Higgs&Fichi: Cosa dobbiamo ancora capire a dieci anni dalla scoperta del bosone di Higgs
Thursday, 29 September 2022 -
15:00
Monday, 26 September 2022
Tuesday, 27 September 2022
Wednesday, 28 September 2022
Thursday, 29 September 2022
15:00
Saluti di benvenuto da parte dei direttori della Sezione INFN e del Dipartimento di Fisica
-
Aleandro Nisati
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Shahram Rahatlou
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Saluti di benvenuto da parte dei direttori della Sezione INFN e del Dipartimento di Fisica
Aleandro Nisati
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Shahram Rahatlou
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
15:00 - 15:10
Room: Aula Amaldi
15:10
Un viaggio attraverso la scoperta del bosone di Higgs e le sue implicazioni per la fisica contemporanea
-
Guido Emilio Tonelli
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Un viaggio attraverso la scoperta del bosone di Higgs e le sue implicazioni per la fisica contemporanea
Guido Emilio Tonelli
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
15:10 - 15:40
Room: Aula Amaldi
15:40
Il rivelatore ATLAS
-
Stefano Veneziano
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Il rivelatore ATLAS
Stefano Veneziano
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
15:40 - 16:05
Room: Aula Amaldi
16:05
Il rivelatore CMS
-
Marcella Diemoz
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Il rivelatore CMS
Marcella Diemoz
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
16:05 - 16:30
Room: Aula Amaldi
16:30
Il futuro della fisica delle particelle e il Bosone di Higgs
-
Barbara Mele
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Il futuro della fisica delle particelle e il Bosone di Higgs
Barbara Mele
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
16:30 - 17:00
Room: Aula Amaldi
17:00
Stato e Prospettiva della fisica del Bosone di Higgs
-
Alessandra Betti
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
Stato e Prospettiva della fisica del Bosone di Higgs
Alessandra Betti
(
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
)
17:00 - 17:25
Room: Aula Amaldi
17:25
Higgs Tango
Higgs Tango
17:25 - 17:35
Room: Aula Amaldi
Performance scientifico teatrale con: Olivia Angeletti, Nello Bruscino, Clelia Carbone, Carlo Cosmelli, Alice De Fabritiis, Massimiliano Follenti, Francesca Mari
17:35
Aperitivo con le ricercatrici e i ricercatori che studiano il bosone di Higgs con gli esperimenti ATLAS e CMS
Aperitivo con le ricercatrici e i ricercatori che studiano il bosone di Higgs con gli esperimenti ATLAS e CMS
17:35 - 18:00
Room: Aula Amaldi
I giovani ricercatori e le giovani ricercatrici dei due gruppi presenteranno la propria attività di ricerca tramite dei poster esposti durante l'aperitivo.