XXIX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica - Catania
*** ATTENZIONE: LA XXIX SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA È RIMANDATA A DATA DA DESTINARSI ***
Per maggiori informazioni consultare la nota ufficiale dell'Università di Catania con la quale sono sospese, in modo precauzionale, tutte le manifestazioni e iniziative di qualsiasi natura, sia in luoghi chiusi sia aperti al pubblico, in tutte le sedi universitarie incluse quelle decentrate, a carattere culturale, scientifico e formativo
Dal 2 all’8 marzo 2020 si svolgerà in tutta Italia la XXIX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, promossa dal MIUR per contribuire alla crescita culturale del Paese nell’ottica dell’educazione continua e rivolgendosi, in particolare, alle studentesse ed agli studenti per stimolare la curiosità e la passione per le materie scientifiche delle giovani generazioni.
Durante la Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologia l'Università di Catania, in collaborazione con numerosi Enti di Ricerca, organizza seminari, visite alle strutture museali, attività laboratoriali e dimostrazioni pratiche rivolte a studenti delle scuole di ogni ordine e grado e alla cittadinanza.
Per il programma completo consultare la Timetable dove troverete informazioni anche sul pubblico a cui è rivolto ciascun evento.
La partecipazione è gratuita previa prenotazione attraverso il nostro form di registrazione.
Organizzato da
In collaborazione con
-
-
Città della Scienza (CdS): Sessione apertura XXIX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica Auditorium (Città della Scienza)
Auditorium
Città della Scienza
Via Scuto Costarelli 65Sessione di apertura della XXIX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica
-
1
Saluti del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di CataniaSpeaker: Prof. Francesco Priolo
-
2
Saluti Assessore (TBC)
-
3
Saluti del Delegato alla Terza Missione dell'Università agli Studi di CataniaSpeaker: Prof. Alessia Tricomi (Unict)
-
4
Le nuove droghe: Psicofarmacologia, psichedelici, e psiconauti
Lectio Magistralis
Speaker: Prof. Fabrizio Schifano (University of Hertfordshire) -
5
Dibattito e Tavola rotondaSpeaker: Prof. Filippo Caraci (Unict)
-
6
Presentazione Concorso "Lo Specchio di Alice"Speaker: Prof. Josette Immè (Unict)
-
1
-
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale: Incontri interattivi MEDCLIN
MEDCLIN
-
7
Curare i padri e le madri di domani Istituto Professionale Alfio Moncada Lentini
Istituto Professionale Alfio Moncada Lentini
Attività rivolta alle Scuole Superiori
1 turno da 1 ora
Numero max partecipanti: 150Speakers: Prof. A. Calogero, Dr R. Condorelli
-
7
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Seminario-Laboratorio DSBGA
DSBGA
-
8
GEOdynamic & GEOmatic LAB: rilievo e monitoraggio dei processi geologici attivi DSGBA sez. Scienze della Terra
DSGBA sez. Scienze della Terra
C.so ItaliaAttività rivolta alle Scuole Superiori
3 turni da 1 ora
Numero max partecipanti: 40 per turnoSpeaker: Prof. De Guidi G.
-
8
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Seminari DSBGA
DSBGA
-
9
Presentazione del progetto Microwatts: nanotecnologie per il riutilizzo delle acque grigie Sezione Biologia Animale
Sezione Biologia Animale
DSBGA
Corso ItaliaSeminario rivolto alle Scuole Superiori e al pubblico esterno
1 turno da 1 ora
Numero max partecipanti: 60Speakers: Prof. G. Rappazzo, Dr M. A. Buccheri
-
9
-
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR): Incontro Frontale DICAR
DICAR
Cittadella UniversitariaVisite guidate
-
10
Ingegneria e ambiente: tecnologie di disinquinamento
Incontro Frontale rivolto a Scuole Medie inferiori e Superiori e a Pubblico Generico
Max 150 persone in un unico turno di 2 oreSpeakers: Prof. F. Vagliasindi, Prof. P. Falciglia, Prof. P. Roccaro
-
10
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Stand/Mostra DFA
DFA
Cittadella Universitaria - Via Santa Sofia 64Attività presso il DFA
-
11
Bufale e Scienza
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con EPS - Young Minds
Dimostrazioni scientifiche della durata di 30 minuti per gruppi di max 20 partecipantiSpeaker: Prof. S. Mirabella -
12
Episteme e Techne
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. J. Immè -
13
Potenze di dieci
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. F. Riggi -
14
Rivelatori di particelle
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. F. Riggi
-
11
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Visite guidate DSBGA
DSBGA
-
15
Visita guidata all'Orto Botanico Orto Botanico
Orto Botanico
DSBGA
Via Etnea 397Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
1 turno da 1 ora
Numero max Partecipanti: 60Speakers: Prof. G. Giusso del Galdo, Dr G. Trovato
-
15
-
Dipartimento di Economia e Impresa: Seminari DEI
DEI
Palazzo delle Scienze - Corso Italia 55-
16
Leonardo da Vinci "imprenditore"
Seminario rivolto alle Scuole Superiori
1 turno da 2 ore
Numero max partecipanti: 100Speaker: Prof. M. Romano
-
16
-
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR): Visite guidate DICAR
DICAR
Cittadella UniversitariaVisite guidate
-
17
Prototipazione rapida e architettura digitale DICAR Edificio 4 - ETA Lab.
DICAR Edificio 4 - ETA Lab.
V.le S. Sofia 64Visite guidate rivolte a bambini e adulti
3 turni da 20 minuti
Numero max partecipanti: 5 per ogni turnoSpeaker: Prof. V. Sapienza
-
17
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Attività teorico-pratica DSBGA
DSBGA
-
18
Il mondo visto al microscopio Sezione Biologia Animale
Sezione Biologia Animale
DSBGA
Attività teorico-pratica rivolta alle Scuole Elementari
1 turno da 2 ore
Numero max partecipanti: 40Speakers: Prof. V. Brundo, Prof. R. Pecoraro, Dr E. M. Scalisi, Dr S. Ignoto
-
18
-
-
-
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale: Laboratori MEDCLIN
MEDCLIN
-
19
Come calcolare la nostra età vascolare Policlinico di Catania, Padiglione 4 - Piano 4 - Ambulatorio 8 Medicina Interna
Policlinico di Catania, Padiglione 4 - Piano 4 - Ambulatorio 8 Medicina Interna
MEDCLIN
Laboratorio di struttura e funzione vascolare
Attività rivolta al triennio delle Scuole Superiori
3 turni successivi da 1 ora e mezza
Numero max partecipanti per turno: 6Speaker: Dr L. Zanoli
-
19
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Attività teorico-pratica DSBGA
DSBGA
-
20
Caratterizzazione chimica delle molecole attraverso metodi microscopici Sezione Biologia Animale
Sezione Biologia Animale
DSBGA
Attività teorico-pratica rivolta alle Scuole Superiori
2 turni da 2 ore
Numero max partecipanti per turno: 20Speakers: Prof. V. Brundo, Prof. R. Pecoraro, Dr E. M. Scalisi, Dr S. Ignoto -
21
Adattamenti delle piante all'ambiente Sezione Biologia Vegetale (DSGBA)
Sezione Biologia Vegetale
DSGBA
Attività teorico-pratica rivolta alle Scuole Medie e Superiori
1 turno da 2 ore
Numero max partecipanti: 50Speakers: Prof. G. Giusso del Galdo, Dr G. Siracusa
-
20
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Visite guidate DSBGA
DSBGA
-
22
Visita alle collezioni zoologiche Museo dei Saperi e delle Mirabilie
Museo dei Saperi e delle Mirabilie
DSBGA
Piazza Università 2Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori e al pubblico esterno
8 turni di 30 minuti
Numero max partecipanti per turno: 20Speakers: Prof. G. Sabella, Dr F. M. Viglianisi, Dr B. Maugeri -
23
Visita guidata al Museo di Paleontologia Museo di Paleontologia
Museo di Paleontologia
DSBGA
Corso Italia 57Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori e al pubblico esterno
8 turni di 30 minuti
Numero max partecipanti per turno: 25Speakers: Prof. A. Rosso, Prof. R. Sanfilippo
-
22
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Seminari DFA
DFA
Attività presso il DFA
-
24
OrientAzione alla Scienza: il Piano Lauree Scientifiche ti aiuta
Mini-seminario rivolto alle Scuole Superiori
Numero max partecipanti: 300Speaker: Prof. J. Immè (Unict) -
25
Particelle cosmiche per studiare l'Etna
Mini-seminario rivolto alle Scuole Medie e Superiori
Numero max partecipanti: 300Speaker: Prof. G. Gallo
-
24
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Stand/Mostra DFA
DFA
Cittadella Universitaria - Via Santa Sofia 64Attività presso il DFA
-
26
Bufale e Scienza
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con EPS - Young Minds
Dimostrazioni scientifiche della durata di 30 minuti per gruppi di max 20 partecipantiSpeaker: Prof. S. Mirabella -
27
Episteme e Techne
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. J. Immè -
28
Potenze di dieci
