Seconda Giornata Acceleratori INFN-LNS Catania
from
Thursday, 2 March 2023 (09:30)
to
Friday, 3 March 2023 (17:35)
Monday, 27 February 2023
Tuesday, 28 February 2023
Wednesday, 1 March 2023
Thursday, 2 March 2023
09:30
Opening
-
Lucio Rossi
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Opening
Lucio Rossi
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
09:30 - 09:35
Chair : Lucio Rossi
09:35
LNS - attività e futuro
-
Santo Gammino
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
LNS - attività e futuro
Santo Gammino
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
09:35 - 10:00
10:00
INFN-A attività ultimo anno
-
Lucio Rossi
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
INFN-A attività ultimo anno
Lucio Rossi
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
10:00 - 10:40
10:40
Laboratori Nazionali del Sud, Divisione Acceleratori
-
Luigi Giuseppe Celona
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Laboratori Nazionali del Sud, Divisione Acceleratori
Luigi Giuseppe Celona
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
10:40 - 11:10
11:10
Coffee break
Coffee break
11:10 - 11:40
11:40
Project management: linee guida INFN
-
Giovanni Bisoffi
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Project management: linee guida INFN
Giovanni Bisoffi
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
11:40 - 12:10
12:10
CSN5 - Progettualità per esperimenti e calls
-
Alberto Quaranta
(
TIFPA
)
Alberto Quaranta
(
TIFPA - University of Trento
)
CSN5 - Progettualità per esperimenti e calls
Alberto Quaranta
(
TIFPA
)
Alberto Quaranta
(
TIFPA - University of Trento
)
12:10 - 12:40
12:40
Trend e linee guida Acceleratori CSN5
-
Cristina Vaccarezza
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Trend e linee guida Acceleratori CSN5
Cristina Vaccarezza
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
12:40 - 13:05
13:05
Acceleratori e CSN1
-
Roberto Tenchini
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Acceleratori e CSN1
Roberto Tenchini
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
13:05 - 13:30
Nella mia breve presentazione discuterò dei progetti futuri, in cui la CSN1 sta investendo risorse, e della loro relazione con la costruzione di nuovi acceleratori. Accennerò allo stato di HL-LHC, il progetto attualmente piu’ impegnativo, e allo stato dei progetti al PSI, a Fermilab, IHEP e KEK, alla frontiera della intensita’ e dell’energia. Per quanto riguarda il futuro a medio termine, lo sforzo principale riguarda il Future Circular Collider (FCC), inizialmente come electroweak e Higgs factory (FCC-ee) e successivamente come hadron collider (FCC-hh). Un altro progetto di interesse per il CSN1 è legato agli studi in preparazione di un collisore di muoni, come macchina per leptoni ad altissima energia del centro di massa.
13:30
Acceleratori e CSN3
-
Rosario Nania
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Acceleratori e CSN3
Rosario Nania
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
13:30 - 13:55
Saranno brevemente descritte le relazioni tra acceleratori e obiettivi di fisica della Commissione 3 , sia alla luce dei workshop organizzati nel 2022 su "Nuclear Physics Mid term Plan in italian laboratories" che nelle sue connessioni con i laboratori internazionali.
13:55
Pranzo
Pranzo
13:55 - 15:10
15:10
Visita LNS (Visitor Centre, TANDEM)
Visita LNS (Visitor Centre, TANDEM)
15:10 - 16:30
16:30
IFAST
-
maurizio vretenar
(
cern
)
IFAST
maurizio vretenar
(
cern
)
16:30 - 17:10
17:10
Accelerator development at ELETTRA
-
Simone Di Mitri
(
Elettra Sincrotrone Trieste
)
Accelerator development at ELETTRA
Simone Di Mitri
(
Elettra Sincrotrone Trieste
)
17:10 - 17:35
17:35
ARYA experiment: Collective effects and instabilities - Present and future
-
Maria Rosaria Masullo
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Mauro Migliorati
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
ARYA experiment: Collective effects and instabilities - Present and future
Maria Rosaria Masullo
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Mauro Migliorati
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
17:35 - 18:00
18:00
Short Break
Short Break
18:00 - 18:15
18:15
[MICRON] Opportunità e Applicazioni di strutture acceleranti miniaturizzate metalliche (banda Ka) e dielettriche (ottiche)
-
Luigi Faillace
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Giuseppe Torrisi
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
[MICRON] Opportunità e Applicazioni di strutture acceleranti miniaturizzate metalliche (banda Ka) e dielettriche (ottiche)
Luigi Faillace
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Giuseppe Torrisi
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
18:15 - 18:35
18:35
Large recoil, symmetric photonic colliders, a way towards ultra-low emittance positron beams and intrinsically mono-chromatic gamma-ray beams
-
Luca Serafini
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Large recoil, symmetric photonic colliders, a way towards ultra-low emittance positron beams and intrinsically mono-chromatic gamma-ray beams
