Corso di formazione sulla Sicurezza Informatica
from
Wednesday, 4 November 2015 (13:40)
to
Thursday, 5 November 2015 (18:00)
Monday, 2 November 2015
Tuesday, 3 November 2015
Wednesday, 4 November 2015
13:45
13:45 - 14:00
14:00
Aggiornamento su tool di sicurezza
-
Luca Giovanni Carbone
(
MIB
)
Aggiornamento su tool di sicurezza
Luca Giovanni Carbone
(
MIB
)
14:00 - 15:00
15:00
Profili di responsabilità nell'uso delle risorse informatiche
-
Eleonora Bovo
(
INFN
)
Profili di responsabilità nell'uso delle risorse informatiche
Eleonora Bovo
(
INFN
)
15:00 - 16:00
16:00
Tutorial: OpenStack security rules (I parte)
-
Giuseppe Platania
(
CT
)
Tutorial: OpenStack security rules (I parte)
Giuseppe Platania
(
CT
)
16:00 - 18:00
Impostazioni delle regole di accesso in funzione dei servizi che giranno sull'infrastruttura cloud con particolare attenzione alle macchine GRID. Nella sessione hands-on verrà utilizzata una IaaS di test dove l'utente si eserciterà ad impostare e verificare le regole.
Thursday, 5 November 2015
09:00
Tutorial. SeLinux
-
Stefano Antonelli
Tutorial. SeLinux
Stefano Antonelli
09:00 - 10:00
Un breve confronto tra i due sistemi MAC (Mandatory Access Control) più diffusi: SELinux e AppArmor. Il primo principalmente utilizzato nel mondo RedHat e derivati, il secondo in SUSE, Debian, Ubuntu e derivati. Gli speaker, che non si spacciano per esperti in materia, ma solo persone che hanno provato ad utilizzare i prodotti, con l'aiuto di un paio di macchine virtuali che i partecipanti dovranno installare sui loro laptop, cercheranno di dare un'idea sulle loro possibilità, facilità di uso. La speranza è di mettere in grado i partecipanti di capire se e quale sistema utilizzare.
10:00
Tutorial. AppArmor
-
Roberto Cecchini
(
FI
)
Tutorial. AppArmor
Roberto Cecchini
(
FI
)
10:00 - 11:00
11:00
Pausa caffé
Pausa caffé
11:00 - 11:20
11:20
Tutorial OpenStack security rules (II parte)
-
Giuseppe Platania
(
CT
)
Tutorial OpenStack security rules (II parte)
Giuseppe Platania
(
CT
)
11:20 - 13:20
13:20
Pausa pranzo
Pausa pranzo
13:20 - 14:00
14:00
Dal Cybercrime all'Information Warfare, passando per il Cyber Espionage
-
Raoul Chiesa
Dal Cybercrime all'Information Warfare, passando per il Cyber Espionage
Raoul Chiesa
14:00 - 15:30
"Con questo Key-Note Raoul Chiesa porterà il pubblico in un vero e proprio 'viaggio', illustrando gli attori ed i modus operandi propri degli hackers, State-sponsored attacks, Agenzie di Intelligence, Ministeri della Difesa, e le 'relazioni oscure' che uniscono mondi all'apparenza cosi' differenti."
15:30
Rapporto dal gruppo auditing
Rapporto dal gruppo auditing
15:30 - 16:00