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. F. Riggi -
29
Rivelatori di particelle
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. F. Riggi
-
26
-
Centro Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali e degli Agro-ecosistemi: Visite guidate CUTGANA
CUTGANA
-
30
Riserva Naturale Integrale "Grotta Palombara" RNI Grotta Palombara
RNI Grotta Palombara
Via Mario Francese 29, SiracusaVisita guidata in epigeo rivolta alle Scuole Medie e Superiori
1 turno da 2 ore
Numero max partecipanti: 28Si consiglia ai partecipanti di utilizzare un abbigliamento adatto per le escursioni (cappellino, giacca a vento e pantalone) e scarpe da trekking o antiscivolo
Nelle riserve non sono presenti servizi igienici
Nel caso di condizioni meteorologiche avverse, la visita sarà annullataSpeaker: Dr F. Branca
-
30
-
Dipartimento di Economia e Impresa: Laboratori interattivi DEI
DEI
Palazzo delle Scienze - Corso Italia 55-
31
Iterazione strategica e funzione di produzione
Laboratorio interattivo rivolto alle Scuole Superiori
2 turni da 1 ora ciascuno
Numero max partecipanti per turno: 30Speaker: Prof. G. Torrisi
-
31
-
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale: Seminari MEDCLIN
MEDCLIN
-
32
La rivoluzione antifumo mondiale che parte da Catania! Torre Biologica - Aula 1 Torre est
Torre Biologica - Aula 1 Torre est
MEDCLIN
Seminario informativo rivolto alle Scuole Superiori in collaborazione con BIOMETEC
Numero max partecipanti: 100Speakers: Prof. G. Li Volti, Prof. R. Polosa
-
32
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Proiezione film e dibattito DSBGA
DSBGA
-
33
Al Capolinea: Film sul sovrasfruttamento dei mari Sezione Biologia Animale
Sezione Biologia Animale
DSBGA
Corso ItaliaAttività rivolta alle Scuole Medie e Superiori ed al pubblico esterno
In collaborazione con Greenpeace
1 turno da 2 ore
Numero max partecipanti: 80Speakers: Prof. G. Sabella, Dr F. M. Viglianisi, In collaborazione con Greenpace
-
33
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Visite Laboratori e dimostrazioni interattive DFA
DFA
Cittadella Universitaria - Via Santa Sofia 64Attività presso il DFA
-
34
Conosciamo la natura attraverso la misura
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
4 turni da 30 min ciascuno
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeakers: Prof. S. Cherubini, Prof. E. Geraci -
35
Laboratorio Didattico "Reale o Virtuale?"
Laboratorio didattico rivolto alle scuole Medie e Superiori
4 turni da 30 min ciascuno
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeakers: Prof. J. Immè, Mr Ferlito P. -
36
Nel fantastico mondo delle nanotecnologie
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con CNR-IMM
4 turni da 30 min ciascuno
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeaker: Prof. E. Bruno -
37
Occhi nuovi per vedere i quark
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con INFN Sezione di Catania
4 turni da 30 min ciascuno
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeaker: Dr C. Sutera -
38
Rivelatori di particelle...conosciamoli
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con INFN Sezione di Catania
4 turni da 30 min ciascuno
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeaker: Dr F. Librizzi
-
34
-
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale: Incontri interattivi MEDCLIN
MEDCLIN
-
39
Curare i padri e le madri di domani Istituto San Francesco di Sales Catania
Istituto San Francesco di Sales Catania
Attività rivolta alle Scuole Superiori
1 turno da 1 ora
Numero max partecipanti: 80Speakers: Prof. A. Calogero, Dr R. Condorelli
-
39
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Laboratori DSBGA
DSBGA
-
40
Le rocce al microscopio Sez. Scienze della Terra
Sez. Scienze della Terra
DSBGA
C.so Italia 57Laboratorio rivolto alle Scuole Medie e Superiori
4 turni da 30 minuti
Numero max partecipanti per turno 25Speakers: Prof. L. Cirincione, Prof. G. Ortolano
-
40
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Attività teorico-pratica DSBGA
DSBGA
-
41
Caratterizzazione chimica delle molecole attraverso metodi microscopici Sezione Biologia Animale
Sezione Biologia Animale
DSBGA
Attività teorico-pratica rivolta alle Scuole Superiori
2 turni da 2 ore
Numero max partecipanti per turno: 20Speakers: Prof. V. Brundo, Prof. R. Pecoraro, Dr E. M. Scalisi, Dr S. Ignoto
-
41
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Visite guidate DSBGA
DSBGA
-
42
Visita guidata all'Orto Botanico Orto Botanico
Orto Botanico
DSBGA
Via Etnea 397Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
1 turno da 1 ora
Numero max Partecipanti: 60Speakers: Prof. G. Giusso del Galdo, Dr G. Trovato -
43
Visita guidata al Museo di Paleontologia Museo di Paleontologia
Museo di Paleontologia
DSBGA
Corso Italia 57Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori e al pubblico esterno
4 turni di 30 minuti
Numero max partecipanti per turno: 25Speakers: Prof. A. Rosso, Prof. R. Sanfilippo
-
42
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Seminari DFA
DFA
Cittadella Universitaria - Via Santa Sofia 64Attività presso il DFA
-
44
Il Sole: Certezze e Misteri
Mini-seminario rivolto alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con INAF
Numero max partecipanti: 300Speaker: Prof. F. Zuccarello (DFA) -
45
Le radici della Fisica Nucleare a Catania
Mini-seminario rivolto alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con INFN Sezione di Catania
Numero max partecipanti: 300Speaker: Dr I. Lombardo
-
44
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Stand/Mostra DFA
DFA
Cittadella Universitaria - Via Santa Sofia 64Attività presso il DFA
-
46
Bufale e Scienza
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con EPS - Young Minds
Dimostrazioni scientifiche della durata di 30 minuti per gruppi di max 20 partecipantiSpeaker: Prof. S. Mirabella -
47
Episteme e Techne
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. J. Immè -
48
Potenze di dieci
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. F. Riggi -
49
Rivelatori di particelle
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. F. Riggi
-
46
-
Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica: Exhibit interattivi DIEEI
DIEEI
Cittadella Universitaria - Via Santa Sofia-
50
Apprendimento, Interazione e Intelligenza della macchine Cittadella Universitaria - Hall Edificio della Didattica (DIEEI )
Cittadella Universitaria - Hall Edificio della Didattica
DIEEI
Via Santa SofiaExhibit interattivo rivolto alle Scuole Superiori
6 turni successivi di 30 minuti
Numero max partecipanti per turno: 25Speakers: Prof. C. Spampinato, Prof. D. Giordano -
51
I sistemi complessi Cittadella Universitaria - Hall Edificio della Didattica
Cittadella Universitaria - Hall Edificio della Didattica
DIEEI
Via Santa SofiaExhibit interattivo rivolto alle Scuole Superiori
4 turni successivi di 30 minuti
Numero max partecipanti per turno: 25Speaker: Prof. M. Frasca -
52
Industria 4.0: la Fabbrica Smart Cittadella Universitaria - Hall Edificio della Didattica (DIEEI )
Cittadella Universitaria - Hall Edificio della Didattica
DIEEI
Via Santa SofiaExhibit interattivo rivolto alle Scuole Superiori
6 turni successivi di 30 minuti
Numero max partecipanti per turno: 25Speaker: Prof. S. Cavalieri -
53
Robot e Droni per la società Cittadella Universitaria - Hall Edificio della Didattica
Cittadella Universitaria - Hall Edificio della Didattica
DIEEI
Via Santa SofiaExhibit interattivo rivolto alle Scuole Superiori
6 turni successivi di 30 minuti
Numero max partecipanti per turno: 25Speaker: Prof. G. Muscato -
54
Un sistema di videosorveglianza distribuito e social basato su rete 5G Cittadella Universitaria - Hall Edificio della Didattica
Cittadella Universitaria - Hall Edificio della Didattica
DIEEI
Via Santa SofiaExhibit interattivo rivolto alle Scuole Superiori
6 turni successivi di 30 minuti
Numero max partecipanti per turno: 25Speaker: Prof. G. Schembra
-
50
-
Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche: Seminari + Visite Laboratori BIOMETEC
BIOMETEC
Torre Biologica - Via Santa Sofia 97-
55
Ricerca di nuove cure per malattie neurodegenerative e deficit di apprendimento e memoria
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori, articolata in attività seminariale (1 ora) e visita al laboratorio
2 turni alternati
Numero max partecipanti: 25 per turnoSpeakers: Prof. L. Ciranna, Prof. L. Costa, Dr A. Tempio -
56
Nuovi strumenti molecolari per combattere il cancro
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori, articolata in attività seminariale e successiva visita al laboratorio in 2 turni.
