AggiornaMenti Pavia
from
Friday, 1 March 2019 (15:00)
to
Friday, 12 April 2019 (17:30)
Monday, 25 February 2019
Tuesday, 26 February 2019
Wednesday, 27 February 2019
Thursday, 28 February 2019
Friday, 1 March 2019
15:00
Il metodo scientifico.
-
Paolo Montagna
(
Università di Pavia, Dipartimento di Fisica & INFN Pavia
)
Davide Santostasi
Il metodo scientifico.
Paolo Montagna
(
Università di Pavia, Dipartimento di Fisica & INFN Pavia
)
Davide Santostasi
15:00 - 17:30
Room: Palazzina INFN, Sala Riunioni
In questo primo incontro, di taglio generale e a carattere introduttivo, viene proposto un inquadramento generale dell'approccio scientifico (metodo sperimentale galileiano) di indagine della realtà. Partendo dalla definizione di scienza e scienza esatta, attraverso una semplice dimostrazione sperimentale (verifica della validità degli oroscopi) riproducibile anche in classe, si presentano alcuni esempi di applicazione del metodo scientifico (esperimento di Galileo sulla caduta dei corpi e verifica tecnologica), alcune riflessioni sul rapporto tra teoria ed esperimento nella scienza, alcune "patologie" a cui può andare incontro l'indagine scientifica (con un'illustrazione di taglio storico sulla rivoluzione copernicana).
Saturday, 2 March 2019
Sunday, 3 March 2019
Monday, 4 March 2019
Tuesday, 5 March 2019
Wednesday, 6 March 2019
Thursday, 7 March 2019
Friday, 8 March 2019
15:00
Onde: laboratorio base
-
Carla Vacchi
(
Università di Pavia, Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione & INFN Pavia
)
Onde: laboratorio base
Carla Vacchi
(
Università di Pavia, Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione & INFN Pavia
)
15:00 - 17:30
Room: Palazzina INFN, Sala Riunioni
Nel corso dell’attività verranno descritti i concetti basilari relativi alla propagazione delle onde, e introdotti i fenomeni di riflessione e rifrazione, sia nell’ambito delle onde meccaniche sia in quello delle onde elettromagnetiche. Intervento di formazione prevede l’illustrazione di brevi esperienze da riprodursi in classe. Durante l’incontro vengono utilizzati una presentazione per la parte teorica e strumenti che sono di facile reperibilità o possono essere costruiti dai docenti o dagli studenti per la parte sperimentale.
Saturday, 9 March 2019
Sunday, 10 March 2019
Monday, 11 March 2019
Tuesday, 12 March 2019
Wednesday, 13 March 2019
Thursday, 14 March 2019
Friday, 15 March 2019
15:00
La fisica dei fluidi
-
Alessia Embriaco
(
INFN Milano
)
Nicoletta Protti
(
INFN Pavia
)
La fisica dei fluidi
Alessia Embriaco
(
INFN Milano
)
Nicoletta Protti
(
INFN Pavia
)
15:00 - 17:30
Room: Palazzina INFN, Sala Riunioni
In questo laboratorio verranno svolti vari esperimenti, come ad esempio la “pozione a strati”, la fontana di Erone, la clessidra, etc… che permettono di mostrare alcune caratteristiche e concetti peculiari dei fluidi, come la densità e la pressione. Gli esperimenti saranno svolti utilizzando materiale povero e di riciclo in modo da permettere la loro facile ripetizione in classe o a casa.
