SiPM elettronica
Tuesday, 22 November 2022 -
09:00
Monday, 21 November 2022
Tuesday, 22 November 2022
09:00
Aggiornamento Adaper-v2
-
Roberto Malaguti
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Aggiornamento Adaper-v2
Roberto Malaguti
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
09:00 - 09:20
09:20
Aggiornamento ALCOR-FE-v2
-
Marco Mignone
(
TO
)
Aggiornamento ALCOR-FE-v2
Marco Mignone
(
TO
)
09:20 - 09:40
09:40
Discussione piste e segnali da/verso Carrier-v2
Discussione piste e segnali da/verso Carrier-v2
09:40 - 09:50
per ogni cavo flex / adapterservono - 64 piste per 64 segnali SiPM - 8 piste per separazione Vbias (gruppi di 8 canali) - N piste per GND bisogna tenere conto di quanti sensori di temperatura vogliamo sulla carrier. Assumendo di averne uno per ogni quadrante, servono quindi un numero di piste congruo per ogni cavo flex / adapter. Le opzioni potrebbero essere quindi a) se usiamo sensore NTC, in teoria basta una pista oltre al GND b) se usiamo LM73 servono 3 piste (Vcc, data, clock) oltre al GND nell'opzione a) in un connettore a 80 posti Carrier-Adapter quindi rimarrebbero 7 posti per GND, mentre nell'opzione b) rimangono solo 5 posti per GND.
Temperature sensor
-
Roberto Preghenella
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Temperature sensor
Roberto Preghenella
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
09:40 - 09:50
girando su RS ho trovato questo sensore che sembra interessante. 2 pin. codifica della temperatura nella frequenza degli impulsi in uscita, facilmente interfacciabile a un microcontrollore esterno. piccole dimensioni. però forse non è bello avere un oggetto che comunica "in frequenza" proprio dietro i sensori SiPM.