AggiornaMenti Pavia
from
Friday, 28 February 2020 (15:00)
to
Friday, 3 April 2020 (17:30)
Monday, 24 February 2020
Tuesday, 25 February 2020
Wednesday, 26 February 2020
Thursday, 27 February 2020
Friday, 28 February 2020
15:00
La fisica dei fluidi
-
Alessia Embriaco
(
INFN Pavia
)
Nicoletta Protti
(
Università di Pavia
)
La fisica dei fluidi
Alessia Embriaco
(
INFN Pavia
)
Nicoletta Protti
(
Università di Pavia
)
15:00 - 17:30
Room: Palazzina INFN, Sala Riunioni
In questo laboratorio verranno svolti vari esperimenti, come ad esempio la “pozione a strati”, la fontana di Erone, la clessidra, etc… che permettono di mostrare alcune caratteristiche e concetti peculiari dei fluidi, come la densità e la pressione. Gli esperimenti saranno svolti utilizzando materiale povero e di riciclo in modo da permettere la loro facile ripetizione in classe o a casa.
Saturday, 29 February 2020
Sunday, 1 March 2020
Monday, 2 March 2020
Tuesday, 3 March 2020
Wednesday, 4 March 2020
Thursday, 5 March 2020
Friday, 6 March 2020
15:00
Onde e rumore
-
Elio Giroletti
(
Università di Pavia
)
Onde e rumore
Elio Giroletti
(
Università di Pavia
)
15:00 - 17:30
Room: Palazzina INFN, Sala Riunioni
Questa lezione è dedicata al rumore (e al suono). Nel corso dell’attività vengono descritti concetti basilari relativi al suono e alla propagazione delle onde sonore (onde meccaniche). La sezione comprende anche semplici esperienze da riprodursi in classe, utilizzando strumenti che possono essere costruiti dai docenti o dagli studenti con materiali di uso comune o facile reperibilità.
Saturday, 7 March 2020
Sunday, 8 March 2020
Monday, 9 March 2020
Tuesday, 10 March 2020
Wednesday, 11 March 2020
Thursday, 12 March 2020
Friday, 13 March 2020
15:00
Dal Suono alla Musica - le leggi fisiche alla base dell’arte dei suoni
-
Oreste Nicrosini
(
INFN Pavia
)
Dal Suono alla Musica - le leggi fisiche alla base dell’arte dei suoni
Oreste Nicrosini
(
INFN Pavia
)
15:00 - 17:30
Room: Palazzina INFN, Sala Riunioni
Il suono come fenomeno fisico. Onde e loro caratteristiche. Riflessione, rifrazione, diffrazione, effetto Doppler, boom sonico, onde stazionarie, interferenza. Modi normali di una corda vibrante; gli armonici; combinazioni di suoni puri. Battimenti: fenomenologia essenziale, banda critica acustica. Il timbro degi strumenti musicali: ruolo degli armonici. Percezione del suono: il ruolo della coclea, la teora tonotopica della percezione sonora (von Helmoltz). Scale musicali: la scala pitagorica, la scala tolemaica di “giusta” intonazione, temperamenti, il temperamento equabile. Consonanza e dissonanza: fondamenti fisico fisiologici del fenomeno, criteri di consonanza di von Helmoltz/Frova. Analisi di frammenti di brani dalla tradizione colta occidentale: dal canto gregoriano alle composizioni elettroniche che utilizzano il continuum sonoro.
Saturday, 14 March 2020
Sunday, 15 March 2020
Monday, 16 March 2020
Tuesday, 17 March 2020
Wednesday, 18 March 2020
Thursday, 19 March 2020
Friday, 20 March 2020
15:00
Il metodo scientifico
-
Davide Santostasi
Paolo Montagna
(
Università di Pavia
)
Il metodo scientifico
Davide Santostasi
Paolo Montagna
(
Università di Pavia
)
15:00 - 17:30
Room: Palazzina INFN, Sala Riunioni
In questo incontro, di taglio generale e a carattere introduttivo, viene proposto un inquadramento generale dell'approccio scientifico (metodo sperimentale galileiano) di indagine della realtà. Partendo dalla definizione di scienza e scienza esatta, attraverso una semplice dimostrazione sperimentale (verifica della validità degli oroscopi) riproducibile anche in classe, si presentano alcuni esempi di applicazione del metodo scientifico (esperimento di Galileo sulla caduta dei corpi e verifica tecnologica), alcune riflessioni sul rapporto tra teoria ed esperimento nella scienza, alcune "patologie" a cui può andare incontro l'indagine scientifica (con un'illustrazione di taglio storico sulla rivoluzione copernicana).
Saturday, 21 March 2020
Sunday, 22 March 2020
Monday, 23 March 2020
Tuesday, 24 March 2020
Wednesday, 25 March 2020
Thursday, 26 March 2020
Friday, 27 March 2020
15:00
Introduzione ai circuiti elettrici
-
Gabriella Gaudio
(
INFN Pavia
)
Roberto Ferrari
(
INFN Pavia
)
Introduzione ai circuiti elettrici
Gabriella Gaudio
(
INFN Pavia
)
Roberto Ferrari
(
INFN Pavia
)
15:00 - 17:30
Room: Palazzina INFN, Sala Riunioni
Durante l'incontro verranno presentati alcuni concetti di base per la descrizione dei circuiti elettrici. Si procederà quindi alla realizzazione di alcuni esempi di circuiti con relative misure delle loro caratteristiche. Su richiesta, nel laboratorio potrà essere introdotta (in aggiunta o in alternativa), il controllo di circuiti elettrici tramite una piattaforma hardware dotata di un microcontrollore (Arduino Uno). La conoscenza di elementi di programmazione è prerequisito a questa parte.
Saturday, 28 March 2020
Sunday, 29 March 2020
Monday, 30 March 2020
Tuesday, 31 March 2020
Wednesday, 1 April 2020
Thursday, 2 April 2020
Friday, 3 April 2020
15:00
Introduzione all'astronomia
-
Claudio Dappiaggi
(
Università di Pavia
)
Mario Pietro Carante
(
INFN Pavia
)
Introduzione all'astronomia
Claudio Dappiaggi
(
Università di Pavia
)
Mario Pietro Carante
(
INFN Pavia
)
15:00 - 17:30
Room: Palazzina INFN, Sala Riunioni
In questa lezione faremo un viaggio attraverso il sistema solare, presentando non solo gli attori principali, il sole, i pianeti e le loro lune, ognuno con le proprie peculiarità e caratteristiche distintive, ma focalizzandoci anche sui fenomeni fisici meno noti ma altrettanto affascinanti, come ad esempio il vento solare. L'attività sarà corredata da immagini e video facilmente reperibili e disponibili gratuitamente al pubblico.