In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Numero max partecipanti: 20Speakers: Prof. D. Condorelli, Prof. V. Barresi
-
55
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Visite Laboratori e dimostrazioni interattive DFA
DFA
Cittadella Universitaria - Via Santa Sofia 64Attività presso il DFA
-
57
Conosciamo la natura attraverso la misura
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
4 turni da 30 min ciascuno
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeakers: Prof. S. Cherubini, Prof. E. Geraci -
58
Laboratorio Didattico "Reale o Virtuale?"
Laboratorio didattico rivolto alle scuole Medie e Superiori
4 turni da 30 min ciascuno
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeakers: Prof. J. Immè, Mr P. Ferlito -
59
Rivelatori di particelle...conosciamoli
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con INFN Sezione di Catania
4 turni da 30 min ciascuno
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeaker: Dr F. Librizzi
-
57
-
Dipartimento di Economia e Impresa: Seminari DEI
DEI
Palazzo delle Scienze - Corso Italia 55-
60
La tutela del viaggiatore: quando la "vacanza da sogno" si trasforma in un incubo
Attività seminariale rivolta al pubblico
Numero max partecipanti: 100Speaker: Prof. M. Lazzara
-
60
-
-
-
Città della Scienza a cura di DFA, INAF e INFNCT: Seminari Auditorium (Città della Scienza)
Auditorium
Città della Scienza
Ingresso Via Scuto Costarelli 65Seminari
-
61
L'attivita' solare e i suoi effetti sulla Terra
Seminario
Scuole Medie e SuperioriSpeaker: Dr S. Guglielmino -
62
La simmetria nell’infinitamente piccolo
Seminario
Scuole Superiori e Pubblico GenericoSpeaker: Prof. S. Albergo
-
61
-
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale: Laboratori MEDCLIN
MEDCLIN
-
63
Come calcolare la nostra età vascolare Policlinico di Catania, Padiglione 4 - Piano 4 - Ambulatorio 8 Medicina Interna
Policlinico di Catania, Padiglione 4 - Piano 4 - Ambulatorio 8 Medicina Interna
MEDCLIN
Laboratorio di struttura e funzione vascolare
Attività rivolta all'ultimo triennio delle Scuole Superiori
3 turni successivi da 1 ora e mezza
Numero max partecipanti per turno: 6Speaker: Dr L. Zanoli -
64
Influenza di fattori ambientali e metabolici sui tumori della mammella e della tiroide Laboratorio di ricerca di Endocrinologia c/o Ospedale Garibaldi Nesima
Laboratorio di ricerca di Endocrinologia c/o Ospedale Garibaldi Nesima
MEDCLIN
Via Palermo 636Visita al laboratorio di Endocrinologia
Attività rivolta all'ultimo triennio delle Scuole Superiori
3 turni successivi da 1 ora
Numero max partecipanti per turno: 10Speakers: Prof. A. Belfiore, Prof. V. Vella
-
63
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Laboratori DSBGA
DSBGA
-
65
Laboratorio in museo: un arcobaleno di gemme Museo Scienze della Terra
Museo Scienze della Terra
Attività rivolta alle Scuole Medie
1 turno da 1 ora
Numero max partecipanti: 30Speakers: Prof. G. Barone, Dr C. Caggiani
-
65
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Visite guidate DSBGA
DSBGA
-
66
Visita alle collezioni zoologiche Museo dei Saperi e delle Mirabilie
Museo dei Saperi e delle Mirabilie
DSBGA
Piazza Università 2Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori e al pubblico esterno
8 turni di 30 minuti
Numero max partecipanti per turno: 20Speakers: Prof. G. Sabella, Dr F. M. Viglianisi, Dr B. Maugeri -
67
Visita guidata al Museo di Paleontologia Museo di Paleontologia
Museo di Paleontologia
DSBGA
Corso Italia 57Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori e al pubblico esterno
8 turni di 30 minuti
Numero max partecipanti per turno: 25Speakers: Prof. A. Rosso, Prof. R. Sanfilippo -
68
I-PETER: visita interattiva al Museo di Mineralogia, Petrografia e Vulcanologia Museo Scienze della Terra
Museo Scienze della Terra
DSBGA
Corso Italia 57Visita interattiva rivolta alle Scuole Medie
1 turno di 1 ora
Numero max partecipanti: 30Speakers: Dr A. Coccato, Prof. G. Barone -
69
Petrografia applicata alle aree urbane Museo Scienze della Terra
Museo Scienze della Terra
DSBGA
Corso Italia 57Attività rivolta alle Scuole Medie
1 turno di 1 ora
Numero max partecipanti: 30Speakers: Prof. G. Barone, Dr R. Occhipinti -
70
Visita guidata all'Orto Botanico Orto Botanico
Orto Botanico
DSBGA
Via Etnea 397Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
1 turno da 1 ora
Numero max Partecipanti: 60Speakers: Prof. G. Giusso del Galdo, Dr G. Trovato
-
66
-
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR): Dimostrazioni interattive DICAR
DICAR
Cittadella UniversitariaVisite guidate
-
71
L'ingegneria strutturale al servizio della sicurezza dei cittadini: i ponti ad arco in muratura; tecniche costruttive e metodologie per il rinforzo strutturale DICAR Ed.3 - Laboratorio Prove materiale
DICAR Ed.3 - Laboratorio Prove materiale
V.le S.Sofia 64Dimostrazione interattiva rivolta alle Scuole Medie e Superiori e al Pubblico Esterno
2 turni da 90 minuti
Numero max partecipanti: 15 per turnoSpeakers: Prof. M. Cuomo, Prof. L. Contrafatto -
72
L'ingegneria strutturale al servizio della sicurezza dei cittadini: le prove non distruttive per la verifica della vulnerabilità delle strutture DICAR Ed.3 - Laboratorio prove materiali
DICAR Ed.3 - Laboratorio prove materiali
V.le S.Sofia 64Dimostrazione rivolta alle Scuole Superiori e al Pubblico Esterno
2 turni da 90 minuti
Numero max partecipanti: 15 per turnoSpeakers: Prof. M. Cuomo, Prof. L. Contrafatto -
73
Metodologie innovative interattive di progettazione di grandi strutture leggere e di basso impatto ambientale DICAR Ed.3 - Aula didattica Laboratorio prove materiali
DICAR Ed.3 - Aula didattica Laboratorio prove materiali
V.le S. Sofia 64Attività interattiva rivolta alle Scuole Medie e Superiori e al Pubblico Esterno
2 turni da 90 minuti
Numero max partecipanti: 10 per turnoSpeakers: Prof. M. Cuomo, Prof. L. Contrafatto
-
71
-
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR): Seminari e visite guidate DICAR
DICAR
Cittadella UniversitariaVisite guidate
-
74
Meccanica sperimentale, comportamento dei materiali e tecniche avanzate di progettazione strutturale DICAR Ed.13 Laboratorio di meccanica e aula polifunzionale
DICAR Ed.13 Laboratorio di meccanica e aula polifunzionale
Via S.Sofia 64Seminario e visita guidata rivolti alle Scuole Superiori
2 turni da 90 minuti
Numero max partecipanti: 40 per turnoSpeakers: Prof. La Rosa, Prof. Mirone, Prof. Fargione, Prof. Giudice
-
74
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Seminari DFA
DFA
Cittadella Universitaria - Via Santa Sofia 64Attività presso il DFA
-
75
Pillole di SocioFisica:modelli computazionali del comportamento umano
Mini-Seminario rivolto alle Scuole Medie e Superiori
Numero max partecipanti: 300Speaker: Prof. A. Pluchino (CT) -
76
L'Arte e la Fisica
Mini-seminario rivolto alle Scuole Medie e Superiori
Numero max partecipanti: 300Speaker: Prof. F. Rizzo
-
75
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Stand/Mostra DFA
DFA
Cittadella Universitaria - Via Santa Sofia 64Attività presso il DFA
-
77
Bufale e Scienza
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con EPS - Young Minds
Dimostrazioni scientifiche della durata di 30 minuti per gruppi di max 20 partecipantiSpeaker: Prof. S. Mirabella -
78
Episteme e Techne
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. J. Immè -
79
