Riunione introduttiva all’attività PCTO 2021 INFN
Monday 7 June 2021 -
08:45
Monday 7 June 2021
09:20
Introduzione
-
Roberto Giacomelli
(
BO
)
Matteo Franchini
(
BO
)
Introduzione
Roberto Giacomelli
(
BO
)
Matteo Franchini
(
BO
)
09:20 - 09:30
09:30
Presentazione del progetto PCTO INFN
-
Matteo Franchini
(
BO
)
Roberto Giacomelli
(
BO
)
Presentazione del progetto PCTO INFN
Matteo Franchini
(
BO
)
Roberto Giacomelli
(
BO
)
09:30 - 09:45
09:45
Video Camera a Nebbia
Video Camera a Nebbia
09:45 - 09:55
https://www.youtube.com/watch?v=cYa0FsrcoJ4
09:55
Le sfide di PolarQuest
-
Daniele Cavazza
(
BO
)
Le sfide di PolarQuest
Daniele Cavazza
(
BO
)
09:55 - 10:30
10:30
Uno sguardo tecnico alle attivita'INFN
-
Donato Di Ferdinando
(
BO
)
Uno sguardo tecnico alle attivita'INFN
Donato Di Ferdinando
(
BO
)
10:30 - 11:00
11:00
Pausa
Pausa
11:00 - 11:10
11:10
Presentazione dell'INFN
-
Eugenio Scapparone
(
BO
)
Presentazione dell'INFN
Eugenio Scapparone
(
BO
)
11:10 - 11:50
11:50
Il nostro cuore pulsante, il centro di calcolo
-
Franco Semeria
(
BO
)
Il nostro cuore pulsante, il centro di calcolo
Franco Semeria
(
BO
)
11:50 - 12:20
12:20
Le sfide elettroniche
-
Riccardo Travaglini
(
BO
)
Le sfide elettroniche
Riccardo Travaglini
(
BO
)
12:20 - 12:50
12:50
Il Servizio di Officina Meccanica
-
Anselmo Margotti
(
BO
)
Il Servizio di Officina Meccanica
Anselmo Margotti
(
BO
)
12:50 - 13:10
13:10
Pausa pranzo
Pausa pranzo
13:10 - 14:40
14:40
Come presentare un risultato scientifico
-
Laura Fabbri
(
BO
)
Come presentare un risultato scientifico
Laura Fabbri
(
BO
)
14:40 - 15:20
15:20
Esperimenti in Video
-
Stefano Marcellini
(
BO
)
Esperimenti in Video
Stefano Marcellini
(
BO
)
15:20 - 16:50
L’attività si inserisce nell’ambito del progetto dell’INFN denominato “AggiornaMenti”, un laboratorio di didattica della scienza per insegnanti della Scuola Secondaria di Primo Grado. Il progetto AggiornaMenti promuove un insegnamento della scienza attraverso esperimenti realizzabili con materiale di comunissima reperibilità e basso costo, in modo da essere facilmente riproducibili in classe. L’attività proposta per PCTO prevede, da parte di un gruppo di alcuni studenti, la realizzazione di brevi videoclip, della durata di qualche minuto al massimo, durante i quali alcuni di questi esperimenti vengono da essi stessi spiegati e effettuati. Una riflessione e discussione sarà sull’esperimento e il principio fisico sarà fatta insieme agli esperti. Un esperto di video seguirà gli studenti per ciò che concerne gli aspetti tecnici, di regia e di montaggio. I video verranno poi inclusi nel sito del corso per insegnanti, e anche in un canale YouTube dedicato.
16:50
Quasi come essere al CERN
-
Lorenzo Capriotti
(
Università e INFN, Bologna
)
Fabio Ferrari
(
BO
)
Quasi come essere al CERN
Lorenzo Capriotti
(
Università e INFN, Bologna
)
Fabio Ferrari
(
BO
)
16:50 - 18:20
Durante l’attività si analizzeranno i dati raccolti presso i laboratori internazionali del CERN di Ginevra dall’esperimento LHCb, uno dei quattro esperimenti maggiori che operano presso l’acceleratore LHC del CERN. L’esperimento LHCb si occupa principalmente di indagare l’asimmetria tra materia ed antimateria attualmente presente nell’universo, che ha avuto origine pochi istanti dopo il Big Bang. Gli studenti seguiranno un ciclo di lezioni introduttive nelle quali si presenteranno la missione dell’ente (INFN) e lo scopo dell’esperimento LHCb. Si proporrà inoltre una breve introduzione alla fisica delle particelle e alla statistica. In seguito si procederà all’analisi dei dati raccolti dal rivelatore LHCb per ripetere, passo per passo, il lavoro che i fisici svolgono quotidianamente nel processo di pubblicazione di articoli scientifici. L’attività si svolgerà esclusivamente online.