L’esperimento MEG: risultato finale e stato dell’upgrade.
by
Emanuele Ripiccini(Univ. di Ginevra)
→
Europe/Rome
Aula Conversi (Dip. di Fisica - Edificio G. Marconi)
Aula Conversi
Dip. di Fisica - Edificio G. Marconi
Description
Nell’ambito della ricerca della violazione del sapore leptonico, l'esperimento MEG è un rivelatore a bersaglio fisso dedicato alla ricerca del canale di decadimento del muone positivo in positrone e fotone. È situato presso il Paul Scherrer Institut (Villigen CH) dove è disponibile il fascio di muoni positivi continuo più intenso al mondo ( fino a 100 MHz). La presa dati dell'esperimento MEG è iniziata ufficialmente nel 2009 per concludersi nel 2013. L'analisi di tutti gli eventi di decadimento raccolti ha recentemente prodotto un limite sul BR pari a 4.2 10^-13 al 90% CL. Nel gennaio 2012 un upgrade del rivelatore (MEG II) è stato approvato ed è oggi in fase di costruzione. L'esperimento MEG II ha come obiettivo una sensibilità sul BR pari a 4 10^-14. Questo valore è al di sotto delle previsioni di diverse teorie oltre il Modello Standard, molte delle quali prevedono la violazione del sapore leptonico in questo canale con un BR dell'ordine di 10^-13.