Potenze di dieci
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. F. Riggi -
80
Rivelatori di particelle
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. F. Riggi
-
77
-
Centro Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali e degli Agro-ecosistemi: Visite guidate CUTGANA
CUTGANA
-
81
Partecipazione alla Valutazione della Carrying Capacity della "Grotta Monello" RNI Grotta Monello Siracusa
RNI Grotta Monello Siracusa
Contrada Perciata, SiracusaVisita guidata in grotta rivolta alle Scuole Medie
In collaborazione con il Museo del Carsismo Ibleo
2 turni da 1 ora
Numero max partecipanti per turno: 12Si consiglia ai partecipanti di utilizzare un abbigliamento adatto per le escursioni (cappellino, giacca a vento e pantalone) e scarpe da trekking o antiscivolo
Nelle riserve non sono presenti servizi igienici
Nel caso di condizioni meteorologiche avverse, la visita sarà annullataSpeaker: Dr S. Costanzo
-
81
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Seminari DSBGA
DSBGA
-
82
OrientAzione alla Scienza. Il PLS (Piano Nazionale di Biologia e Biotecnologie) ti aiuta! Sezione Biologia Animale
Sezione Biologia Animale
DSBGA
Seminario rivolto alle Scuole Superiori
1 turno da 1 ora
Numero max partecipanti : 100Speaker: Prof. B. M. Lombardo
-
82
-
Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche: Convegno, seminari BIOMETEC
BIOMETEC
Via Santa Sofia 97-
83
1st Catania Biotech PhD Days Torre Biologica
Torre Biologica
Via Santa Sofia 97Attività rivolta alle Scuole Superiori
In collaborazione con Il Dipartimento di Scienze del Farmaco e il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente
I Dottorandi del Dottorato di ricerca in Biotecnologie presenteranno i risultati da loro ottenuti in laboratorio, dall'inizio delle loro attività sperimentali ad oggi
Numero max partecipanti: 140Speaker: Prof. V. De Pinto-
a) Capire il metabolismo secondario delle piante per produrre composti ad elevato valore aggiunto il caso dello zafferanoSpeaker: Prof. G. Giuliano (ENEA - Casaccia)
-
b) Plants as Biofactories for high-value productsSpeaker: Prof. L. Avesani (Università di Verona)
-
c) Ingegnerizzazione della via metabolica del ceppo Corynebacterium glutamicum per la biosintesi di alte produzioni di acido ialuronico (HA)Speaker: Dr L. Messina (Fidia Pharma Group)
-
-
83
-
Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche: Seminari + Visite Laboratori BIOMETEC
BIOMETEC
Via Santa Sofia 97-
84
Uso della stampa 3D in un laboratorio di Neuroscienze Torre Biologia
Torre Biologia
Via Santa Sofia 97Attività rivolta alle Scuole Superiori, articolata in attività seminariale (2 ore) seguita da visita al laboratorio in 3 turni successivi di 20 minuti
Numero max partecipanti: 30Speakers: Prof. D. Puzzo, Dr W. Gulisano, Dr M. R. Tropea
-
84
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Visite Laboratori e dimostrazioni interattive DFA
DFA
Via S. Sofia 64, Edificio 6Attività presso il DFA
-
85
Conosciamo la natura attraverso la misura
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
4 turni da 30 min ciascuno
Numero max partecipanti per turno: 20Speakers: Prof. E. Geraci, Prof. S. Cherubini -
86
Esplorare la materia nucleare
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
4 turni da 30 minuti
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeaker: Prof. G. Politi -
87
Laboratorio didattico "Reale o Virtuale?"
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
4 turni da 30 min ciascuno
Numero max partecipanti per turno: 20Speakers: Prof. J. Immè, Mr P. Ferlito -
88
Nel fantastico mondo delle nanotecnologie
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con CNR-IMM
4 turni da 30 min ciascuno
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeaker: Dr E. Bruno -
89
Noi in un sandwich di radiazioni
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
4 turni da 30 min ciascuno
Numero max partecipanti per turno: 20Speaker: Prof. J. Immè
-
85
-
Dipartimento di Matematica e Informatica: Seminari DMI
DMI
Via Santa Sofia 64-
90
Primi passi in Crittografia
Seminario rivolto alle Scuole Superiori e al pubblico esterno
Numero max partecipanti: 150Speaker: Prof. D. Catalano -
91
Esprimere un numero intero come somma di potenze di numeri interi
Seminario rivolto alle ScuoleSuperiori e al pubblico esterno
Numero max partecipanti: 150Speaker: Prof. F. Russo -
92
Due grandi protagonisti dell'Analisi Matematica: l'ordine e la distanza
Seminario rivolto alle Scuole Superiori e al pubblico esterno
Numero max partecipanti: 150Speaker: Prof. S. A. Marano
-
90
-
Dipartimento di Scienze del Farmaco: Incontro frontale DSF
DSF
-
93
Nuove strategie di ricerca nella malattia di Alzheimer Cittadella Universitaria Edificio 2
Cittadella Universitaria Edificio 2
DSF
Viale Andrea Doria 6Incontro frontale rivolto alle Scuole Superiori
Numero max partecipanti: 50Speakers: Prof. A. Campisi, Prof. A. Copani, Prof. F. Caraci, Prof. N. Pistarà, Prof. S. Ronsisvalle, Prof. C. Carbone
-
93
-
Città della Scienza a cura di CSFNSM e DFA: Dimostrazioni interattive e laboratorio
Attività laboratoriale e interattiva
-
94
La Fisica con lo smartphone Città della Scienza
Città della Scienza
Ingresso Via Simeto 4Esperimenti di Fisica realizzati con lo smartphone
Terze Medie e Scuole SuperioriSpeaker: Prof. A. Tricomi (CT)
-
94
-
Dipartimento di Giurisprudenza: Incontri frontali LEX
LEX
-
95
La Scienza e la Tecnica incontrano il Diritto: Cos'è una Start-Up Innovativa? Cosa sono i Brevetti? Polo Did. Roccaromana
Polo Did. Roccaromana
Incontro frontale dedicato ai Licei
2 turni da 1 ora
Numero max partecipanti per turno: 150Speaker: Dr C. Vasta
-
95
-
Dipartimento di Scienze del Farmaco: Incontro frontale DSF
DSF
-
96
Nuove strategie di ricerca nella malattia di Alzheimer Cittadella Universitaria Edificio 2
Cittadella Universitaria Edificio 2
DSF
Viale Andrea Doria 6Incontro frontale rivolto alle Scuole Superiori
Numero max partecipanti: 50Speakers: Prof. A. Campisi, Prof. A. Copani, Prof. F. Caraci, Prof. N. Pistarà, Prof. S. Ronsisvalle, Prof. C. Carbone
-
96
-
Dipartimento di Chirurgia generale e Specialità medico-chirurgiche: Attività teorico-pratica CHIRMED
CHIRMED
Policlinico di Catania-
97
Individuazione delle popolazioni cellulari nel sangue periferico e midollare Ematologia - Padiglione 8D (Policlinico )
Ematologia - Padiglione 8D
Policlinico
Via Santa SofiaAttività teorico-pratica rivolta alle Scuole Superiori ed al pubblico esterno
In collaborazione con il Liceo Cutelli di Catania
3 turni da 45 minuti
Numero max partecipanti per turno: 15Speaker: Prof. F. Di Raimondo
-
97
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Visite guidate DSBGA
DSBGA
-
98
Visita guidata al Museo di Paleontologia Museo di Paleontologia
Museo di Paleontologia
DSBGA
Corso Italia 57Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori e al pubblico esterno
4 turni di 30 minuti
Numero max partecipanti per turno: 25Speakers: Prof. A. Rosso, Prof. R. Sanfilippo
-
98
-
-
-
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale: Laboratori MEDCLIN
MEDCLIN
-
99
Come calcolare la nostra età vascolare Policlinico di Catania, Padiglione 4 - Piano 4 - Ambulatorio 8 Medicina Interna
Policlinico di Catania, Padiglione 4 - Piano 4 - Ambulatorio 8 Medicina Interna
MEDCLIN
Laboratorio di struttura e funzione vascolare
