Minute della riunione del Comitato della Fisica del 3/3/2017 presenti: G. De Nardo(NA), G. Casarosa(PI), U. Tamponi(TO), L. Vitale(TS), B. Oberhof(LNF), E. Graziani(RM3), E. Manoni(PG) M. Merola(NA), F. Bianchi(TO), S.Pardi(NA), A.Budano(RM3), M. Destefanis(TO) ===== Uso delle risorse di Computing ===== F.Bianchi illustra il modello di analisi attuale che prevede l'uso della GRID per le produzioni MC e lo skimming di dati e MC. Il modello prevede anche l'analisi degli skim su GRID. Le relative procedure (e tutorials) sono state da poco predisposte (Febbraio B2GM). Non c'è ancora esperienza sul pattern d'uso. Si fa un giro di tavolo sull'uso delle risorse di computing per analisi e sviluppo software nelle varie sedi: LNF: Attività di analisi B --> J/psi KL. Processamento MC presente a KEK e produzione di ntuple con code KEKCC. Copia di mdst a Frascati per l'analisi. Sviluppo software ricostruzione ECL in locale anche su PC personali. Job di test a KEKCC solo sul MC generico. Altre produzioni e analisi ntuple in locale a Frascati. Utilizzo risorse di storage (alcuni TB) acquisite per SuperB. Napoli: Attività di analisi B-->tau nu con FEI. Processamento MC presente a KEK e produzione di ntuple con code KEKCC. Copia ntuple molto ridotte a Napoli per analisi anche interattiva in locale su PC personali. Sviluppo software / limitati test su ricostruzione ECL, selezione pi0 e identificazione elettroni su PC personali. Produzioni di ntuple per test a più alta statistica a KEKCC e copia su PC personali per analisi. Perugia: Attività di analisi B --> K* nu nu con FEI. Processamento MC presente a KEK e produzione di ntuple con code KEKCC. Copia ntuple a Perugia per analisi anche interattiva in locale. Analisi dei dati per ricostruzione ECL soprattutto a KEKCC. Uso anche di risorse locali (farm) a Perugia per lo storage. E.Manoni commenta che una farm geograficamente vicina avrebbe semplificato le attività, citando la sua esperienza di SuperB al CNAF. Pisa: Analisi dei dati di Charm. Processamento MC presente a KEK e produzione di ntuple o di mdst con code KEKCC. Copia delle ntuple e degli mdst (se non troppo pesanti) a Pisa. Sviluppo software tracking prevalentemente a Pisa, incluse produzioni di test. Validazione effettuata con code di KEKCC. Roma3: Attività di analisi su dark photon / invisible. Collaborazione con McGill dove si effettuano produzioni di segnale MC. Utilizzo di un TIER3, che partecipa alle produzioni MC Belle II. Coda condivisa con altri esperimenti per il computing locale e un'area di storage di circa 5TB. Nessuna attività di sviluppo software. Torino: Analisi canali bottomonio. Generazione di Sample di segnale MC e produzione di ntuple su code di KEKCC. Analisi anche interattiva su ntuple copiate a Torino (necessità di storage minime). Sviluppo software in locale a Torino con produzioni di test con code di KEKCC. Trieste: Attività su analisi in fase iniziale. I. Komarov ha ottenuto un account a DESY dove ha effettuato alcune produzioni MC. Stesso modus operandi di KEK, ma vantaggio per la vicinanza geografica. ===== Use cases analisi ====== M.Merola presenta l'esperienza sua e di S.Pardi sull'uso della GRID per l'analisi dei dati a diversi livelli di complessità (e di successo). Principali conclusioni: - Produzione su GRID di ntuple ridotte B--> J/psi KS da MC prodotto centralmente MC7 e release-00-07-02. Copia in locale a Napoli delle ntuple. --> perfettamente OK. - Produzione su GRID di MC di test con configurazioni speciali (possibile senza GRID) --> OK, ma ha richiesto la customizzazione di alcuni script (basf2helper module). Per utenti avanzati? - Analisi su GRID con uso della FEI (testbench: B --> tau nu) --> NON possibile. Richiede l'utilizzo di file per la calibrazione della FEI che sono esterni alla release ed eccedono le dimensioni massime di file di configurazione trasferibili. ====== Discussione su uso delle risorse ===== Emerge un pattern abbastanza chiaro con qualche specificità e soluzioni estemporanee (uso di DESY, risorse locali di sezione o pre-esistenze come SuperB). ANALISI: job di selezione degli eventi su MC centralmente prodotto e copiato a KEK per produzione campioni ridotti (mdst o nutple). L'analisi interattiva è impossibile a KEK per latenze di rete e i dati, necessariamente molto ridotti, sono copiati su risorse locali in sede (PC personali o farm di sezione) per l'analisi. L'uso della GRID come alternativa a KEK sembra fattibile senza eccessive complicazioni tranne in casi più complessi come la FEI. SVILUPPO SOFTWARE / RICOSTRUZIONE / PHYSICS TOOLS: Sviluppo del software possibile in locale, anche su PC personali, perché è molto semplice aggiornare il software. Solo piccole produzioni di test sono agevoli in locale. Per produzioni più ampie è sempre utilizzato KEKCC. L'uso della GRID è impedito dal fatto che sono distribuiti tra i siti solo le release principali e non esiste ancora una soluzione per eseguire job su GRID con il software modificato che si intende testare. Action Item: Si constituisce un gruppo di lavoro con Budano(RM3) e B. Oberhof (LNF) che si affiancano a S.Pardi(NA) e M.Merola(NA) per proseguire i test per l'uso della GRID nell'analisi e nelle produzioni di test (ricostruzione e sviluppo Physics Tools). Il mandato è analizzare ulteriormente i limiti per stimolare la discussione anche livello di collaborazione. Sono invitati ad unirsi al GdL tutte le persone interessate. ===== IFAE 2017 ===== Il 12 Marzo è la deadline per la sottomissione degli abstract a IFAE. I contatti della Fisica sono stati invitati in convocazione a fornire suggerimenti di talk e speaker. G. Casarosa indica due abstract: L.Zani, "B-> 4 adroni a BaBar e Belle II" e G. De Pietro "Charm a Belle II". Tutti sono invitati a indicare uno speaker per la prestazione generale sullo stato e le prospettive di Belle II. ===== AGENDA Belle II Italia a Trieste ===== Il prossimo meeting di Belle II Italia si terrà a Trieste mattina e pomeriggio del 4 Maggio e mattina del 5 Maggio. Molti devono lasciare la riunione e si rimanda la discussione dell'agenda alla prossima riunione. ===== Prossime riunioni del Comitato ===== Si decide di avere appuntamenti con una periodicità almeno mensile, fissando come data orientativa l'ultimo venerdi del mese. Ci sarà una certa flessibilità per affrontare efficacemente correlazioni rilevanti con B2GM, meeting italiani o altro. Per la prossima riunione si opta per una data intorno a Venerdi 31 Marzo, da fissare con un doodle.