Metodologie analitiche per indagini ambientali in ambienti antropizzati
Friday, 21 October 2011 -
09:00
Monday, 17 October 2011
Tuesday, 18 October 2011
Wednesday, 19 October 2011
Thursday, 20 October 2011
Friday, 21 October 2011
09:00
Introduzione e benvenuto
-
Valentino Rigato
(
INFN-LNL
)
Introduzione e benvenuto
Valentino Rigato
(
INFN-LNL
)
09:00 - 09:10
Room: Sala LNL
09:10
Emissioni di particolati da attività agricola: il caso degli insetticidi neonicotinoidi e la scomparsa della colonie di api.
-
Andrea Tapparo
(
Università di Padova
)
Emissioni di particolati da attività agricola: il caso degli insetticidi neonicotinoidi e la scomparsa della colonie di api.
Andrea Tapparo
(
Università di Padova
)
09:10 - 09:40
Room: Sala LNL
09:40
Caratterizzazione del particolato atmosferico nell'area veneziana: 10 anni di studi.
-
Mauro Masiol
(
Università di Venezia
)
Caratterizzazione del particolato atmosferico nell'area veneziana: 10 anni di studi.
Mauro Masiol
(
Università di Venezia
)
09:40 - 10:10
Room: Sala LNL
10:10
Research activity of the Environmental Chemistry and Radioactivity Laboratory at University of Bologna
-
Laura Tositti
(
Università di Bologna
)
Research activity of the Environmental Chemistry and Radioactivity Laboratory at University of Bologna
Laura Tositti
(
Università di Bologna
)
10:10 - 10:40
Room: Sala LNL
10:40
Caratterizzazione chimica dell'aerosol atmosferico per il monitoraggio della qualità dell'aria e per la comprensione dei processi di formazione , trasporto e deposizione di particolato naturale ed antropico.
-
Roberto Udisti
(
Università di Firenze
)
Caratterizzazione chimica dell'aerosol atmosferico per il monitoraggio della qualità dell'aria e per la comprensione dei processi di formazione , trasporto e deposizione di particolato naturale ed antropico.
Roberto Udisti
(
Università di Firenze
)
10:40 - 11:10
Room: Sala LNL
11:10
break (LNL Cafeteria)
break (LNL Cafeteria)
11:10 - 11:30
Room: Sala LNL
11:30
Misure delle proprietà ottiche e fisiche degli aerosol e monitoraggio della qualità dell'aria: esperienza maturata presso la stazione di San Pietro Capofiume
-
Vito Vitale
(
CNR - ISAC Bologna
)
Misure delle proprietà ottiche e fisiche degli aerosol e monitoraggio della qualità dell'aria: esperienza maturata presso la stazione di San Pietro Capofiume
Vito Vitale
(
CNR - ISAC Bologna
)
11:30 - 12:00
Room: Sala LNL
12:00
Potenzialità analitiche in campo ambientale degli acceleratori AN2000 e CN dei LNL
-
Valentino Rigato
(
INFN- LNL
)
Potenzialità analitiche in campo ambientale degli acceleratori AN2000 e CN dei LNL
Valentino Rigato
(
INFN- LNL
)
12:00 - 12:20
Room: Sala LNL
12:20
Misure di Radon con un sistema di tre rivelatori NaI(Tl): studi preliminari
-
Caciolli Antonio
(
INFN sez. Padova & LNL
)
Misure di Radon con un sistema di tre rivelatori NaI(Tl): studi preliminari
Caciolli Antonio
(
INFN sez. Padova & LNL
)
12:20 - 12:30
Room: Sala LNL
12:30
Studio del particolato atmosferico con tecniche nucleari con acceleratori.
-
Massimo Chiari
(
INFN Firenze - LABEC
)
Studio del particolato atmosferico con tecniche nucleari con acceleratori.
Massimo Chiari
(
INFN Firenze - LABEC
)
12:30 - 13:00
Room: Sala LNL
13:00
Utilizzo di fasci ionici per la caratterizzazione di particolato atmosferico: peculiarità nell'analisi di "road dust".
-
Francesco Gonella
Gabrio Valotto
(
Univ. Ca' Foscari Venezia
)
Utilizzo di fasci ionici per la caratterizzazione di particolato atmosferico: peculiarità nell'analisi di "road dust".
Francesco Gonella
Gabrio Valotto
(
Univ. Ca' Foscari Venezia
)
13:00 - 13:30
Room: Sala LNL
13:30
LUNCH
LUNCH
13:30 - 14:30
Room: Sala LNL
14:30
Identificazione delle sorgenti del particolato atmosferico tramite modelli a recettore.
-
Silvia Nava
(
INFN Firenze
)
Identificazione delle sorgenti del particolato atmosferico tramite modelli a recettore.
Silvia Nava
(
INFN Firenze
)
14:30 - 14:50
Room: Sala LNL
14:50
The use of statistical techniques in the study of environmental problems: from data classification to ambient aerosol source apportionment.
-
Erika Brattich
(
Università di Bologna
)
Giorgia Cinelli
(
Università di Bologna
)
The use of statistical techniques in the study of environmental problems: from data classification to ambient aerosol source apportionment.
Erika Brattich
(
Università di Bologna
)
Giorgia Cinelli
(
Università di Bologna
)
14:50 - 15:10
Room: Sala LNL
15:10
Analisi fattoriale PMF per la caratterizzazione di aerosol da dati ATOFMS
-
Chiara Giorio
(
Università di Padova
)
Analisi fattoriale PMF per la caratterizzazione di aerosol da dati ATOFMS
Chiara Giorio
(
Università di Padova
)
15:10 - 15:30
Room: Sala LNL
15:30
break (LNL Cafeteria)
break (LNL Cafeteria)
15:30 - 15:45
Room: Sala LNL
15:45
Discussione (Tutti i partecipanti)
-
All
Discussione (Tutti i partecipanti)
All
15:45 - 17:45
Room: Sala LNL
17:45
Conclusioni e prospettive
-
Valentino Rigato
Conclusioni e prospettive
Valentino Rigato
17:45 - 18:00
Room: Sala LNL