Coordinamento salentino per l'insegnamento della Fisica
Tuesday, 21 May 2019 -
15:00
Monday, 20 May 2019
Tuesday, 21 May 2019
15:00
Presentazione e introduzione ai lavori
-
Luca Girlanda
(
LE
)
Presentazione e introduzione ai lavori
Luca Girlanda
(
LE
)
15:00 - 15:20
Room: Aula Anni
15:20
Suona e zampilla il mar
-
Salvatore Spinelli
(
Liceo Ferraris Taranto
)
Suona e zampilla il mar
Salvatore Spinelli
(
Liceo Ferraris Taranto
)
15:20 - 15:40
Room: Aula Anni
Il lavoro consiste in un video prodotto da me e da sei ragazzi della classe 4E 2016/2017 del Liceo Ferraris di Taranto. Il video è basato su esperimenti condotti sullo studio delle onde stazionarie svolti in laboratorio di fisica. Il titolo,“Suona e zampilla il mar”, è stato scelto direttamente dagli alunni e fa presagire ciò che successivamente verrà mostrato, ovvero la musicalità e lo zampillio dell’acqua che scaturisce dalla produzione di onde stazionarie. Esso vuol anche ricordare il verso “urla e biancheggia il mar” della famosa poesia “San Martino” di Giosuè Carducci, patrimonio della letteratura italiana dell’Ottocento, e lo stretto legame dell’acqua con Taranto, denominata città dei due mari, e del Liceo “Ferraris” con l’ambiente naturale e marino grazie all’indirizzo Scientifico Ecologico-Ambientale frequentato dagli stessi studenti partecipanti.
15:40
Un esempio di approccio grafico-numerico alla soluzione dell’equazione del moto
-
Antonio Quintavalle
(
Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" - Maglie
)
Un esempio di approccio grafico-numerico alla soluzione dell’equazione del moto
Antonio Quintavalle
(
Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" - Maglie
)
15:40 - 16:00
Room: Aula Anni
Il problema fondamentale della meccanica consiste nel determinare l’evoluzione temporale dello stato di un sistema meccanico, note le leggi delle forze agenti su di esso e il suo stato iniziale. La pratica didattica è fortemente limitata nell’esplorare un tale problema a causa delle difficoltà matematiche che esso pone. L’attività proposta affronta tale problematica ricorrendo a simulazioni realizzate integrando numericamente le equazioni del moto con l’algoritmo di Eulero. Quest’ultimo è implementato usando il foglio di calcolo di *GeoGebra*, integrato dall’uso delle viste grafichee degli slider.
16:00
Presentazione della Scuola Estiva di Fisica
-
Luigi Martina
(
LE
)
Presentazione della Scuola Estiva di Fisica
Luigi Martina
(
LE
)
16:00 - 16:10
Room: Aula Anni
16:10
Promuovere la fisica delle reti complesse tra gli insegnanti STEM
-
Massimo Stella
Promuovere la fisica delle reti complesse tra gli insegnanti STEM
Massimo Stella
16:10 - 16:20
Room: Aula Anni
16:20
Pausa
Pausa
16:20 - 16:40
Room: Aula Anni
16:40
Tinkering e robotica con Arduino
-
Davide Grossi
Tinkering e robotica con Arduino
Davide Grossi
16:40 - 17:00
Room: Aula Anni
17:00
Discipline scientifiche sperimentali, cominciare presto, cominciare bene
-
Mirella Rafanelli
Discipline scientifiche sperimentali, cominciare presto, cominciare bene
Mirella Rafanelli
17:00 - 17:20
Room: Aula Anni
Spesso nel biennio della secondaria superiore l’insegnamento della fisica che viene proposto è una versione ridotta degli stessi argomenti della fisica che si insegna nel triennio, nella secondaria inferiore se ne insegna una versione ancora più ridotta e qualche brandello della stessa fisica viene anticipato anche nella scuola primaria. In queste progressive semplificazioni si usa un linguaggio approssimativo e si introducono misconoscenze. L’aspetto sperimentale della disciplina il più delle volte è solo oggetto di narrazione. Soprattutto nell’insegnamento precoce delle scienze sperimentali sarebbe opportuno scegliere argomenti più vicini all’esperienza quotidiana degli alunni e caratterizzare meglio la fisica come scienza sperimentale, dove il sapere è anche saper fare e non solo saper dire
17:20
Riflessioni su libri di testo e risorse web
-
Salvatore Viva
Riflessioni su libri di testo e risorse web
Salvatore Viva
17:20 - 17:40
Room: Aula Anni
17:40
Considerazioni finali e conclusione dei lavori
-
Maria Luisa De Giorgi
(
Universita' del Salento
)
Considerazioni finali e conclusione dei lavori
Maria Luisa De Giorgi
(
Universita' del Salento
)
17:40 - 18:00
Room: Aula Anni