Attività rivolta all'ultimo triennio delle Scuole Superiori
3 turni successivi da 1 ora e mezza
Numero max partecipanti per turno: 6Speaker: Dr L. Zanoli
-
99
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Seminari DSBGA
DSBGA
-
100
Il nuovo allestimento del Museo di Zoologia Sez. di Biologia Animale
Sez. di Biologia Animale
DSBGA
C.so ItaliaSeminario rivolto alle Scuole Medie e Superiori
1 turno da 1 ora
Numero max partecipanti: 60Speakers: Prof. G. Sabella, Dr F.M. Viglianisi, Dr B. Maugeri
-
100
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Visite guidate DSBGA
DSBGA
-
101
Visita alle collezioni zoologiche Museo dei Saperi e delle Mirabilie
Museo dei Saperi e delle Mirabilie
DSBGA
Piazza Università 2Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori e al pubblico esterno
8 turni di 30 minuti
Numero max partecipanti per turno: 20Speakers: Prof. G. Sabella, Dr F. M. Viglianisi, Dr B. Maugeri -
102
Visita guidata al Museo di Paleontologia Museo di Paleontologia
Museo di Paleontologia
DSBGA
Corso Italia 57Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori e al pubblico esterno
8 turni di 30 minuti
Numero max partecipanti per turno: 25Speakers: Prof. A. Rosso, Prof. R. Sanfilippo -
103
Visita guidata all'Orto Botanico Orto Botanico
Orto Botanico
DSBGA
Via Etnea 397Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
1 turno da 1 ora
Numero max Partecipanti: 60Speakers: Prof. G. Giusso del Galdo, Dr G. Trovato
-
101
-
Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche: Convegno, Seminari BIOMETEC
BIOMETEC
Torre Biologica - Via Santa Sofia 97-
104
1st Catania Biotech PhD Days
Attività rivolta alle Scuole Superiori
In collaborazione con Il Dipartimento di Scienze del Farmaco e il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente
I Dottorandi del Dottorato di ricerca in Biotecnologie presenteranno i risultati da loro ottenuti in laboratorio, dall'inizio delle loro attività sperimentali ad oggi
Numero max partecipanti: 140Speaker: Prof. V. De Pinto-
a) Translatability of science: from molecular biology to advanced diagnostic servicesSpeaker: Dr N. Musso (BRIT)
-
b) Come è cambiato il DNA della pasta: dal farro selvatico al frumento duro modernoSpeaker: Dr L. Cattivelli (CREA - Fiorenzuola d'Arda)
-
c) The Dream Factory Project: a Gate for the FutureSpeaker: Dr C. Miraglia (Vera Salus Ricerca)
-
-
104
-
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR): Dimostrazioni interattive DICAR
DICAR
Cittadella UniversitariaVisite guidate
-
105
L'ingegneria strutturale al servizio della sicurezza dei cittadini: i ponti ad arco in muratura; tecniche costruttive e metodologie per il rinforzo strutturale DICAR Ed.3 - Laboratorio prove materiali
DICAR Ed.3 - Laboratorio prove materiali
V.le S.Sofia 64Dimostrazione interattiva rivolta alle Scuole Medie e Superiori e al Pubblico Esterno
2 turni da 90 minuti
Numero max partecipanti: 15 per turnoSpeakers: Prof. L. Contrafatto, Prof. M. Cuomo -
106
L'ingegneria strutturale al servizio della sicurezza dei cittadini: le prove non distruttive per la verifica della vulnerabilità delle strutture DICAR Ed.3 - Laboratorio prove materiali
DICAR Ed.3 - Laboratorio prove materiali
V.le S.Sofia 64Dimostrazione rivolta alle Scuole Superiori e al Pubblico Esterno
2 turni da 90 minuti
Numero max partecipanti: 15 per turnoSpeakers: Prof. M. Cuomo, Prof. L. Contrafatto -
107
Metodologie innovative interattive di progettazione di grandi strutture leggere e di basso impatto ambientale DICAR Ed.3 - Aula didattica Laboratorio prove materiali
DICAR Ed.3 - Aula didattica Laboratorio prove materiali
V.le S.Sofia 64Attività interattiva rivolta alle Scuole Medie e Superiori e al Pubblico Esterno
2 turni da 90 minuti
Numero max partecipanti: 10 per turnoSpeakers: Prof. L. Contrafatto, Prof. M. Cuomo
-
105
-
Dipartimento di Chirurgia generale e Specialità medico-chirurgiche: Proiezione film CHIRMED
CHIRMED
-
108
Lo sviluppo della chirurgia Robotica in ambito multi-disciplinare Policlinico di Catania - Edificio 13 - Aula Magna
Policlinico di Catania - Edificio 13 - Aula Magna
Proiezione di film aperta al pubblico
in turni da 10 minuti
Numero max spettatori per turno: 20Speakers: Prof. A. Cappellani, Prof. G. Russo
-
108
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Seminari DFA
DFA
Attività presso il DFA
-
109
L'origine degli elementi dell'universo
Mini-seminario rivolto alle Scuole Medie e Superiori
Numero max partecipanti: 300Speaker: Dr M. L. Sergi -
110
Ad Astra per Aspera et per Ludum
Mini-seminario rivolto alle Scuole Medie e Superiori
Numero max partecipanti: 300Speaker: Prof. S. Cherubini
-
109
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Stand/Mostra DFA
DFA
Cittadella Universitaria - Via Santa Sofia 64Attività presso il DFA
-
111
Bufale e Scienza
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con EPS - Young Minds
Dimostrazioni scientifiche della durata di 30 minuti per gruppi di max 20 partecipantiSpeaker: Prof. S. Mirabella -
112
Episteme e Techne
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. J. Immè -
113
Potenze di dieci
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. F. Riggi -
114
Rivelatori di particelle
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. F. Riggi
-
111
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Mostra/Laboratorio DFA
DFA
Cittadella Universitaria - Via Santa Sofia 64Attività presso il DFA
-
115
Scienza @ Col(l)aezione
Mostra/Laboratorio rivolta alle Scuole Medie
Numero max partecipanti: 25Speakers: Prof. J. Immè, Dr M. Buscemi
-
115
-
Dipartimento di Matematica e Informatica: Seminari DMI
DMI
Via Santa Sofia 64-
116
Le nuove frontiere delle investigazioni digitali
Seminario e Laboratorio dimostrativo rivolto alle Scuole Superiori e al pubblico esterno
1 turno da 2 ore
Numero max partecipanti : 150Speaker: Prof. S. Battiato -
117
Osservare, modellare, prevedere: i numeri ci aiutano a vivere
Seminario rivolto alle Scuole Superiori e al pubblico esterno
1 turno di 30 minuti
Numero max partecipanti: 150Speaker: Prof. G. Gallo -
118
La probabilità nei giochi
Seminario rivolto alle Scuole Superiori e al pubblico esterno
1 turno da 30 minuti
Numero max partecipanti per turno: 150Speaker: Prof. V. Romano
-
116
-
Centro Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali e degli Agro-ecosistemi: Visite guidate CUTGANA
CUTGANA
-
119
Riserva Naturale Integrale "Complesso Immacolatelle e Micio Conti" RNI Complesso Immacolatelle e Micio Conti
RNI Complesso Immacolatelle e Micio Conti
San Gregorio di CataniaVisita guidata in grotta e epigeo rivolta alle Scuole Medie e Superiori
1 turno da 2 ore
Numero max partecipanti: 15Si consiglia ai partecipanti di utilizzare un abbigliamento adatto per le escursioni (cappellino, giacca a vento e pantalone) e scarpe da trekking o antiscivolo
Nelle riserve non sono presenti servizi igienici
Nel caso di condizioni meteorologiche avverse, la visita sarà annullataSpeaker: Dr G. Sturiale -
120
Riserva Naturale Integrale "Complesso Speleologico Villasmundo - S.Alfio" RNI Complesso Speleologico Villasmundo S.Alfio
RNI Complesso Speleologico Villasmundo S.Alfio
Melilli SRVisita guidata in epigeo rivolta alle Scuole Medie e Superiori
1 turno da 2 ore
Numero max partecipanti: 28Si consiglia ai partecipanti di utilizzare un abbigliamento adatto per le escursioni (cappellino, giacca a vento e pantalone) e scarpe da trekking o antiscivolo
