Le Prospettive dello Spazio 2: alla ricerca di nuove forme di vita
Aula Magna Gismondi
Università di Roma Tor Vergata
Le Prospettive dello Spazio 2. Questa seconda giornata di studio – rivolta alla diffusione della cultura scientifica ed aperta al pubblico – è incentrata sulle domande relative a possibili altre forme di vita ed intelligenze, e sulle risposte esaminate sotto il profilo della ricerca scientifica, di quello filosofico, religioso, non escludendo la speculazione nell’ambito del fantastico.
Con l'occasione sarà possibile visitare i laboratori del Dipartimento e dell’INFN dove sono stati realizzati, e sono in corso di realizzazione, vari esperimenti con strumenti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale o su satellite.
Saranno offerti coffee break e pranzo.
Ingresso libero, posti limitati in osservanza norme anti covid (è pertanto consigliata la prenotazione via email a: prospettive.dello.spazio@gmail.com )
Comitato Organizzatore Locale
Francesca Bisconti, Marco Casolino, Francesca Liberatori, Laura Marcelli, Giulia Romoli, Davide Sera.
-
-
09:00
→
09:15
Saluti e presentazione dall'INFN Sezione di Roma Tor Vergata e Dipartimento di Fisica Univ. Roma Tor Vergata 15m Aula Magna Gismondi
Aula Magna Gismondi
Università di Roma Tor Vergata
Via della Ricerca Scientifica 1 00133, RomaA. di Ciaccio, Direttore Sezione INFN Roma Tor Vergata
P. Mazzotta, Direttore Dipartimento di Fisica, Università di Roma Tor VergataSpeakers: Prof. Anna Di Ciaccio (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Prof. Pasquale Mazzotta (Dipartimento di Fisica, Università di Roma Tor Vergata) -
09:15
→
09:50
L’esplorazione italiana dello spazio: stato attuale e prospettive future. 35m Aula Magna Gismondi
Aula Magna Gismondi
Università di Roma Tor Vergata
Via della Ricerca Scientifica 1 00133, RomaSpeaker: Dr Giovanni Valentini (ASI, Agenzia Spaziale Italiana) -
09:50
→
10:25
Alla ricerca di esopianeti potenzialmente abitabili. 35m Aula Magna Gismondi
Aula Magna Gismondi
Università di Roma Tor Vergata
Via della Ricerca Scientifica 1 00133, RomaSpeaker: Prof. Luigi Mancini (Dipartimento di Fisica, Università di Roma Tor Vergata) -
10:25
→
11:00
Immaginare l’alieno tra il plausibile e il narrabile 35m Aula Magna Gismondi
Aula Magna Gismondi
Università di Roma Tor Vergata
Via della Ricerca Scientifica 1 00133, RomaSpeaker: Dr Licia Troisi (Astrofisica scrittrice, divulgatrice, spingitrice di cavalieri) -
11:00
→
11:30
Coffee Break 30m Sala adiacente all'Aula Magna
Sala adiacente all'Aula Magna
Università di Roma Tor Vergata
-
11:30
→
12:05
La prima volta della vita. Sulla Terra o nel Cosmo? 35m Aula Magna Gismondi
Aula Magna Gismondi
Università di Roma Tor Vergata
Via della Ricerca Scientifica 1 00133, RomaSpeaker: Prof. Carlo Cirotto (Dipartrimento di Biologia, Università di Perugia) -
12:05
→
12:40
Ipotesi scientifiche di volo interstellare 35m Aula Magna Gismondi
Aula Magna Gismondi
Università di Roma Tor Vergata
Via della Ricerca Scientifica 1 00133, RomaSpeaker: Dr Marco Casolino (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Roma Torv Vergata) -
12:40
→
13:50
Pranzo 1h 10m Sala adiacente all'Aula Magna ( Università di Roma Tor Vergata)
Sala adiacente all'Aula Magna
Università di Roma Tor Vergata
-
13:50
→
14:25
Primo Contatto sulla Terra: Gli alieni del nostro pianeta 35m Aula Magna Gismondi
Aula Magna Gismondi
Università di Roma Tor Vergata
Via della Ricerca Scientifica 1 00133, RomaSpeaker: Dr Francesco Verso (Future Fiction edizioni) -
14:25
→
15:00
Ebraismo e Scienza: dalle particelle elementari alla Cosmologia 35m Aula Magna Gismondi
Aula Magna Gismondi
Università di Roma Tor Vergata
Via della Ricerca Scientifica 1 00133, RomaSpeaker: Prof. Daniele Fargion (Dipartimento di Fisica, La Sapienza Università di Roma) -
15:00
→
15:35
La vita nel cosmo: una prospettiva teologica. 35m Aula Magna Gismondi
Aula Magna Gismondi
Università di Roma Tor Vergata
Via della Ricerca Scientifica 1 00133, RomaSpeaker: Prof. Giuseppe Tanzella-Nitti (Pontificia Università Santa Croce & Vatican Observatory) -
15:35
→
16:10
Cartografia stellare: la mappatura del cielo da Gaia a Star Trek. 35m Aula Magna Gismondi
Aula Magna Gismondi
Università di Roma Tor Vergata
Via della Ricerca Scientifica 1 00133, RomaSpeaker: Dr Giuliano Giuffrida (Biblioteca Apostolica Vaticana & INAF OAR ) -
16:10
→
16:40
Coffee break 30m Sala adiacente all'Aula Magna
Sala adiacente all'Aula Magna
Università di Roma Tor Vergata
-
16:40
→
17:15
Alieni e Matematica 35m Aula Magna Gismondi
Aula Magna Gismondi
Università di Roma Tor Vergata
Via della Ricerca Scientifica 1 00133, RomaSpeaker: Prof. Giandomenico Boffi (Università degli Studi Internazionali di Roma) -
17:15
→
17:35
Raggi gamma dallo spazio, perché? Alcune speculazioni su gamma-SETI 20m Aula Magna Gismondi
Aula Magna Gismondi
Università di Roma Tor Vergata
Via della Ricerca Scientifica 1 00133, RomaSpeaker: Dr Stefano Ciprini (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sez.Roma Tor Vergata & ASI-SSDC) -
17:35
→
18:40
Tavola rotonda: altre civiltà? Modera G. Boffi 1h 5m Aula Magna Gismondi
Aula Magna Gismondi
Università di Roma Tor Vergata
Via della Ricerca Scientifica 1 00133, RomaModera G. Boffi, Partecipano gli oratori e C. Giustozzi, giornalista scientifico (UGIS).
Speakers: Prof. Carlo Cirotto (Dipartrimento di Biologia, Università di Perugia), Dr Corrado Giustozzi (Giornalista scientifico UGIS. ), Prof. Daniele Fargion (Dipartimento di Fisica, La Sapienza Università di Roma ), Dr Francesco Verso (Future Fiction edizioni), Prof. Giandomenico Boffi (Università degli Studi Internazionali di Roma), Dr Giuliano Giuffrida (Biblioteca Apostolica Vaticana & INAF OAR ), Dr Giuseppe Tanzella-Nitti (Pontificia Università Santa Croce & Vatican Observatory), Prof. Luigi Mancini (Dipartimento di Fisica, Università di Roma Tor Vergata), Dr Marco Casolino (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sez.Roma Tor Vergata) -
18:40
→
19:50
Visita presso i laboratori e camere pulite del Dipartimento di Fisica dell' Università e dell'INFN di Roma Tor Vergata 1h 10m Laboratori Dip. Fisica e INFN
Laboratori Dip. Fisica e INFN
Università di Roma Tor Vergata
-
09:00
→
09:15