MAPSES
from
Wednesday, 23 November 2011 (09:00)
to
Friday, 25 November 2011 (18:00)
Monday, 21 November 2011
Tuesday, 22 November 2011
Wednesday, 23 November 2011
09:00
Fisica Astroparticellare: status e prospettive
-
Paolo Lipari
Fisica Astroparticellare: status e prospettive
Paolo Lipari
09:00 - 11:00
Room: Sala Congressi Rettorato
11:00
Coffee Break
Coffee Break
11:00 - 11:30
Room: Sala Congressi Rettorato
11:30
Inferenza probabilistica e sue applicazioni in fisica di frontiera.
-
Giulio D'Agostini
(
Università degli Studi "La Sapienza" Roma
)
Inferenza probabilistica e sue applicazioni in fisica di frontiera.
Giulio D'Agostini
(
Università degli Studi "La Sapienza" Roma
)
11:30 - 12:30
Room: Sala Congressi Rettorato
12:30
It's a kind of MAGIC: come i raggi gamma ad altissime energie diventano segnale
-
Elisa Prandini
It's a kind of MAGIC: come i raggi gamma ad altissime energie diventano segnale
Elisa Prandini
12:30 - 13:30
Room: Sala Congressi Rettorato
13:30
Pausa Pranzo
Pausa Pranzo
13:30 - 15:00
Room: Sala Congressi Rettorato
15:00
Ricerca di Anisotropie nel Flusso dei Raggi Cosmici in un esperimento dallo spazio.
-
Mario Nicola Mazziotta
(
INFN Bari
)
Ricerca di Anisotropie nel Flusso dei Raggi Cosmici in un esperimento dallo spazio.
Mario Nicola Mazziotta
(
INFN Bari
)
15:00 - 16:00
Room: Sala Congressi Rettorato
16:00
Tecniche di analisi dati per la ricerca di neutrini di alta energia di origine cosmica
-
Rosa Coniglione
(
INFN LNS
)
Tecniche di analisi dati per la ricerca di neutrini di alta energia di origine cosmica
Rosa Coniglione
(
INFN LNS
)
16:00 - 17:00
Room: Sala Congressi Rettorato
17:00
Coffee Break
Coffee Break
17:00 - 17:30
Room: Sala Congressi Rettorato
17:30
Ricerca di Anisotropie nel Flusso dei Raggi Cosmici in un esperimento dallo spazio.
-
Mario Nicola Mazziotta
(
INFN Bari
)
Ricerca di Anisotropie nel Flusso dei Raggi Cosmici in un esperimento dallo spazio.
Mario Nicola Mazziotta
(
INFN Bari
)
17:30 - 18:30
Room: Sala Congressi Rettorato
Thursday, 24 November 2011
09:00
Inferenza probabilistica e sue applicazioni in fisica di frontiera.
-
Giulio D'Agostini
(
Università degli Studi "La Sapienza" Roma
)
Inferenza probabilistica e sue applicazioni in fisica di frontiera.
Giulio D'Agostini
(
Università degli Studi "La Sapienza" Roma
)
09:00 - 10:00
Room: Sala Congressi Rettorato
10:00
Interazioni adroniche e sciami da raggi cosmici in atmosfera
-
Paolo Lipari
(
INFN Roma1
)
Interazioni adroniche e sciami da raggi cosmici in atmosfera
Paolo Lipari
(
INFN Roma1
)
10:00 - 11:00
Room: Sala Congressi Rettorato
11:00
Coffee Break
Coffee Break
11:00 - 11:30
Room: Sala Congressi Rettorato
11:30
Strumenti di analisi dati per esperimenti X e gamma nello spazio
-
Nicola Giglietto
(
Università degli Studi di Bari
)
Strumenti di analisi dati per esperimenti X e gamma nello spazio
Nicola Giglietto
(
Università degli Studi di Bari
)
11:30 - 12:30
Room: Sala Congressi Rettorato
12:30
Simulazione e ricostruzione degli eventi nell'esperimento ARGO-YBJ.