Nelle riserve non sono presenti servizi igienici
Nel caso di condizioni meteorologiche avverse, la visita sarà annullataSpeaker: Dr E. Amore
-
119
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Attività teorico-pratica DSBGA
DSBGA
-
121
Adattamenti delle piante all'ambiente Sezione Biologia Vegetale (DSGBA)
Sezione Biologia Vegetale
DSGBA
Attività teorico-pratica rivolta alle Scuole Medie e Superiori
1 turno da 2 ore
Numero max partecipanti: 50Speakers: Prof. G. Giusso del Galdo, Dr G. Siracusa
-
121
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Laboratori DSBGA
DSBGA
-
122
Microscopia paleontologica, fossili e rocce fossilifere DSBGA sez. Scienze della Terra
DSBGA sez. Scienze della Terra
C.so ItaliaLaboratorio rivolto alle Scuole Medie e Superiori
6 turni da 30 minuti
Numero max partecipanti: 25 per turnoSpeakers: Prof. A. Rosso , Prof. Sanfilippo R.
-
122
-
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR): Visite guidate DICAR
DICAR
Cittadella UniversitariaVisite guidate
-
123
Non solo acqua - Dal micro al macro: viaggio nel mondo dei fluidi DICAR Ed.4 - Laboratorio di idraulica
DICAR Ed.4 - Laboratorio di idraulica
V.le S.Sofia 64Visita guidata rivolta a Bambini e Adulti
3 turni da 45 minuti
Numero max partecipanti: 25 per turnoSpeaker: Prof. R.E. Musumeci
-
123
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Visite Laboratori e dimostrazioni interattive DFA
DFA
Cittadella Universitaria - Via Santa Sofia 64Attività presso il DFA
-
124
Conosciamo la natura attraverso la misura
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
4 turni da 30 minuti
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeakers: Prof. E. Geraci , Prof. S. Cherubini -
125
Esplorare la materia nucleare
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
4 turni da 30 minuti
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeaker: Prof. G. Politi -
126
KM3NeT project: il cosmo nel Mar Mediterraneo
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con INFN sez. di Catania
4 turni da 30 minuti
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeakers: Dr E. Leonora, Dr N. Randazzo -
127
Nel fantastico mondo delle nanotecnologie
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con CNR-IMM
4 turni da 30 min ciascuno
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeaker: Prof. E. Bruno -
128
Occhi nuovi per vedere i quark
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con INFN Sezione di Catania
4 turni da 30 min ciascuno
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeaker: Dr C. Sutera
-
124
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Seminari DFA
DFA
Cittadella Universitaria - Via Santa Sofia 64Attività presso il DFA
-
129
Esplorare l'ambiente intorno a noi mediante la radiazione cosmica
Mini-seminario rivolto alle Scuole Medie e Superiori
Numero max partecipanti: 300Speaker: Prof. F. Riggi -
130
Attraversare i muri senza incidenti...
Mini-seminario rivolto alle Scuole Medie e Superiori
Numero max partecipanti: 300Speaker: Prof. F. Ruffino
-
129
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Stand/Mostra DFA
DFA
Cittadella Universitaria - Via Santa Sofia 64Attività presso il DFA
-
131
Bufale e Scienza
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con EPS - Young Minds
Dimostrazioni scientifiche della durata di 30 minuti per gruppi di max 20 partecipantiSpeaker: Prof. S. Mirabella -
132
Episteme e Techne
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. J. Immè -
133
Potenze di dieci
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. F. Riggi -
134
Rivelatori di particelle
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. F. Riggi
-
131
-
Dipartimento di Matematica e Informatica: Seminari DMI
DMI
Via Santa Sofia 64-
135
Analisi di Fourier e applicazioni
Seminario rivolto alle Scuole Superiori e al pubblico esterno
Numero max partecipanti: 150Speaker: Prof. G. Di Fazio -
136
Robotica e Intelligenza Artificiale: dai sillogismi all'apprendimento automatico
Seminario rivolto alle Scuole Superiori e al pubblico esterno
Numero max partecipanti: 150Speaker: Prof. C. Santoro
-
135
-
Città della Scienza a cura di CSFNSM: Forze della Natura Auditorium (Città della Scienza)
Auditorium
Città della Scienza
Ingresso da Via Scuso Costarelli 67Presentazioni, tavola rotonda ed exhibit: Forze della Natura dedicato a scienziate famose e meno famose che hanno contribuito in modo determinante al progresso nel campo della fisica, della matematica e dell'informatica
-
137
Forze della Natura: cosa e perché
Presentazioni ed exhibit: Forze della Natura dedicato a scienziate famose e meno famose che hanno contribuito in modo determinante al progresso nel campo della fisica, della matematica e dell'informatica
Speakers: Prof. A. Distefano (Unict), Prof. A. Tricomi (Direttore CSFNSM) -
138
Io e Ada Lovelace: i calcolatori e la programmazioneSpeaker: Prof. M. Madonia (Unict)
-
139
Io ed Emmy Noether : simmetrie e leggi di conservazioneSpeaker: Dr F. Burgio (INFNCT e CSFNSM)
-
140
Io e Marie Curie: la fisica delle particelle oggiSpeaker: Prof. A. Tricomi
-
141
Io e Katherine Johnson: L'esplorazione dello spazioSpeaker: Dr M. E. Palumbo
-
142
Io e Vivienne Malone-Mayes: la Matematica oggiSpeaker: Prof. P. Daniele
-
143
Io e Maria Goeppert Mayer: la Fisica Nucleare oggiSpeaker: Dr S. Pirrone (CT)
-
144
Io e Joycelyn Bell Burners: le pulsars e la RadioastronomiaSpeaker: Dr G. Umana
-
145
Io e Chien Wu: trasformare nuclei in laboratorioSpeaker: Prof. E. Geraci
-
146
Io e Claudia Alexander: l’esplorazione del sistema solareSpeaker: Prof. F. Zuccarello
-
147
Io e Donna Strickland: Laser e Materiali per la Fotonica oggiSpeaker: Dr M. J. Lo Faro
-
148
Donne e Scienza Tavola Rotonda e visita ai poster Forze della NaturaSpeaker: Prof. A. Distefano (Università di Catania)
-
137
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Seminari DSBGA
DSBGA
-
149
Razze umane: verità o finzione? Sezione Biologia Animale
Sezione Biologia Animale
DSBGA
Seminario rivolto alle Scuole Medie e Superiori e al pubblico esterno
1 turno da 1 ora
Numero max partecipanti: 100Speakers: Prof. B. M. Lombardo, Prof. G. Destrobisol
-
149
-
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR): Dimostrazioni interattive DICAR
DICAR
Cittadella UniversitariaVisite guidate
-
150
La costruzione dicotomica del nido tra architettura e biologia, processo e forma DICAR Edificio 4
DICAR Edificio 4
V.le S.Sofia 64Esperienza laboratoriale interattiva rivolta alle Scuole Superiori
In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali
3 turni da 1 ora
Numero max partecipanti: 45 per turnoSpeakers: Prof. R. Grasso, Prof. S. D'Urso
-
150
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Visite Laboratori e dimostrazioni interattive DFA
DFA
Cittadella Universitaria - Via Santa Sofia 64Attività presso il DFA
-
151
Conosciamo la natura attraverso la misura
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
4 turni da 30 minuti
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeakers: E. Geraci, S. Cherubini -
152
Esplorare la materia nucleare
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
4 turni da 30 minuti
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeaker: G. Politi -
153
Laboratorio didattico "Reale o Virtuale?"
