INTRODUZIONE ALLE ONDE GRAVITAZIONALI: all’intersezione fra Teoria, Esperimento ed Analisi Dati
from
Thursday, 12 December 2019 (09:00)
to
Friday, 13 December 2019 (13:30)
Monday, 9 December 2019
Tuesday, 10 December 2019
Wednesday, 11 December 2019
Thursday, 12 December 2019
11:00
PANORAMICA
-
Michele Punturo
(
PG
)
PANORAMICA
Michele Punturo
(
PG
)
11:00 - 12:30
Room: Sala Wataghin/Sala Franzinetti
Cosa sono le OG, perché la rivelazione diretta ha ampliato la nostra conoscenza e cosa ci aspettiamo da questi studi nei prossimi anni
12:30
break
break
12:30 - 14:00
Room: Sala Wataghin/Sala Franzinetti
14:00
TEORIA
-
Alessandro Nagar
(
TO
)
TEORIA
Alessandro Nagar
(
TO
)
14:00 - 15:30
Room: Sala Wataghin/Sala Franzinetti
Dai fondamenti alla descrizione dei sistemi binari coalescenti
15:30
break
break
15:30 - 16:00
Room: Sala Wataghin/Sala Franzinetti
16:00
I RISULTATI SPERIMENTALI
-
Annalisa Allocca
(
Universita' di Pisa - INFN Pisa
)
I RISULTATI SPERIMENTALI
Annalisa Allocca
(
Universita' di Pisa - INFN Pisa
)
16:00 - 17:30
Room: Sala Wataghin/Sala Franzinetti
Breve riepilogo dello stato attuale degli esperimenti e prospettive a breve termine
Friday, 13 December 2019
09:30
IL CALCOLO
-
Stefano Bagnasco
(
TO
)
IL CALCOLO
Stefano Bagnasco
(
TO
)
09:30 - 10:00
Room: Sala Wataghin/Sala Franzinetti
Analisi dati e applicazioni del Machine Learning all'analisi dati nel contesto delle Onde Gravitazionali
10:00
IL CALCOLO
-
Massimiliano Razzano
(
PI
)
IL CALCOLO
Massimiliano Razzano
(
PI
)
10:00 - 11:00
Room: Sala Wataghin/Sala Franzinetti
Analisi dati e applicazioni del Machine Learning all'analisi dati nel contesto delle Onde Gravitazionali