Gas non convenzionale vs rinnovabili, la vera sfida del futuro
by
G.B. Zorzoli(Politecnico di Milano)
→
Europe/Rome
Aula Conversi (Dip. di Fisica - Edificio G. Marconi)
Aula Conversi
Dip. di Fisica - Edificio G. Marconi
Description
In USA il gas costa molto meno di gasolio e benzina. Viceversa in Europa è correlato all’andamento delle quotazioni del greggio e dei prodotti petroliferi, ed è quindi molto più caro. Se permanesse a questi livelli, sarebbero relativamente rosee le prospettive delle rinnovabili, le uniche tecnologie alternative dopo il blocco del nucleare e le difficoltà del carbone. Tuttavia, se la produzione di gas non convenzionale crescesse anche in altre parti del mondo, si potrebbe creare un’abbondanza di gas tale da ripercuotersi sui suoi prezzi in Europa, facendo saltare l’attuale ancoraggio alle quotazioni petrolifere. Se così fosse, la competitività delle fonti rinnovabili slitterebbe molto in là. Sarà proprio così? Sul lungo termine lo sviluppo delle rinnovabili potrebbe incontrare qualche problema di bancabilità, dovuto non al costo intrinseco dell’energia prodotta, ma alla volatilità dei prezzi del gas, a sua volta in una non trascurabile misura provocata proprio della crescita del contributo delle rinnovabili