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
4 turni da 30 minuti
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeakers: Prof. J. Immè, Mr P. Ferlito -
154
Occhi nuovi per vedere i quark
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con INFN Sezione di Catania
4 turni da 30 min ciascuno
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeaker: Dr C. Sutera -
155
Rivelatori di particelle...conosciamoli
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con INFN Sezione di Catania
4 turni da 30 min ciascuno
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeaker: Dr F. Librizzi
-
151
-
-
-
Città della Scienza a cura di CSFNSM, DFA e INFNCT: Laboratori per bambini Città della Scienza
Città della Scienza
Via Simeto 4Laboratori per bambini (età consigliata 10-12 anni)
-
156
Piccoli Fisici crescono!
Laboratori per bambini per conoscere la Fisica e le sue meraviglie
Adatto a bambini delle scuole elementari e prime classi della Scuola Media
3 Gruppi da 20 bambini - 1 h per gruppoSpeakers: Prof. S. Albergo, Prof. A. Tricomi, Prof. C. Petta, Dr F. Burgio, Dr I. Vidana
-
156
-
Dipartimento di Economia e Impresa: Seminari DEI
DEI
Corso Italia 55-
157
Circolar economy, gestione ambientale e gestione dei rifiuti
Attività rivolta alle Scuole Superiori
8 turni successivi da 30 minuti
Numero max partecipanti per turno: 20Speaker: Prof. A. Matarazzo
-
157
-
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale: Visite Laboratori MEDCLIN
MEDCLIN
-
158
Oncologia e Tecnologia Policlinico - Edificio 8/D2 - II piano (COES Centro di Oncologia ed Ematologia Sperimentale)
Policlinico - Edificio 8/D2 - II piano
COES Centro di Oncologia ed Ematologia Sperimentale
Via Santa Sofia 78Visita del Laboratorio del Centro di Oncologia ed Ematologia Sperimentale COES
Attività rivolta alle Scuole Superiori
8 turni da 30 minuti
Numero max partecipanti per turno: 5Speakers: Prof. L. Manzella, Prof. P. Vigneri
-
158
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Seminari DSBGA
DSBGA
-
159
Cenere e ghiara, usi storici e innovativi Museo dei Saperi e delle Mirabilie (DSBGA )
Museo dei Saperi e delle Mirabilie
DSBGA
Piazza Università 2Seminario rivolto alle Scuole Superiori
1 turno da 1 ora
Numero max partecipanti: 30Speakers: Prof. G. Barone, Dr C. Finocchiaro -
160
La storia della Sicilia e dei suoi principali fossili DSBGA sez. Scienze della Terra
DSBGA sez. Scienze della Terra
C.so ItaliaSeminario rivolto alle Scuole Medie e Superiori
1 turno da 30 minuti
Numero max partecipanti: 100Speakers: Prof. Rosso A., Prof. Sanfilippo R. -
161
Tomografia computerizzata: uno sguardo dentro la materia Museo Scienze della Terra
Museo Scienze della Terra
C.so Italia 57Seminario rivolto alle Scuole Medie e Superiori
1 turno da 1 ora
Numero max partecipanti: 30Speakers: Prof. G. Barone, Dr G. Lanzafame
-
159
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Visite DSBGA
DSBGA
-
162
Visita alle collezioni zoologiche Museo dei Saperi e delle Mirabilie
Museo dei Saperi e delle Mirabilie
Piazza Università 2Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori e al pubblico esterno
8 turni di 30 minuti
Numero max partecipanti per turno: 20Speakers: Prof. G. Sabella, Dr F. M. Viglianisi, Dr B. Maugeri -
163
Visita guidata al Museo di Paleontologia Museo di Paleontologia
Museo di Paleontologia
Corso Italia 57Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori e al pubblico esterno
8 turni di 30 minuti
Numero max partecipanti per turno: 25Speakers: Prof. A. Rosso, Prof. R. Sanfilippo -
164
Visita guidata alle collezioni museali di Vulcanologia Museo Scienze della Terra
Museo Scienze della Terra
Corso Italia 57Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
1 turno da 1 ora
Numero max partecipantiSpeakers: Prof. G. Barone, Dr G. Lanzafame -
165
Petrografia applicata alle aree urbane Piazza Duomo e Piazza Università
Piazza Duomo e Piazza Università
Attività rivolta alle Scuole Superiori
1 turno da 90 minuti
Numero max partecipanti: 30Speakers: Prof. G. Barone, Dr R. Occhipinti -
166
Visita guidata all'Orto Botanico Orto Botanico
Orto Botanico
Via Etnea 397Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
1 turno da 1 ora
Numero max Partecipanti: 60Speakers: Prof. G. Giusso del Galdo, Dr G. Trovato -
167
I-PETER: visita interattiva al Museo di Mineralogia, Petrografia e Vulcanologia Museo dei Saperi e delle Mirabilie
Museo dei Saperi e delle Mirabilie
Piazza Università 2Visita interattiva rivolta alle Scuole Superiori
1 turno di 1 ora
Numero max partecipanti: 30Speakers: Prof. G. Barone, Dr A. Coccato
-
162
-
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR): Seminari e Visite guidate
Visite guidate
-
168
Acqua e città: alla scoperta del tetto verde della Cittadella Universitaria per combattere i cambiamenti climatici DICAR Ed.15 - "Tetti verdi"
DICAR Ed.15 - "Tetti verdi"
Vle S.Sofia 64Seminario e visite guidate rivolte a tutte le Scuole Elementari Medie e Superiori
3 turni da 45 minuti
Numero max partecipanti: 25 per turnoSpeaker: Prof. A. Cancelliere -
169
Alla scoperta del MuRa Museo della Rappresentazione - Villa Zingali Tetto
Museo della Rappresentazione - Villa Zingali Tetto
Via Etnea 742Seminario e visita guidata al museo e all'esposizione laboratori DICAR, rivolti alle Scuole Elementari Medie e Superiori
3 turni da 45 minuti
Numero max partecipanti: 25 per turnoSpeaker: Comitato Scientifico MuRa -
170
Non solo acqua - Dal micro al macro: viaggio nel mondo dei fluidi DICAR Ed. 4 - Laboratorio di idraulica
DICAR Ed. 4 - Laboratorio di idraulica
Via S.Sofia 64Visita guidata rivolta a Bambini e Adulti
3 turni da 45 minuti
Numero max partecipanti: 25 per turnoSpeaker: Prof. R.E. Musumeci
-
168
-
Dipartimento di Chirurgia generale e Specialità medico-chirurgiche: Convegni e Laboratori CHIRMED
CHIRMED
-
171
Dall'Osteointegrazione alla Biointegrazione. La sfida della moderna Implantologia Four Points by Sheraton Catania Hotel
Four Points by Sheraton Catania Hotel
Simposio di Implantologia rivolto alle Scuole Medie
In collaborazione con le Scuole Medie del Comune di AcicastelloSpeaker: Prof. S. Ferlito
-
171
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Seminari DFA
DFA
Cittadella Universitaria Via S. Sofia 64 Edificio 6Attività presso il DFA
-
172
Esperimento Alice: un Big Bang artificiale
Mini-seminario rivolto alle Scuole Medie e Superiori
Numero max partecipanti: 300Speaker: Prof. P. La Rocca -
173
Galileo Galilei: le origini della scienza moderna
Mini-seminario rivolto alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con INFN Sezione di Catania
Numero max partecipanti: 150Speaker: Dr A. Pagano
-
172
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Stand/Mostra DFA
DFA
Cittadella Universitaria - Via Santa Sofia 64Attività presso il DFA
-
174
Bufale e Scienza
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con EPS - Young Minds
Dimostrazioni scientifiche della durata di 30 minuti per gruppi di max 20 partecipantiSpeaker: Prof. S. Mirabella -
