20–23 May 2014
Starhotel
Europe/Rome timezone

Proprietà ed effetti radiativi dell'aerosol nel Mediterraneo da misure di lungo periodo a Lampedusa

Not scheduled
Starhotel

Starhotel

GENOVA Corte Lambruschini 4

Speaker

Dr Alcide Giorgio Di Sarra (ENEA, Laboratorio di Analisi ed Osservazioni del Sistema Terra)

Description

Numerosi parametri rilevanti per il clima, quali composizione atmosferica, bilancio della radiazione, struttura atmosferica, vengono misurati con continuità presso la stazione di osservazioni Climatiche di Lampedusa (35.5°N, 12.6°E), nel Mediterraneo centrale. Le misure di proprietà ottiche del particolato atmosferico con fotometri solari sono state attivate nel 1999 e con continuità nel 2001; le misure continuative dei flussi di radiazione solare ed IR sono state avviate nel 2003. L'evoluzione combinata di queste grandezze permette di studiare sia l'evoluzione e le proprietà del particolato, che gli effetti che esso produce sul bilancio della radiazione e sul clima regionale del Mediterraneo. Lo spessore ottico del particolato a 500 nm presenta un valor medio annuale di 0.19. I valori medi annuali variano tra 1.48 e 1.22. Minimi nello spessore ottico medio annuale sono registrati negli anni 2004, 2006, e 2009; non si evidenziano trend significativi nello spessore ottico nel periodo 2002-2013. L'andamento stagionale presenta due massimi relativi, uno d Aprile ed uno, il principale, ad Agosto. Il ciclo stagionale è legato principalmente agli episodi di trasporto di aerosol desertici dal Sahara. Sono stati sviluppati alcuni metodi per la classificazione dell’aerosol in tipi principali (desertico, inquinato/incendi di biomassa, misto) sulla base delle proprietà ottiche. Utilizzando le misure congiunte di flussi di radiazione, sia a terra che da satellite, sono stati determinati gli effetti prodotti sul bilancio radiativo. La perturbazione media al’equinozio nello spettro solare è stimata tra -13 W/m2 (aerosol misti) e -22 W/m2 (desertici) alla superficie, e tra -4 (aerosol misti) e -14 W/m2 (desertici) alla sommità dell’atmosfera. La perturbazione atmosferica è positiva e dell’ordine di 7 W/m2. Per i casi desertici, una parte significativa dell’effetto radiativo nello spettro solare viene compensata nell’infrarosso.
Working group IAS (WG1, WG2, WG3) o sessione speciale (SPR) WG3
Tipo di presentazione (orale o poster) orale

Primary author

Dr Alcide Giorgio Di Sarra (ENEA, Laboratorio di Analisi ed Osservazioni del Sistema Terra)

Co-authors

Presentation materials