Saturday, 16 March 2019
Sunday, 17 March 2019
Monday, 18 March 2019
Tuesday, 19 March 2019
Wednesday, 20 March 2019
Thursday, 21 March 2019
Friday, 22 March 2019
15:00
Introduzione ai circuiti elettrici
-
Roberto Ferrari
(
INFN Pavia
)
Gabriella Gaudio
(
INFN Pavia
)
Introduzione ai circuiti elettrici
Roberto Ferrari
(
INFN Pavia
)
Gabriella Gaudio
(
INFN Pavia
)
15:00 - 17:30
Room: Palazzina INFN, Sala Riunioni
Verranno presentati alcuni concetti di base per la descrizione dei circuiti elettrici e per il loro controllo tramite una piattaforma hardware dotata di un microcontrollore (Arduino Uno). Il laboratorio si concluderà con l'implementazione e il test di un sistema di pilotaggio automatico di un gruppo di led in funzione delle condizioni esterne, monitorate attraverso una cella solare. Tempo permettendo, si studierà anche il comportamento della cella solare come generatore di corrente (legge di Ohm). DA PORTARE: computer portatile, possibilmente con installato il software per Arduino (altrimenti lo installeremo durante la lezione) che si trova all'indirizzo "https://www.arduino.cc/en/main/software".
Saturday, 23 March 2019
Sunday, 24 March 2019
Monday, 25 March 2019
Tuesday, 26 March 2019
Wednesday, 27 March 2019
Thursday, 28 March 2019
Friday, 29 March 2019
15:00
Jupyter e l'analisi dati
-
Ian Postuma
(
INFN Pavia
)
Jupyter e l'analisi dati
Ian Postuma
(
INFN Pavia
)
15:00 - 17:30
Room: Palazzina INFN, Sala Riunioni
La fisica e più in generale il mondo della ricerca sfruttano le potenzialità dell'informatica. Questa è in continua evoluzione e non è facile stare al passo. In questa lezione vi verranno mostrate le potenzialità base dell'analisi dati fatta con python. Sarà necessario portare il proprio portatile, il quale verrà sfruttato per collegarsi al servizio Azure offerto da Microsoft, dove utilizzeremo il python notebook di Jupyter. DA PORTARE: (1) proprio computer portatile, (2) account microsoft word.
Saturday, 30 March 2019
Sunday, 31 March 2019
Monday, 1 April 2019
Tuesday, 2 April 2019
Wednesday, 3 April 2019
Thursday, 4 April 2019
Friday, 5 April 2019
15:00
Introduzione all'astronomia
-
Claudio Dappiaggi
(
Università di Pavia, Dipartimento di Fisica e INFN Pavia
)
Introduzione all'astronomia
Claudio Dappiaggi
(
Università di Pavia, Dipartimento di Fisica e INFN Pavia
)
15:00 - 17:30
Room: Palazzina INFN, Sala Riunioni
In questa lezione faremo un viaggio attraverso il sistema solare, presentando non solo gli attori principali, il sole, i pianeti e le loro lune, ognuno con le proprie peculiarità e caratteristiche distintive, ma focalizzandoci anche sui fenomeni fisici meno noti ma altrettanto affascinanti, come ad esempio il vento solare. L'attività sarà corredata da immagini e video facilmente reperibili e disponibili gratuitamente al pubblico.
Saturday, 6 April 2019
Sunday, 7 April 2019
Monday, 8 April 2019
Tuesday, 9 April 2019
Wednesday, 10 April 2019
Thursday, 11 April 2019
Friday, 12 April 2019
15:00
La fisica in casa
-
Alessia Embriaco
(
INFN Milano
)
Nicoletta Protti
(
INFN Pavia
)
La fisica in casa
Alessia Embriaco
(
INFN Milano
)
Nicoletta Protti
(
INFN Pavia
)
15:00 - 17:30
Room: Palazzina INFN, Sala Riunioni
Lo scopo di questa lezione è dimostrare che la fisica non è qualcosa di astratto e lontano dalla vita quotidiana, una scienza per soli cervelloni confinati in laboratori polverosi o lontani centri di ricerca, bensì uno strumento potente che permea la vita quotidiana e che ci può assistere nelle domande più disparate nella vita di tutti i giorni. Si forniranno alcuni esempi presi letteralmente dalla nostre case, spiegando il funzionamento di alcuni oggetti che tutti noi utilizziamo quotidianamente.