175
Episteme e Techne
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. J. Immè -
176
Potenze di dieci
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. F. Riggi -
177
Rivelatori di particelle
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speaker: Prof. F. Riggi -
178
La Fisica del Karate
Stand/Mostra rivolta alle Scuole Medie e Superiori
Speakers: Prof. C. Gianino, Prof. M. Giannì
-
174
-
Centro Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali e degli Agro-ecosistemi: Visite guidate CUTGANA
CUTGANA
-
179
Riserva Naturale Orientata RNO Isola Bella Isola Bella Taormina
Isola Bella Taormina
Visita guidata rivolta alle Scuole Medie e Superiori
2 turni da 1 ora
Numero max partecipanti per turno: 25Si consiglia ai partecipanti di utilizzare un abbigliamento adatto per le escursioni (cappellino, giacca a vento e pantalone) e scarpe da trekking o antiscivolo
Nelle riserve non sono presenti servizi igienici
Nel caso di condizioni meteorologiche avverse, la visita sarà annullataSpeaker: Dr A. Abramo
-
179
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Proiezione film e dibattito DSBGA
DSBGA
-
180
3 filmati sulla Natura degli Iblei Sezione Biologia Animale
Sezione Biologia Animale
DSBGA
Corso ItaliaAttività rivolta alle Scuole Medie e Superiori ed al pubblico esterno
In collaborazione con Ente Fauna Siciliana
1 turno da 2 ore
Numero max partecipanti: 80Speakers: Prof. G. Sabella, Dr F. M. Viglianisi, In collaborazione con Ente Fauna Siciliana
-
180
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Visite Laboratori e dimostrazioni interattive DFA
DFA
Cittadella Universitaria - Via Santa Sofia 64Attività presso il DFA
-
181
Esplorare la materia nucleare
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
4 turni da 30 minuti
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeaker: Prof. G. Politi -
182
KM3NeT project: il cosmo nel Mar Mediterraneo
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
In collaborazione con INFN Sez. di Catania
4 turni da 30 minuti
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeakers: Dr E. Leonora, Dr N. Randazzo -
183
Laboratorio didattico "Reale o Virtuale?"
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
4 turni da 30 minuti
Numero max partecipanti: 20 per turnoSpeakers: Prof. Immè J., Mr P. Ferlito -
184
Noi in un sandwich di radiazioni
Attività rivolta alle Scuole Medie e Superiori
4 turni da 30 min ciascuno
Numero max partecipanti per turno: 20Speaker: Prof. J. Immè
-
181
-
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale: Seminari MEDCLIN
MEDCLIN
Via Santa Sofia 89-
185
Medicina e Informatica: due linguaggi, un unico scopo Torre Biologica
Torre Biologica
Via Santa SofiaSeminario divulgativo rivolto alle Scuole Superiori
1 turno da 1 ora
Numero max partecipanti: 100Speakers: Prof. S. Alaimo, Prof. G. Micale
-
185
-
Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali: Laboratori DSBGA
DSBGA
-
186
Laboratorio in museo: un arcobaleno di gemme Museo Scienze della Terra
Museo Scienze della Terra
DSBGA
Corso Italia 57Laboratorio rivolto alle Scuole Medie
1 turno da 1 ora
Numero max partecipanti: 30Speakers: Prof. G. Barone, Dr C. Caggiani
-
186
-
Città della Scienza a cura di Dipartimento di Scienze Chimiche: Laboratorio dimostrativo Città della Scienza
Città della Scienza
Via Simeto 23-
187
Esperimenti di chimica divulgativi per una scuola moderna Città della Scienza
Città della Scienza
Via Simeto 23Laboratorio dimostrativo rivolto a Scuole Medie e Superiori
8 turni da 1 ora
Numero max partecipanti per turno: 15Speakers: Prof. G. De Guidi, Prof. A. Giuffrida, Dr C. Gangemi, Dr N. Tuccitto, Prof. C. Satriano, Prof. P. Mineo
-
187
-
Dipartimento di Chirurgia generale e Specialità medico-chirurgiche: Incontri frontali CHIRMED
CHIRMED
Policlinico di Catania-
188
L'evoluzione clonale del mieloma è un sistema complesso? Ematologia- Padiglione 8D (Policlinico)
Ematologia- Padiglione 8D
Policlinico
Via Santa SofiaIncontro frontale rivolto alle Scuole Superiori ed al pubblico esterno
In collaborazione con la Scuola Superiore di Catania
Numero max partecipanti: 50Speaker: Prof. F. Di Raimondo
-
188
-
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana": Evento Conclusivo e Premiazione DFA
DFA
Cittadella Universitaria - Via Santa Sofia 64Attività presso il DFA
-
189
Mani in alto...è musica
Performance musicale rivolta alle Scuole di tutti gli ordini
Numero max partecipanti: 300Speaker: Prof. J. Immè -
190
Premiazione Concorso "Lo specchio di Alice"
Attività rivolta alle Scuole di tutti gli ordini
Speaker: Prof. J. Immè
-
189
-
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR): Seminari e visite guidate Museo della Rappresentazione
Museo della Rappresentazione
Villa Zingali Tetto, Via Etnea 742Visite guidate
-
191
Il Modello (tra fisico e digitale) per l'ingegneria e l'architettura Museo della Rappresentazione - Villa Zingali Tetto
Museo della Rappresentazione - Villa Zingali Tetto
Via Etnea 742Seminario rivolto alle Scuole di tutti gli Ordini
1 turno da 2 ore
Numero max partecipanti: 50Speakers: Prof. M.T. Galizia, Prof. S. Calvagna, Prof. R. Musumeci, Prof. V. Sapienza, Prof. C. Santagati
-
191
-
-
-
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale: Incontri interattivi MEDCLIN
MEDCLIN
-
192
Curare i padri e le madri di domani Istituto San Francesco di Sales Catania
Istituto San Francesco di Sales Catania
Attività rivolta alle famiglie di studenti delle Scuole Superiori
1 turno da 1 ora
Numero max partecipanti: 50Speakers: Prof. A. Calogero, Dr R. Condorelli
-
192
-
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR): Incontri frontali e Attività interattive DICAR
DICAR
Cittadella UniversitariaVisite guidate
-
193
La sostanza delle cose: conoscere per progettare in 3D. Dall'idea alla stampa, il laboratorio di materiali polimerici e compositi del DICar DICAR Ed.10 Aula V8 e Laboratorio materiali polimerici e compositi
DICAR Ed.10 Aula V8 e Laboratorio materiali polimerici e compositi
V.le S.Sofia 64Incontro frontale e Attività interattiva rivolto alle Scuole Superiori e al Pubblico Esterno
3 turni da 1 ora
Numero max partecipanti: 12 per turnoSpeaker: Prof. G. Cicala
-
193
-
Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche: Exhibit interattivi BIOMETEC
BIOMETEC
Via Santa Sofia 97-
194
Anatomage Table: Dissezione Virtuale del Corpo Umano Area Museale Torre Biologica - I piano
Area Museale Torre Biologica - I piano
BIOMETEC
Via Santa Sofia 97Attività rivolta alle Scuole Superiori
2 turni successivi da 1 ora
Numero max partecipanti per turno: 12Speakers: Prof. A. Szychlinska, Dr G. Maugeri, Dr S. Ravalli
-
194
-
Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche: Seminari BIOMETEC
BIOMETEC
Via Santa Sofia 97-
195
Analisi kinesio-posturale ed analisi dinamica del movimento
Seminario rivolto alle Scuole Superiori
2 turni successivi da 1 ora
Numero max partecipanti per turno: 12Speakers: Prof. G. Musumeci, Dr F. Roggio, Dr G. Lauretta
-
195
-