Luca Serafini
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
18:35 - 18:55
18:55
AlphaDTL-beta
-
Francesco Grespan
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
AlphaDTL-beta
Francesco Grespan
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
18:55 - 19:10
19:10
Fusion@LNS
-
Giuseppe Cirrone
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Fusion@LNS
Giuseppe Cirrone
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
19:10 - 19:25
19:25
Discussione
Discussione
19:25 - 20:00
Friday, 3 March 2023
09:00
FRIDA
-
Andrea Mostacci
(
Sapienza
)
FRIDA
Andrea Mostacci
(
Sapienza
)
09:00 - 09:25
09:25
SIG: a technology development program toward a compact Superconducting Ion Gantry
-
Marco Prioli
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
SIG: a technology development program toward a compact Superconducting Ion Gantry
Marco Prioli
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
09:25 - 09:50
Abstract In the framework of a four-party agreement between INFN, CERN, CNAO, and MedAustron, the Superconducting Ion Gantry (SIG) project is the result of a call awarded by INFN-CSN V. The project scope is to explore new technological solutions for the critical elements of a 430 MeV/u carbon ion gantry including the superconducting dipole magnet system, the scanning magnet system, and new dose delivery and range verification systems. As for the dipole magnets, the project aims at proving the feasibility of winding and assembling a 4 T, cosθ superconducting accelerator magnet with a relatively small radius of curvature (1.65 m) through the design and construction of a demonstrator magnet. A parallel program at CERN is devoted to the construction of a straight thermal demonstrator to study new cooling strategies in absence of liquid helium. This contribution discusses the design activities carried out in the last year in the various project work packages (WPs) and reports on the present concepts and infrastructure for the first technological demonstrators.
09:50
HB2TF
-
Dario Augusto Giove
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
HB2TF
Dario Augusto Giove
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
09:50 - 10:15
10:15
Short Break
Short Break
10:15 - 10:30
10:30
PNRR- IRIS ( Innovative Research Infrastructure on applied Superconductivity)
-
Lucio Rossi
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
PNRR- IRIS ( Innovative Research Infrastructure on applied Superconductivity)
Lucio Rossi
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
10:30 - 10:55
10:55
PNRR_EuAPS (EuPRAXIA Advanced Photon Sources)
-
Massimo Ferrario
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
PNRR_EuAPS (EuPRAXIA Advanced Photon Sources)
Massimo Ferrario
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
10:55 - 11:20
11:20
PNRR - SAFEST (SApienza Flash Electron Source for radio-Therapy)
-
LUIGI PALUMBO
(
UNIVERSITA' LA SAPIENZA ROMA
)
PNRR - SAFEST (SApienza Flash Electron Source for radio-Therapy)
LUIGI PALUMBO
(
UNIVERSITA' LA SAPIENZA ROMA
)
11:20 - 11:45
VHEE-FLASH-RT Research Facility
11:45
PNRR - Anthem (AdvaNced Technologies for Human-centrEd Medicine)
-
Andrea Pisent
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
PNRR - Anthem (AdvaNced Technologies for Human-centrEd Medicine)
Andrea Pisent
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
11:45 - 12:10
12:10
Muon Collider update
-
Nadia Pastrone
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Muon Collider update
Nadia Pastrone
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
12:10 - 12:30
12:30
FCC - update
-
Manuela Boscolo
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
FCC - update
Manuela Boscolo
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
12:30 - 12:50
12:50
Brunch
Brunch
12:50 - 13:20
13:20
Working Group Formazione : attività e prospettive
-
Alessandro Cianchi
(
University of Rome Tor Vergata and INFN
)
Working Group Formazione : attività e prospettive
Alessandro Cianchi
(
University of Rome Tor Vergata and INFN
)
13:20 - 13:50
I lavori del gruppo formazione: stato e prospettive
13:50
Seminari INFN-A: esperienza ed evoluzione
-
Giuseppe Torrisi
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Seminari INFN-A: esperienza ed evoluzione
Giuseppe Torrisi
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
13:50 - 14:20
14:20
INFN-A: il punto di vista dalla dirigenza INFN
-
Pierluigi Campana
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
INFN-A: il punto di vista dalla dirigenza INFN
Pierluigi Campana
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
14:20 - 14:40
14:40
INFN-A il futuro
-
David Alesini
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
INFN-A il futuro
David Alesini
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
14:40 - 15:00
Next Chair
15:00
Discussione
Discussione
15:00 - 15:40
15:40
End of the Giornata Acceleratori
End of the Giornata Acceleratori
15:40 - 15:55