-
Antonio Surdo
(
INFN sez. di Lecce
)
Simulazione e ricostruzione degli eventi nell'esperimento ARGO-YBJ.
Antonio Surdo
(
INFN sez. di Lecce
)
12:30 - 13:30
Room: Sala Congressi Rettorato
13:30
Pausa Pranzo
Pausa Pranzo
13:30 - 15:00
Room: Sala Congressi Rettorato
15:00
Tecniche di analisi dati per la ricerca di neutrini di alta energia di origine cosmica
-
Rosa Coniglione
(
INFN LNS
)
Tecniche di analisi dati per la ricerca di neutrini di alta energia di origine cosmica
Rosa Coniglione
(
INFN LNS
)
15:00 - 16:00
Room: Sala Congressi Rettorato
16:00
Tecniche di misura con l'Osservatorio Pierre Auger
-
Lorenzo Perrone
(
Dip. di Ingegneria dell'Innovazione - Unisalento Lecce
)
Tecniche di misura con l'Osservatorio Pierre Auger
Lorenzo Perrone
(
Dip. di Ingegneria dell'Innovazione - Unisalento Lecce
)
16:00 - 17:00
Room: Sala Congressi Rettorato
17:00
Coffee Break
Coffee Break
17:00 - 17:30
Room: Sala Congressi Rettorato
17:30
It's a kind of MAGIC: come i raggi gamma ad altissime energie diventano segnale
-
Elisa Prandini
It's a kind of MAGIC: come i raggi gamma ad altissime energie diventano segnale
Elisa Prandini
17:30 - 18:30
Room: Sala Congressi Rettorato
Friday, 25 November 2011
09:00
Tecniche di analisi e di identificazione di particelle nell'esperimento PAMELA.
-
Francesco Cafagna
(
INFN Sez. di Bari
)
Tecniche di analisi e di identificazione di particelle nell'esperimento PAMELA.
Francesco Cafagna
(
INFN Sez. di Bari
)
09:00 - 10:00
Room: Sala Congressi Rettorato
10:00
L'esperienza degli esperimenti non LHC al Tier1 del CNAF.
-
Karen Calabrese-Melcarne
(
INFN-CNAF Bologna
)
L'esperienza degli esperimenti non LHC al Tier1 del CNAF.
Karen Calabrese-Melcarne
(
INFN-CNAF Bologna
)
10:00 - 11:00
Room: Sala Congressi Rettorato
11:00
Coffee Break
Coffee Break
11:00 - 11:30
Room: Sala Congressi Rettorato
11:30
Strumenti di analisi dati per esperimenti X e gamma nello spazio
-
Nicola Giglietto
(
Università degli Studi di Bari
)
Strumenti di analisi dati per esperimenti X e gamma nello spazio
Nicola Giglietto
(
Università degli Studi di Bari
)
11:30 - 12:30
Room: Sala Congressi Rettorato
12:30
Metodologie di analisi dati nell'esperimento ARGO-YBJ.
-
Antonio Surdo
(
INFN sez. di Lecce
)
Metodologie di analisi dati nell'esperimento ARGO-YBJ.
Antonio Surdo
(
INFN sez. di Lecce
)
12:30 - 13:30
Room: Sala Congressi Rettorato
13:30
Pausa Pranzo
Pausa Pranzo
13:30 - 15:00
Room: Sala Congressi Rettorato
15:00
Tecniche di analisi e di identificazione di particelle nell'esperimento PAMELA.
-
Francesco Cafagna
(
INFN Sez. di Bari
)
Tecniche di analisi e di identificazione di particelle nell'esperimento PAMELA.
Francesco Cafagna
(
INFN Sez. di Bari
)
15:00 - 16:00
Room: Sala Congressi Rettorato
16:00
Tecniche di misura con l'Osservatorio Pierre Auger
-
Lorenzo Perrone
(
Dip. di Ingegneria dell'Innovazione - Unisalento Lecce
)
Tecniche di misura con l'Osservatorio Pierre Auger
Lorenzo Perrone
(
Dip. di Ingegneria dell'Innovazione - Unisalento Lecce
)
16:00 - 17:00
Room: Sala Congressi Rettorato