RADIOLAB e ISOradioLAb Summer School - un "ritiro scientifico" ai piedi della Parete Est del Monte Rosa
from
Sunday, 10 September 2023 (08:30)
to
Friday, 15 September 2023 (17:30)
Monday, 4 September 2023
Tuesday, 5 September 2023
Wednesday, 6 September 2023
Thursday, 7 September 2023
Friday, 8 September 2023
Saturday, 9 September 2023
Sunday, 10 September 2023
16:00
16:00 - 16:30
16:30
16:30 - 18:30
18:30
18:30 - 19:30
20:00
20:00 - 21:00
Monday, 11 September 2023
09:00
La radioattività che ci circonda: dalla sua scoperta alle misure piu' recenti
-
Vera Montalbano
(
PI gruppo coll. SI
)
La radioattività che ci circonda: dalla sua scoperta alle misure piu' recenti
Vera Montalbano
(
PI gruppo coll. SI
)
09:00 - 10:15
10:15
La radioattività non solo quella naturale: le applicazioni delle radiazioni ionizzanti per la salute
-
Viviana Fanti
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
La radioattività non solo quella naturale: le applicazioni delle radiazioni ionizzanti per la salute
Viviana Fanti
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
10:15 - 11:30
11:30
Materiali bidimensionali e nanomateriali, una piattaforma ideale per sensori e rivelatori alla micro- e nano- scala
-
Stefano Veronesi
(
CNR
)
Materiali bidimensionali e nanomateriali, una piattaforma ideale per sensori e rivelatori alla micro- e nano- scala
Stefano Veronesi
(
CNR
)
11:30 - 12:30
12:30
12:30 - 13:30
14:00
I principi di funzionamento della strumentazione che verra' impiegata
-
Michele Colucci
(
UNIMI
)
I principi di funzionamento della strumentazione che verra' impiegata
Michele Colucci
(
UNIMI
)
14:00 - 15:30
15:30
suddivisione nei gruppi di lavoro; presentazione della strumentazione; inizio delle attivita' di misura
suddivisione nei gruppi di lavoro; presentazione della strumentazione; inizio delle attivita' di misura
15:30 - 18:30
Contributions
15:30
I princi di funzionamento della strumentazione che verra' impiegata
-
Lorenzo Confalonieri
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Michele Colucci
(
UNIMI
)
18:35
La visita al Dorf e villaggio storico di Macugnaga
La visita al Dorf e villaggio storico di Macugnaga
18:35 - 19:55
20:00
20:00 - 21:00
Tuesday, 12 September 2023
09:00
Dati della ricaduta radioattiva di Fukushima (aria, acqua, ghiaccio, latte & co)
-
Flavia Maria Groppi
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Dati della ricaduta radioattiva di Fukushima (aria, acqua, ghiaccio, latte & co)
Flavia Maria Groppi
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
09:00 - 10:15
10:15
Foto di gruppo
Foto di gruppo
10:15 - 10:35
10:45
Il museo della radioattivita'
-
Gabriella Guarino
(
ANPEQ
)
Franco Cioce
(
ANPEQ
)
Il museo della radioattivita'
Gabriella Guarino
(
ANPEQ
)
Franco Cioce
(
ANPEQ
)
10:45 - 12:15
12:30
12:30 - 13:30
14:00
Glaciologia e radioattività
-
Simone Boxler
Glaciologia e radioattività
Simone Boxler
14:00 - 16:30
16:30
le misure
le misure
16:30 - 18:00
18:05
Presentazione "Esperienze Progetto RADIOLAB & ISOradioLAb in Italia"da parte dei partecipanti
Presentazione "Esperienze Progetto RADIOLAB & ISOradioLAb in Italia"da parte dei partecipanti
18:05 - 19:55
20:00
20:00 - 21:00
21:00
“Sentieri del Monte Rosa e popolazioni della Valle Anzasca (i Walser)”
“Sentieri del Monte Rosa e popolazioni della Valle Anzasca (i Walser)”
21:00 - 22:30
Wednesday, 13 September 2023
09:00
Detecting and evaluating minimal traces of radioisotopes in environment and foods
-
Flavia Maria Groppi
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Detecting and evaluating minimal traces of radioisotopes in environment and foods
Flavia Maria Groppi
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
09:00 - 10:30
10:45
Percorso letterario-pedagogico - L'ombra dei Walser
-
Annalina Molteni
Percorso letterario-pedagogico - L'ombra dei Walser
Annalina Molteni
10:45 - 12:15
12:30
12:30 - 13:30
14:00
Mineralogia
-
Marco Merlini
(
UNIMI
)
Mineralogia
Marco Merlini
(
UNIMI
)
14:00 - 16:00
16:00
Break
Break
16:00 - 17:00
17:00
Osservazione sezioni sottili dei minerali
-
Marco Merlini
(
UNIMI
)
Osservazione sezioni sottili dei minerali
Marco Merlini
(
UNIMI
)
17:00 - 18:30
18:30
le misure
le misure
18:30 - 19:30
19:30
19:30 - 20:30
20:45
Flora e fauna della Valle Anzasca
Flora e fauna della Valle Anzasca
20:45 - 22:00
Thursday, 14 September 2023
08:30
"minerali e rocce" - percorso Rifugio CAI Zamboni Zappa
"minerali e rocce" - percorso Rifugio CAI Zamboni Zappa
08:30 - 16:00
16:30
Raccolta dei dati della settimana e analisi dei risultati
Raccolta dei dati della settimana e analisi dei risultati
16:30 - 18:00
18:00
Preparazione relazioni finali
Preparazione relazioni finali
18:00 - 19:30
19:30
19:30 - 20:30
21:00
21:00 - 23:30
Friday, 15 September 2023
09:15
09:15 - 10:00
10:00
Visita alla Miniera della Guia
Visita alla Miniera della Guia
10:00 - 11:15
11:15
Visita al Museo Walser
Visita al Museo Walser
11:15 - 12:30
12:30
12:30 - 13:30
13:30
13:30 - 16:00