straordinario mondo dell'infinitamente piccolo
-
LIVIA SOFFI
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Lo straordinario mondo dell'infinitamente piccolo
LIVIA SOFFI
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
09:30 - 10:15
Aula I, Chimica
Vedere l'invisibile - il magico mondo dei minerali fluorescenti
-
Michele Lustrino
Vedere l'invisibile - il magico mondo dei minerali fluorescenti
Michele Lustrino
09:30 - 10:15
Aula 9 Scienze della Terra
11:00
Dieci miti da sfatare sulla CO2 e sulla transizione energetica
-
Michele Lustrino
Dieci miti da sfatare sulla CO2 e sulla transizione energetica
Michele Lustrino
11:00 - 11:45
Aula 8 Scienze della Terra
Draghi, giganti e ciclopi: l'origine paleontologica di miti e leggende
-
Marco Romano
Draghi, giganti e ciclopi: l'origine paleontologica di miti e leggende
Marco Romano
11:00 - 11:45
Aula 9 Scienze della Terra
Favole e Scienza: siamo tutt@ scienziat@
-
Matteo Negri
Favole e Scienza: siamo tutt@ scienziat@
Matteo Negri
11:00 - 11:45
Aula 4, Fisica, ed. Fermi
Friday, 20 September 2024
09:30
Caenorhabditis elegans: un piccolo nematode per tante applicazioni
-
Daniela Uccelletti
Caenorhabditis elegans: un piccolo nematode per tante applicazioni
Daniela Uccelletti
09:30 - 10:15
Aula Tecce CU026
Conservazione Sostenibile dei Beni Culturali in Legno e Materiali Lapidei mediante utilizzo di nanomateriali
-
Cleofe Palocci
Conservazione Sostenibile dei Beni Culturali in Legno e Materiali Lapidei mediante utilizzo di nanomateriali
Cleofe Palocci
09:30 - 10:15
Aula 1, Chimica
Cosa c’è in una roccia? I geomateriali, una risorsa ma anche un potenziale problema
-
Paolo Ballirano
Cosa c’è in una roccia? I geomateriali, una risorsa ma anche un potenziale problema
Paolo Ballirano
09:30 - 10:15
Aula 8 Scienze della terra
Ma sei sicura di farcela? Stereotipi di genere e scienza
-
Graziella Russo
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Francesca Attadio
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Ma sei sicura di farcela? Stereotipi di genere e scienza
Graziella Russo
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Francesca Attadio
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
09:30 - 10:15
Aula 3, Fisica ed. Fermi
Plastica e prodotti monouso: ne abbiamo veramente bisogno?
-
Laura Chronopoulou
Plastica e prodotti monouso: ne abbiamo veramente bisogno?
Laura Chronopoulou
09:30 - 10:15
Aula IV, Chimica
11:00
Cos’hanno in comune l’evoluzione e le intelligenze artificiali? Il Nobel di Giorgio Parisi!
-
Matteo Negri
Cos’hanno in comune l’evoluzione e le intelligenze artificiali? Il Nobel di Giorgio Parisi!
Matteo Negri
11:00 - 11:45
Aula 3, Fisica ed. Fermi
Incredibilmente vicino: il cervello umano, una frontiera della ricerca a portata di mano
-
Cosimo Lupo
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Giulia De Bonis
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Incredibilmente vicino: il cervello umano, una frontiera della ricerca a portata di mano
Cosimo Lupo
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Giulia De Bonis
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
11:00 - 11:45
Aula Careri, Fisica ed. Marconi
Le parole "contano". Riflessione sugli stereotipi e i pregiudizi di genere veicolati attraverso il linguaggio.
-
Fiorenza Deriu
Le parole "contano". Riflessione sugli stereotipi e i pregiudizi di genere veicolati attraverso il linguaggio.
Fiorenza Deriu
11:00 - 11:45
Aula I, Chimica
Saturday, 21 September 2024
Sunday, 22 September 2024
Monday, 23 September 2024
11:00
Che cos'è la Bioinformatica e come sta cambiando la Biologia e la Medicina
-
Rodolfo Negri
Che cos'è la Bioinformatica e come sta cambiando la Biologia e la Medicina
Rodolfo Negri
11:00 - 11:45
Aula Tecce CU026
I cinque poliedri regolari e i loro analoghi nelle altre dimensioni
-
Paolo Piccinni
I cinque poliedri regolari e i loro analoghi nelle altre dimensioni
Paolo Piccinni
11:00 - 11:45
Enriques Matematica
La "luce di sincrotrone"
-
Carlo Mariani
(
Dipartimento di Fisica and INFN, Università di Roma "La Sapienza"
)
La "luce di sincrotrone"
Carlo Mariani
(
Dipartimento di Fisica and INFN, Università di Roma "La Sapienza"
)
11:00 - 11:45
Aula Conversi, Fisica, ed. Marconi
Le nuove tecniche genetiche per un'agricoltura sostenibile: oltre gli OGM
-
Ferrari Simone
Le nuove tecniche genetiche per un'agricoltura sostenibile: oltre gli OGM
Ferrari Simone
11:00 - 11:45
Aula 8 Geologia
Sognando le stelle
-
Paola Leaci
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Sognando le stelle
Paola Leaci
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
11:00 - 11:45
Aula Cabibbo, Fisica ed. Fermi
Tuesday, 24 September 2024
11:00
CO2 e clima, cosa ci insegna la storia della Terra
-
Irene Cornacchia
CO2 e clima, cosa ci insegna la storia della Terra
Irene Cornacchia
11:00 - 11:45
Aula 8 Scienze della Terra
Le (in)certezze dei dati e il fascino della probabilità
-
Daniele Del Re
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Riccardo Paramatti
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Le (in)certezze dei dati e il fascino della probabilità
Daniele Del Re
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Riccardo Paramatti
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
11:00 - 11:45
Aula Cabibbo, Fisica ed. Fermi
Prevedere le eruzioni vulcaniche
-
Maurizio Battaglia
Prevedere le eruzioni vulcaniche
Maurizio Battaglia
11:00 - 11:45
Aula 3, Ed. Fermi